GUIDA  Zogno

Da Wiki.
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrata)
Riga 2: Riga 2:
 
'''Zogno''' è situato nella [[Lombardia]] nella [[Provincia di Bergamo]]. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Lorenzo; Convento di Romacolo (XV secolo).
 
'''Zogno''' è situato nella [[Lombardia]] nella [[Provincia di Bergamo]]. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Lorenzo; Convento di Romacolo (XV secolo).
  
Confina con i comuni di: [[Bracca]], [[Algua]], [[Ponteranica]], [[Brembilla]], [[San Pellegrino Terme]], [[Sedrina]], [[Sorisole]], [[Costa Serina]], [[Nembro]] e [[Alzano Lombardo]]. E' a circa diciotto chilometri da [[Bergamo]].
+
Confina con i comuni di: [[Bracca]], [[Algua]], [[Ponteranica]], [[Val Brembilla]], [[San Pellegrino Terme]], [[Sedrina]], [[Sorisole]], [[Costa Serina]], [[Nembro]] e [[Alzano Lombardo]]. E' a circa diciotto chilometri da [[Bergamo]].
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
Riga 21: Riga 21:
 
==Complessi Bandistici==
 
==Complessi Bandistici==
 
*Premiata Banda Musicale di Zogno
 
*Premiata Banda Musicale di Zogno
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1834''') così viene descritta la frazione del comune:
 +
 +
{{Citazione|POSCANTE, vill. di [[Lombardia]], prov. di [[Bergamo]], dist. di Zogno, al di cui comune fanno parte le villette di Olera, di Grumello, di Miragolo, di Piazzamartino e Monte di Nese, le quali tutte hanno le rispettive chiese paarocchiali. Sta alle falde boreali del monte Canto nella Valbrembana, ed ai piedi del Pizzidente, sulla cui cima eravi un castello chiamato della Regina, perchè fatto costruire da Regina della Scala, moglie di Barnabò, signore di [[Milano]] nel 1383. Vi si annoverano quasi 1,500 abitanti, i quali hanno il luogo pio della Misericordia a favore dei poveri. Sta 3 miglia a levante da Zogno, 12 a maestro da [[Bergamo]] e quasi 6 a scirocco da [[San Pellegrino Terme|Sampellegrino]].
 +
}}
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==

Versione attuale delle 12:40, 18 mag 2015

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Zogno
Mappa Interattiva
Siti zognesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Zogno
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Zogno:
2012, 2009, 2008

Zogno è situato nella Lombardia nella Provincia di Bergamo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Lorenzo; Convento di Romacolo (XV secolo).

Confina con i comuni di: Bracca, Algua, Ponteranica, Val Brembilla, San Pellegrino Terme, Sedrina, Sorisole, Costa Serina, Nembro e Alzano Lombardo. E' a circa diciotto chilometri da Bergamo.

Indice

Biblioteche

  • Biblioteca Archivio storico della Chiesa prepositurale di S. Lorenzo Martire, Via XI Febbraio 5
  • Biblioteca Comunale Bortolo Belotti, Piazza Belotti 1

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione non Solo Sogni, Via Martiri Della Libertà N 6 C/O
  • Associazione Volontari del Sangue Sezione Comunale di Zogno, Via Mazzini 18
  • Atletica Valle Brembana, Via XI Febbraio N.11 c/o Oratorio
  • Augere - Onlus, Endenna Via Brolo 30
  • Fondazione Polli - Stoppani Onlus, Via G. Mazzini, 3
  • Fondazione Scuola Dell'Infanzia Francesco Cavagnis, Via Cavagnis N. 4
  • Istituto Istruzione Superiore David Maria Turoldo, Località Camanghè
  • Parrocchia di San Lorenzo Martire, Via XI Febbraio,8
  • Polisportiva Zogno 98 Valle Brembana, Via Polli N.20

Complessi Bandistici

  • Premiata Banda Musicale di Zogno

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:

POSCANTE, vill. di Lombardia, prov. di Bergamo, dist. di Zogno, al di cui comune fanno parte le villette di Olera, di Grumello, di Miragolo, di Piazzamartino e Monte di Nese, le quali tutte hanno le rispettive chiese paarocchiali. Sta alle falde boreali del monte Canto nella Valbrembana, ed ai piedi del Pizzidente, sulla cui cima eravi un castello chiamato della Regina, perchè fatto costruire da Regina della Scala, moglie di Barnabò, signore di Milano nel 1383. Vi si annoverano quasi 1,500 abitanti, i quali hanno il luogo pio della Misericordia a favore dei poveri. Sta 3 miglia a levante da Zogno, 12 a maestro da Bergamo e quasi 6 a scirocco da Sampellegrino.

Bibliografia

  • Museo di San Lorenzo Martire in Zogno, Giulio Gabanelli, Ed. Ferrari Grafiche (2002)