GUIDA  Villar Dora/Edifici Religiosi

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Edifici Religiosi a Villar Dora

Chiesa Parrocchiale
Chiesa Parrocchiale

  • Chiesa Parrocchiale dei Santi Vincenzo ed Anastasio
Le origini sono antiche e dovrebbero essere legate ad una presenza di Monaci Benedettini dell' Abbazia dei Santi Pietro e Andrea della Novalesa .La costruzione originaria (a memoria della quale resta nel cortile interno un capitello in pietra) fu quasi totalmente ricostruita nell'anno 1675 e nuovamente restaurata nell'anno 1830.La facciata è scandita da quattro lesene e a una trabeazione con timpano centrale affrescato e sovrastato da quattro pinnacoli.L'impianto interno è ad unica navata con quattro Cappelle laterali ed un profondo Presbiterio decorato con semi colonne marmoree ed archi a tutto sesto.La pianta si conclude con un'Abside semicircolare dove,sopra l'altare maggiore,è conservata la tela della "Madonna con il Bambino tra i Santi Vincenzo,Giovannino ed Anastasio" (del XVII secolo).Tra le opere d'arte si segnala anche la pala di san Rocco risalente all'anno 1718.Anche il campanile è stato più volte ritoccato, tanto che dalle forme ancora in stile gotico delle parti basse si passa alla cella campanaria,che porta la data del 1872.

Cappella di San Rocco - Panoramica
Cappella di San Rocco - Panoramica

Esterno

  • Cappella di San Rocco ,Piazza San Rocco
Antecedente alla fine del 1700 risultava officiata dalla Confraternita di Santa Croce ed è dislocata all'interno del centro abitato.La facciata è profilata a capanna e conclusa agli spigoli da lesene "pensili" ,disposte ai due lati del portale centrale.Un campanile "a vela" è posizionato sul muro d'ambito frontale,a destra dell'ingresso.L'interno presenta una navata unica,con volta a botte, conclusa nella zona presbiteriale,più ristretta, da un'abside piatta mentre la cantoria lignea è addossata alla controfacciata.

Esterno


  • Cappella di San Pancrazio
Situata in direzione di Caprie,su un basso colle al limitare dei boschi di castagni,là dove comincia la brughiera e lo sperone del Monte La Seia che degrada verso il corso del Fiume Dora in origine era un pilone votivo a pianta quadrata,ingrandito in un secondo tempo con l'aggiunta di un altro ambiente. Al suo interno è possibile ammirare alcuni affreschi del 1400 e del 1500,raffiguranti la "Vergine in trono con il Bambino" ed i "Santi Giovanni Evangelista e Pancrazio".Sui muri laterali sono dipinti altri Santi: un Vescovo (forse San Giovanni Vincenzo (vds. Personalità Illustri in [1]] ), l’eremita della vicina Frazione Celle di Caprie , già Vescovo di Ravenna ) e San Bernardino. L'aspetto esterno è molto semplice:intonacata e con tetto a capriata.

Piloni Votivi