Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Le panchine nei Comuni | 818 | 130 | 23 Febbraio 2013 | 24 Febbraio 2013 | 47.42 (364°) |
Le panchine rotonde che cingono i pini sul piccolo piazzale del laghetto dei Giardini Margherita.
http://goo.gl/maps/rqKbW
(Sembra in bianco e nero, ma è a colori: i colori di una giornata piena di neve)
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
4 commenti a “Bianche e rotonde”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Anche qui si impone la domanda: quale sarebbe l’elemento indicativo del Comune?
Per l’autore: nulla contro la fto, ma è una domanda rivolta agli autori che usano metri di giudizio difformi su foto smili.
L’elemento indicativo del comune è appunto il piazzale del laghetto dei Giardini Margherita, che ogni bolognese conosce e riconosce agevolmente. In particolare, anche se coperti di neve, si riconoscono nello sfondo (ingrandite la foto e li vedrete meglio) i caratteristici scogli artificiali di gesso.
Lo so, per la riconoscibilità dei comuni i criteri sono incerti. Chi è pratico dei luoghi li riconosce, chi non c’è mai stato no. Se lo sfondo non è di quelli molto noti (il Monte Bianco, il Colosseo, il Vesuvio, la Torre di Pisa…) bisogna fidarsi dei fotografi o tutt’al più affidarsi al parere degli “indigeni”. Questo vale, credo, per la maggior parte, delle foto di molti contest, e in particolare di questo. Una panchina di per sé è simile a molte altre panchine; il luogo in cui si trova a volte è noto a tutti, più spesso solo ad alcuni.
Refuso: dopo “la maggior parte” cancellare la virgola
Caro Autore, non metto assolutamente in dubbio la riconoscibilità del Comune delle tue panchine. Il fatto è che una mia foto, con gli stessi elementi di riconoscibilità, è stata esclusa. Allora trovo sconvenienti questi criteri di giudizio difformi. E gli organizzatori, se differenza c’è, dovrebbero farsi carico di esplicitare i motivi per cui una è stata ammessa e l’altra invece esclusa. Detto che il laghetto, coperto dal ghiaccio e dalla neve, non è riconoscibile da parte di chi non sa che là sia presente.