GUIDA  Torri in Sabina

Da Wiki.
(Stemma Araldico)
 
(11 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
  
 
:Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria in Vescovio; Chiesa di San Nicola di Bari; Collegiata di San Giovanni Battista.
 
:Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria in Vescovio; Chiesa di San Nicola di Bari; Collegiata di San Giovanni Battista.
 
[[Immagine:Torri in Sabina - Monumento ai Caduti.jpg|thumb|right|Monumento ai Caduti]]
 
  
 
Confina con i comuni di: [[Calvi dell'Umbria]], [[Selci]], [[Vacone]], [[Tarano]], [[Casperia]], [[Cantalupo in Sabina]], [[Montebuono]] e [[Montasola]].
 
Confina con i comuni di: [[Calvi dell'Umbria]], [[Selci]], [[Vacone]], [[Tarano]], [[Casperia]], [[Cantalupo in Sabina]], [[Montebuono]] e [[Montasola]].
  
 
==Stemma Araldico==
 
==Stemma Araldico==
Scudo con fondo argento riportante un Castello merlato,su un verde prato,con tre torri anch'esse merlate delle quali,le due estreme sono sormontate da un fiore rosso.
+
[[File:Torri in Sabina - edicola votiva 1.jpg|thumb|right|Edicola votiva]]
 +
*Scudo con fondo argento riportante un Castello merlato,su un verde prato,con tre torri anch'esse merlate delle quali,le due estreme sono sormontate da un fiore rosso.
  
 
==[[/Ritratto della Città]]==
 
==[[/Ritratto della Città]]==
[[Immagine:Torri in Sabina - Panoramica est-ovest.jpg|thumb|left|Panoramica est-ovest]]
 
[[Immagine:Torri in Sabina - Panoramica sud-nord.jpg|thumb|right|Panoramica sud-nord]]
 
Antico insediamento di origine romana si estende su un colle (alto circa trecento metri) compreso fra il Tevere e gli Appennini(Monti Sabini), in un paesaggio sostanzialmente immutato. La sua struttura mantiene nitida la distinzione fra la parte antica ( a forma ellittica con l’asse maggiore orientato sud-est e l’asse minore nord-ovest) e quella moderna che si estende alle pendici sud -orientali della collina e nei pressi delle rotabili.L'economia è legata principalmente all'agricoltura ed all'allevamento;al turismo nel periodo primaverile - estivo.
 
:Così è stata descritta la città agli inizi delll'anno 1800:''«Piana è la strada di mezzo del paese, ed a sufficienza ampia, e lunga, ove distinguesi l'abitazione dei Marchesi Cicalotti ricca di copiosa e scelta Biblioteca. Due antichi torrioni verso ponente difendono la Porta di San Nicola che conduce in Sabina, e per la quale si và al Tevere. Altre due porte sono a levante, una cioè dell'Oratorio, perché incontro una chiesa, e per la quale si và alla pubblica fonte dell'acqua sorgente e limpida, e la cui strada si ricongiunge colla Salaria che và a Roma: l'altra infine dicesi del Gonfalone per la chiesa che v'è e Compagnia del nome stesso>>''.
 
===Edifici Cittadini===
 
<gallery>
 
Immagine:Torri in Sabina - Palazzo Comunale.jpg|Palazzo Comunale
 
Immagine:Torri in Sabina - Torre con orologio.jpg|Torre con orologio
 
Immagine:Torri in Sabina - Edificio civile e pronao Chiesa Parrocchiale.jpg|Edificio civile e pronao Chiesa Parrocchiale
 
Immagine:Torri in Sabina - Civile abitazione - Dettaglio fronte.jpg|Civile abitazione - Dettaglio
 
Immagine:Torri in Sabina - Civile abitazione - Dettaglio esterno.jpg|Civile abitazione - Dettaglio
 
Immagine:Torri in Sabina - Civile abitazione (dettaglio).jpg|Civile abitazione - Dettaglio
 
