Risultato voto a scrutinio: 8.19
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 1/6 (17%); 2° = 9/14 (64%); 3° = 11/26 (42%); 4° = no;
Nel Santuario soggiornò San Francesco negli anni Venti del Duecento e qui scrisse la Regola dell’Ordine francescano che venne poi approvata nel 1223 da Onorio III. Il nome della località deriverebbe da una fonte che San Francesco vide mentre vi si erano fermate delle colombe. La Chiesa, intitolata a San Francesco e San Bernardino, venne edificata nel Quattrocento e nel Novecento venne aggiunto il portico antistante la facciata. L’interno è composto da una sola navata e da vetrate decorate, realizzate nel Novecento da Duilio Cambellotti. Adiacente alla Chiesa si trovano il chiostro e il piccolo monastero. Al lato della Chiesa, inoltre, parte un sentiero, lungo il quale sono disposte delle ceramiche rappresentanti le stazioni della Via Crucis, che conduce all’Eremo. Al suo interno, San Francesco venne sottoposto alla delicata operazione agli occhi. Oltre l’Eremo si trovano la Cappella di Santa Maria, la Cappella di San Michele e il Sacro Speco, ovvero la grotta in cui San Francesco si ritirava in meditazione.
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
3 commenti a “Santuario di Fontecolombo”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Ciao Zeta,
ti lascio il mio voto a questa bella foto realizzata ed inserita con cura.
Non è da tutti lasciare anche la descrizione del soggetto e devo dire che questo valorizza ancora di più a tua opera.
Buon Anno
Carlo
Hai visto la mia di Pisa?
Finalmente ti aspettavo; mancavi solo tu all’appello con la semplicità della tua modestia appesa alla montagna a due passi da rieti: Votata
Ciao e buon anno
Se ti va un salto alla mia S. Francesca Romana è sempre gradito, un commento ancora di più
bello scorcio, votata