GUIDA  Ponteranica

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Ponteranica
Mappa Interattiva
Siti ponteranichesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Ponteranica
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Ponteranica:
2012, 2009, 2008

Ponteranica è situato in Lombardia in Provincia di Bergamo. Il 26 agosto si festeggia il Patrono, Sant'Alessandro. Tra gli edifici religiosi: Chiesetta dei Morti di Petòs; Chiesa della Trasfigurazione (in località Rosciano); Chiesa dei Disciplini (in località Ponteranica Alta).

Confina con i comuni di: Bergamo, Sorisole, Ranica, Torre Boldone e Alzano Lombardo.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante Al Rustico Villa Patrizia, Via Rigla, 27
  • Ristorante Dillo Alla Luna, Via Ramera, 130
  • Ristorante Parco Dei Colli, Via Fustina, 13
  • Ristorante Pizzeria Sole 2, Via Petos, 64

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Valbona, 73
  • Biblioteca del Seminario eucaristico S. Pier Giuliano Eymard, Via P.L. Longari, 7

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Aiutiamoli A Vivere di Ponteranica, Via Valbona, 58
  • Associazione Franco Pini - Onlus, Via Valbona, 73
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Ponteranica Pallavolo, Via Ramera, 96
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Ponteranica Sezione Calcio, Via 8 Marzo, 22
  • Auser Insieme di Ponteranica, Via Valbona, 38
  • La Casa di Marco E' per Te Società Cooperativa Sociale - Onlus, Via Boel, 31
  • Ruotamica, C/o Biblioteca Comunale Via Valbona

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale Ponteranica
  • Ramera

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

PONTERANICA, vill. di Lombardia, prov. e dist. di Bergamo, ai piedi del monte Canto, 2 miglia a borea da Bergamo ed uno ad ostro da Sorisole, colla quale terra forma una sola comunità. La sua chiesa ha il grado di prepositurale, ma la parrocchia dividesi in sei frazioni chiamate Castello della Moretta (ove in fatti esiste un antico feudale castello), Costa dei Garatti, Petosa, Faustina, Ramera e Campobasso, ognuna delle quali, esclusa l'ultima, ha una propria chiesuola. Nel luogo chiamato Ripa di Polo trovasi un'argilla, ottima per terraglie ad uso domestico. Vi si annoverano nullapiù di 800 abitanti, i quali formano una sola comunità con quelli di Rosciano.