GUIDA  Cavargna

Da Wiki.
 
Riga 12: Riga 12:
 
{{Citazione|
 
{{Citazione|
 
In questa Pieve v'ha d'osservabile CAVARGNA, nella valle di tal nome, dove esiste una chiesa dedicata a s. Uguzone, che vi si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' poveri. Gli abitanti della valle Cavargna furono noti, due secoli e mezzo sono omai, per le loro astuzie, colle quali arrivarono ad ingannare popoli intieri, per così procacciarsi il vitto andando vagabondi per la Lombardia. S. Carlo prevenne i vescovi suffraganei per ovviare i disordini e le superstizioni che ne ridondavano.
 
In questa Pieve v'ha d'osservabile CAVARGNA, nella valle di tal nome, dove esiste una chiesa dedicata a s. Uguzone, che vi si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' poveri. Gli abitanti della valle Cavargna furono noti, due secoli e mezzo sono omai, per le loro astuzie, colle quali arrivarono ad ingannare popoli intieri, per così procacciarsi il vitto andando vagabondi per la Lombardia. S. Carlo prevenne i vescovi suffraganei per ovviare i disordini e le superstizioni che ne ridondavano.
 +
}}
 +
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1832''') così viene descritto il comune:
 +
 +
{{Citazione|CAVARGNA o CAVERNIA, villaggio di [[Lombardia]], [[Provincia di Como|provincia di Como]], distretto di [[Porlezza]], luogo principale della ''Valle Cavargna'', famosa pei suoi astuti abitanti, che nel XIV secolo conducevano una vita vagabonda a guisa di Zingari. Vi si annoverano oggidì circa 400 persone dedite in gran parte alla pastorizia. Sant'Uguzone è il massimo protettore de' Cavargnoni, o Cavernioni, siccome di colà nativo, e morto nel XII secolo. In una chiesa ad esso santo dedicata lo si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' suoi poveri connazionali. Sta quasi 4 miglia a borea da [[Porlezza]], ed uno dall'alpe di Pessolo, confine coll'elvetico Cantone Ticino.
 
}}
 
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 11:08, 4 apr 2012

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cavargna
Mappa Interattiva
Siti cavargnoni
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cavargna
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cavargna:
2012, 2009, 2008

Cavargna è situato nella Lombardia nella Provincia di Como. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo Martire. Tra gli edifici religiosi: Oratorio di San Lucio.

Confina con i comuni di: Garzeno, San Nazzaro Val Cavargna e Val Rezzo. E' a circa cinquantacinque chilometri da Como.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza XXV Aprile, 5
  • Biblioteca del Museo della Valle, Via alla Chiesa, 12/14

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

In questa Pieve v'ha d'osservabile CAVARGNA, nella valle di tal nome, dove esiste una chiesa dedicata a s. Uguzone, che vi si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' poveri. Gli abitanti della valle Cavargna furono noti, due secoli e mezzo sono omai, per le loro astuzie, colle quali arrivarono ad ingannare popoli intieri, per così procacciarsi il vitto andando vagabondi per la Lombardia. S. Carlo prevenne i vescovi suffraganei per ovviare i disordini e le superstizioni che ne ridondavano.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CAVARGNA o CAVERNIA, villaggio di Lombardia, provincia di Como, distretto di Porlezza, luogo principale della Valle Cavargna, famosa pei suoi astuti abitanti, che nel XIV secolo conducevano una vita vagabonda a guisa di Zingari. Vi si annoverano oggidì circa 400 persone dedite in gran parte alla pastorizia. Sant'Uguzone è il massimo protettore de' Cavargnoni, o Cavernioni, siccome di colà nativo, e morto nel XII secolo. In una chiesa ad esso santo dedicata lo si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' suoi poveri connazionali. Sta quasi 4 miglia a borea da Porlezza, ed uno dall'alpe di Pessolo, confine coll'elvetico Cantone Ticino.