Immagine:Torri in Sabina - Edificio civile.jpg|Civile abitazione
 
Immagine:Torri in Sabina - Edificio civile - Scala d'accesso.jpg|Scala d'accesso
 
 
</gallery>
 
 
===Vie e Piazze===
 
<gallery>
 
Immagine:Torri in Sabina - Corso Foronovo (scorcio).jpg|Corso Foronovo (scorcio)
 
Immagine:Torri in Sabina - Corso Foronovo (tratto).jpg|Corso Foronovo (tratto)
 
Immagine:Torri in Sabina - Corso Foronovo (scorcio) (2).jpg|Corso Foronovo (scorcio)
 
Immagine:Torri in Sabina - Piazza del Comune.jpg|Piazza del Comune
 
Immagine:Torri in Sabina - Via del Muraglione - Scorcio.jpg|Via del Muraglione
 
Immagine:Torri in Sabina - Via del Muraglione - Tratto.jpg|Via del Muraglione
 
Immagine:Torri in Sabina - Via degli archi.jpg|Via degli Archi
 
Immagine:Torri in Sabina - Via degli Archi (2).jpg|Via degli Archi
 
Immagine:Torri in Sabina - Via Porta Romana.jpg|Via Porta Romana
 
</gallery>
 
 
===Varie===
 
<gallery>
 
Immagine:Torri in Sabina - Fontana - Piazza Roma.jpg|Fontana
 
Immagine:Torri in Sabina - Girdinetti - Via Porta Romana.jpg|Giardinetti - Via Porta Romana
 
Immagine:Torri in Sabina - Pilone votivo.jpg|Pilone votivo
 
Immagine:Torri in Sabina - Giardino della Rimembranza.jpg|Giardino della Rimembranza
 
 
</gallery>
 
  
 
==[[/Frazioni]]==
 
==[[/Frazioni]]==
*Site,rispetto al '''Capoluogo''' :
 
: - a nord ovest,a circa tre chilometri:'''Rocchette''';
 
: - ad ovest,a circa cinque chilometri: [[Torri in Sabina/Frazioni/Vescovio]] .
 
  
 
==[[/Caratteristiche del Territorio]]==
 
==[[/Caratteristiche del Territorio]]==
[[Immagine:Torri in Sabina - Gruppo di casolari.jpg|thumb|right|Gruppo di casolari]]
 
  
Territorio abitato e coltivato da millenni è stato usato nei tempi dei Romani per produrre cibo per la capitale, trasportandolo per il fiume. Il paesaggio ( composto di oliveti, vigneti e boschi di querce) è stato fortemente influenzato dall' attività degli esseri umani e le pratiche agricole sono rimaste pressoché quelle di sempre, raggiungendo un equilibrio naturale.
+
==Numeri Utili==
 
+
[[Immagine:Torri in Sabina - Casa di riposo per anziani - Opera Pia San Giovanni Batista.jpg|thumb|left|Casa di riposo per anziani]]
==Da Vedere==
+
*Comune,Piazza Roma ,6 Telefono 0765-608098 Fax 0765-62012
*Castello
+
*Farmacia,Corso Foronovo,2 Telefono 0765-62480
:La sua fondazione dovrebbe risalire alla seconda metà del 200 ed era munito di un grande sistema difensivo. Alla metà del 300 dipendeva direttamente dalla Santa Sede ed il Papa Urbano V° lo diede in feudo ai figli di Giordano Orsini che fecero costruire un palazzo, nel quale spesso risiedevano.
+
*Carabinieri,Corso Foronovo,82 Telefono 0765-62001
 
+
*Ufficio Postale, Via Porta Ternana Telefono 0765-62286
*Borghi medioevali fortificati
+
*Casa di Riposo "Opera pia San Giovanni Battista",Corso Fornovo,59 Telefono 0765-62108/0765-62256
:Nel territorio Comunale a pochi chilometri dal confine con la Regione [[Umbria]] , sorgono due borghi fortificati denominati  Rocca Bertalda e Rocca Guidonesca .  Edificati (non si conosce la data della loro edificazione né chi ne fu l’ideatore) nel punto in cui la valle subisce un forte restringimento e dominanti la gola del Fiume Laia ( affluente del Torrente Imelle , a sua volta affluente del Fiume Tevere) nel XIII secolo appartennero alla Santa Sede, quindi  occupate dalla Famiglia Savelli e successivamente conquistate dagli Orsini, per tornare agli inizi del 1700 di proprietà della Camera Apostolica.Nel 1817, in seguito ad un’opera di riorganizzazione dell’area Sabina, il territorio viene assegnato al Comune di Torri in Sabina.
+
 
