GUIDA  Provincia di Torino/Valle Orco

Da Wiki.
(uli)
Riga 1: Riga 1:
 
==Caratteristiche del Territorio/Valle Orco==
 
==Caratteristiche del Territorio/Valle Orco==
*Incuneata nelle '''Alpi Graie''' ,con andamento est ovest,confina a nord con la [[Valle d'Aosta]] (nel particolare con le testate delle Valli di [[Rhemes-Notre-Dame]] , [[Valsavarenche]] , di [[Cogne]] e la spalla sud della Valle di [[Champorcher]]  ) ed a sud con la [[Provincia di Torino/Val Grande di Lanzo]] .Congiunge il Comune di [[Pont-Canavese]] con il '''Colle del Nivolet''' (q.2.611) che consente,nel periodo estivo,il transito verso la '''Valle''' di [[Valsavarenche]] ed è percorso interamente dal '''Fiume Orco''' .Sono presenti diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,e tra queste la più importante è la [[Provincia di Torino/Val Soana]] che,con andamento nord sud termina nel Comune di [[Pont-Canavese]].  
+
{{#widget:Sat|lat=45.433274|lng=7.227974|zoom=13|label=Lago di Ceresole Reale}}
 +
*Incuneata nelle '''Alpi Graie''' ,con andamento est ovest,confina a nord con la [[Valle d'Aosta]] (nel particolare con le testate delle Valli di [[Rhemes-Notre-Dame]] , [[Valsavarenche]] , di [[Cogne]] e la spalla sud della Valle di [[Champorcher]]  ) ,ad est si apre sulla Pianura Canavesana all'altezza dell'abitato di [[Cuorgnè]] ;a sud con la [[Provincia di Torino/Val Grande di Lanzo]] ed ad ovest con la Francia.Percorsa interamente dal '''Fiume Orco''' consente,attraverso il '''Colle del Nivolet''' (q.2.611) (nel solo periodo estivo) il transito verso la '''Valle''' di [[Valsavarenche]] e presenta diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,tra le quali la più importante è la [[Provincia di Torino/Val Soana]] che,con andamento nordovest sud est ha sbocco nel Comune di [[Pont-Canavese]].  
 +
*Numerose sono le cime montuose con oltre 3.000 di quota che compongono le dorsali,tra le quali le più importanti sono: '''Gran Paradiso''' (q.4.061), '''Monte Ciarforon''' (q.3.642), '''Punta di Galisia''' (q.3.345), '''Monte Levanna Centrale'''  (q.3.619) e nell'area nord  della vallata vi sono i seguenti laghi naturali: '''Lago di Ceresole Reale''' , '''Lago Serrù''' , ''''Lago Agnel''' , '''Lago di Teleccio''' , '''Lago di Valsoera''' , '''Lago d'Eugio''' , '''Lago di Motta''' , '''Lago Gelato''' alcuni dei quali hanno degli sbarramenti artificiali atti ad alimentare le centrali idroelettriche.
 +
 
 +
 
 
[[Categoria:Aree Geografiche]]
 
[[Categoria:Aree Geografiche]]

Versione delle 19:10, 1 feb 2013

Caratteristiche del Territorio/Valle Orco

Lago di Ceresole Reale
Lago di Ceresole Reale

  • Incuneata nelle Alpi Graie ,con andamento est ovest,confina a nord con la Valle d'Aosta (nel particolare con le testate delle Valli di Rhemes-Notre-Dame , Valsavarenche , di Cogne e la spalla sud della Valle di Champorcher ) ,ad est si apre sulla Pianura Canavesana all'altezza dell'abitato di Cuorgnè ;a sud con la Val Grande di Lanzo ed ad ovest con la Francia.Percorsa interamente dal Fiume Orco consente,attraverso il Colle del Nivolet (q.2.611) (nel solo periodo estivo) il transito verso la Valle di Valsavarenche e presenta diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,tra le quali la più importante è la Val Soana che,con andamento nordovest sud est ha sbocco nel Comune di Pont-Canavese.
  • Numerose sono le cime montuose con oltre 3.000 di quota che compongono le dorsali,tra le quali le più importanti sono: Gran Paradiso (q.4.061), Monte Ciarforon (q.3.642), Punta di Galisia (q.3.345), Monte Levanna Centrale (q.3.619) e nell'area nord della vallata vi sono i seguenti laghi naturali: Lago di Ceresole Reale , Lago Serrù , 'Lago Agnel , Lago di Teleccio , Lago di Valsoera , Lago d'Eugio , Lago di Motta , Lago Gelato alcuni dei quali hanno degli sbarramenti artificiali atti ad alimentare le centrali idroelettriche.