17 Gennaio 2010 alle 19:40

Torre di Arnolfo

di albatros (Firenze, Toscana. Castelli e Fortificazioni. Categoria D)

Firenze - Torre di Arnolfo


Visite: 59.

Risultato voto a scrutinio: 26.45 (Scrutinio: 450°; Totale: 2390°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 11/16 (69%); 2° = 10/18 (56%); 3° = 15/34 (44%); 4° = no;

La torre di Palazzo Vecchio, detta Torre di Arnolfo, dal nome dell’architetto Arnolfo di Cambio, architetto del Duomo e della chiesa di Santa Croce, che iniziò a costruirlo nel 1299, fu costruita verso il 1310 quando il corpo del palazzo era quasi terminato. Posta sulla facciata (ispirandosi probabilmente al Castello dei Conti Guidi a Poppi), si appoggia solo in parte alle murature sottostanti, presentando il lato frontale costruito completamente in falso (cioè sporgente rispetto alle strutture sottostanti) con una soluzione architettonica insieme audacissima ed esteticamente soddisfacente.

Alta circa 94 metri, la torre non è centrata sulla facciata ma è decentrata verso il lato sud della stessa (verso destra per chi guarda frontalmente il palazzo) perché poggia su una casa-torre preesistente appartenuta ai Foraboschi detta “della Vacca” a causa del nomignolo affibbiato dai Fiorentini alla grossa campana che la sormontava (la vicina via che congiunge Piazza della Signoria a Via Por Santa Maria si chiama Via Vacchereccia sempre a causa di tale campana). La presenza della torre è ancora oggi distinguibile dalle finestre murate presenti sulla parte di facciata sottostante la torre di Arnolfo.

Il corpo della torre, oltre alle scale, presenta un piccolo vano denominato l’Alberghetto dentro il quale vennero tenuti prigionieri, tra gli altri, Cosimo il Vecchio di ritorno dall’esilio (1433) e Girolamo Savonarola prima di essere impiccato ed arso in piazza il 23 maggio 1498.

Il ballatoio della cella campanaria, con merli ghibellini (a coda di rondine), è sostenuto da mensoloni con archetti ogivali, sopra il quale poggia un’edicola con archi a tutto sesto sostenuti da quattro massicce colonne in muratura sormontate da capitelli a foglie. Nella cella sono attaccate tre campane:

1.La Martinella, che richiama i fiorentini ad adunanza,
2.La campana del mezzogiorno,
3.La campana dei rintocchi (la più grande).
Attorno ad una delle colonne si può vedere la scaletta a chiocciola che permette di salire sulla copertura.

Sulla sommità si trova una grande banderuola (più di due metri d’altezza) a forma di Marzocco che tiene l’asta sormontata dal giglio fiorentino: si tratta di una copia, l’originale può essere ammirato in tutta la sua grandezza nel secondo cortile del palazzo.

fonte: Wapedia

Rete Blog Firenze Guida Wiki Firenze Descrizioni su Firenze Forum Toscana

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.