+
*Scavi archeologici a Vescovio
+
:Gli scavi, condotti tra il 1969 ed il 1975, hanno portato alla luce resti di edifici pubblici, numerose ville romane, sistemi viari e condutture dell’acqua risalenti all'antico centro Forum Novum fondato dai Romani nel I sec. a.C..Da delle epigrafi sappiamo anche dell’esistenza di un tempio di Venere, costruito o restaurato nel I sec. d.C., e di un anfiteatro, la cui esistenza è stata comprovata dalla dott.ssa Patterson della British School at Rome: attraverso il geo-radar è stata individuata a mezzo metro sotto il suolo una struttura ovale con un’arena di 40x30m e due porte che si aprono su di essa. Si è calcolato che avesse una capienza di circa 5000 persone.
+
 
+
*[[/Santuario Santa Maria della Lode]]
+
 
+
*Chiesa Parrocchiale Collegiata San Giovanni Battista
+
:La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa principale del paese, punto di ritrovo della comunità cristiana di Torri in Sabina. Conserva un manufatto del VI sec. riutilizzato come fonte battesimale, una tela di Vincenzo Camuccini (XIX sec.) e importanti tele di storia Umbra.
+
 
+
==Dove Dormire==
+
[[Immagine:Torri in Sabina - Frazione Vescovio - Albergo "La pineta".jpg|thumb|right|Albergo "La pineta"]]
+
 
+
*Albergo "La Pineta" , Bivio Vescovio Telefono 0765-608168 Fax 0765-607759
+
 
+
==Dove Mangiare==
+
[[Immagine:Torri in Sabina - Frazione Vescovio - Ristorante "La pineta".jpg|thumb|left|Ristorante "La pineta"]]
+
 
+
*Ristorante "L’Oasi",Frazione Santa Maria in Vescovio  Telefono 0765-608032
+
*Trattoria "La Pineta",Bivio Vescovio,69 Telefono 0765-607759/0765-608168
+
 
+
==Manifestazioni==
+
*"Festa di S.Antonio Abate" (manifestazione religiosa ed eno-gastronomica in onore del santo patrono degli animali e degli agricoltori): mese di gennaio (annuale)
+
*Festa Patronale:mese di giugno (annuale)
+
*"Torri torna a rivivere"- mostra di prodotti locali ed offerta di piatti tipici (mese di luglio, annuale) [http://www.tornarivivere.it/]
+
*"Torri a Colori"(manifestazione con appuntamenti religiosi ed eno-gastronomici in occasione del ferragosto): mese di agosto (annuale)
+
*Sagra del Prosciutto dell'Olio e del Vino Novello: mese di novembre (annuale)
+
  
 
==Specialità enogastronomiche e Dolciarie==
 
==Specialità enogastronomiche e Dolciarie==
Riga 105: Riga 35:
 
==Personalità Illustri==
 
==Personalità Illustri==
 
*'''San  Fabio''' , con '''Massimo levita''' e '''Basso''' (suoi discepoli)
 
*'''San  Fabio''' , con '''Massimo levita''' e '''Basso''' (suoi discepoli)
:evangelizzatori della zona ,furono martiri sulla Via Salaria in Sabina : Massimo, decapitato nell'ottobre dell'anno 305 e sepolto al XXX miglio della Salaria; Basso (che intratteneva i fedeli incoraggiandoli) fu arrestato ed avendo rifiutato di effettuare sacrifici a Bacco e Cerere, fu massacrato dal popolo nel mercato di "Forum Novum"; Fabio fu consegnato al Console che,dopo averlo fatto torturare, lo condannò alla decapitazione lungo la Via Salaria in Sabina.
+
:evangelizzatori della zona,furono martiri sulla '''Via Salaria''' in [[Lazio/Sabina]]: '''Massimo''' , decapitato nell'ottobre dell'anno 305 e sepolto al XXX miglio della Salaria; '''Basso''' (che intratteneva i fedeli incoraggiandoli) fu arrestato ed avendo rifiutato di effettuare sacrifici a Bacco e Cerere, fu massacrato dal popolo nel mercato di "Forum Novum"; ''''Fabio''' fu consegnato al Console che,dopo averlo fatto torturare,lo condannò alla decapitazione lungo la Via Salaria in Sabina.
 
