GUIDA  Griante

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
Riga 6: Riga 6:
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
 
*Biblioteca Comunale, Via Brentano 6
 
*Biblioteca Comunale, Via Brentano 6
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1832''') così viene descritta la frazione del comune:
 +
 +
{{Citazione|CADENABBIA, ameno casale di Tramezzina, sulla sponda occidentale del Lario, quasi in faccia al ramo di [[Lecco]], e quindi nel sito maggiormente largo di quel lago. Quivi i viaggiatori d'ordinario fermansi a diporto trovandovisi un ben fornito albergo ed amene situazioni, le più dilettevoli di tutto il lago: il suo nome gli deriva da una casa detta de'Nauli, o sia de'barcaiuoli.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 10:17, 17 ott 2011

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Griante
Mappa Interattiva
Siti griantesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Griante
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Griante:
2012, 2009, 2008

Griante è situato nella Lombardia nella Provincia di Como. Il 12 luglio si festeggia il Patrono, SS. Nabore e Felice.

Confina con i comuni di: Menaggio, Bellagio, Tremezzo e Varenna. E' a circa trentadue chilometri da Como.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Brentano 6

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:

CADENABBIA, ameno casale di Tramezzina, sulla sponda occidentale del Lario, quasi in faccia al ramo di Lecco, e quindi nel sito maggiormente largo di quel lago. Quivi i viaggiatori d'ordinario fermansi a diporto trovandovisi un ben fornito albergo ed amene situazioni, le più dilettevoli di tutto il lago: il suo nome gli deriva da una casa detta de'Nauli, o sia de'barcaiuoli.