GUIDA Visciano/Santuario di Santa Maria Consolatrice del Carpinello
L'edificio religioso sorge su un preesistente tempio del Settecento che però fu distrutto dal terremoto del 1962.
Indice[nascondi] |
Esterno
Nel 1971 è stata inaugurata l'attuale chiesa, costruita a pianta ottagonale. Otto pilastri sorreggono una maestosa cupola sui cui lati ci sono delle vetrate colorate a forma di triangolo che raffigurano le Otto Beatitudini evangeliche e episodi della vita di Gesù. Inoltre è affiancata da un campanile alto 170 metri.
Interno
All'interno è presente un dipinto della Madonna col Bambino che probabilmente, secondo la leggenda, fu trovato sotto una pianta di carpine. Si ritiene che risalga al X secolo ed è custodito all'interno di un trono in marmo con un bassorilievo che raffigura le tappe del ritrovamento dell'opera.
Cripta
E' anteriore al XVI secolo ed è costituita da tre navate. Al suo interno sono custoditi 15 medaglioni a mosaico che raffigurano le tappe della Via Crucis e la scena di Gesù nel Getsemani.
Museo del Santuario
Al suo interno sono conservati oggetti della vita lavorativa dei contadini e alcune scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, come fosse un presepe.
Cappella della Riconciliazione
Fu inaugurata nel 1986 e conserva, sull'altare maggiore, un Crocifisso in resina. Le pareti sono decorate da mosaici e vetrate che raffigurano Episodi della vita di Gesù.
Nel punto più alto del Santuario è stata posta una statua della Vergine del Carpinello, mentre lì dove fu trovato il dipinto è stato costruito un tempietto con all'interno una statua della Madonna e dei dipinti.