+
==Numeri Utili==
+
[[Immagine:Torri in Sabina - Casa di riposo per anziani - Opera Pia San Giovanni Batista.jpg|thumb|left|Casa di riposo per anziani]]
+
*Comune,Piazza Roma ,6 Telefono 0765-608098 Fax 0765-62012
+
*Farmacia,Corso Foronovo,2 Telefono 0765-62480
+
*Carabinieri,Corso Foronovo,82 Telefono 0765-62001
+
*Ufficio Postale, Via Porta Ternana Telefono 0765-62286
+
*Casa di Riposo "Opera pia San Giovanni Battista",Corso Fornovo,59 Telefono 0765-62108/0765-62256
+
 
+
==Curiosità==
+
'''San Pietro''',l’apostolo investito della dignità di primo Papa da Gesù Cristo ("Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia Chiesa") pur non essendo stato il primo a portare la fede a Roma, ne divenne insieme a San Paolo, fondatore della Roma cristiana, stabilizzando e coordinando la prima Comunità, confermandola nella Fede e testimoniando con il martirio la sua fedeltà a Cristo.Nella sua missione (prima metà del I secolo), nell'area del "Forum Novum" sito in Vescovio,l'Apostolo avrebbe vissuto per qualche tempo e celebrato la "Fractio Panis" , cioè la Santa Messa secondo il rito iniziato da Gesù nell'ultima Cena.
+
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
Riga 130: Riga 49:
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
{{Come_Arrivare}}{{Storia}}{{Palazzi}}{{Eventi}}{{Dove_Dormire}}{{Dove_Mangiare}}
+
{{Come_Arrivare}}{{Storia}}{{Chiese}}{{Palazzi}}{{Eventi}}{{Dove_Dormire}}
  
{{Chiese}} {{Musei}} {{Scuole}} {{Lapidi_Commemorative}}
+
{{Dove_Mangiare}}{{Musei}}{{Scuole}}{{Lapidi_Commemorative}}
  
 
==Galleria Foto==
 
==Galleria Foto==

Versione attuale delle 11:38, 26 giu 2017

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Torri in Sabina
Mappa Interattiva
Siti torresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Torri in Sabina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Torri in Sabina:
2012, 2009, 2008

Torri in Sabina (altitudine:275 metri s.l.m.) è situato nel Lazio, ai confini con l'Umbria, nella Provincia di Rieti.Il 24 giugno si festeggia il Patrono San Giovanni Battista :è una delle personalità più importanti dei Vangeli.La sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù.Protettore dei sarti (in quanto era uso farsi gli abiti da solo con il pelo dei cammelli),dei conciatori di pelle (per via della cinta di cuoio che indossava alla vita),dei prigionieri e dei condannati a morte.

Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria in Vescovio; Chiesa di San Nicola di Bari; Collegiata di San Giovanni Battista.

Confina con i comuni di: Calvi dell'Umbria, Selci, Vacone, Tarano, Casperia, Cantalupo in Sabina, Montebuono e Montasola.

Indice

Stemma Araldico

Edicola votiva
  • Scudo con fondo argento riportante un Castello merlato,su un verde prato,con tre torri anch'esse merlate delle quali,le due estreme sono sormontate da un fiore rosso.

Ritratto della Città

Frazioni

Caratteristiche del Territorio

Numeri Utili

Casa di riposo per anziani
  • Comune,Piazza Roma ,6 Telefono 0765-608098 Fax 0765-62012
  • Farmacia,Corso Foronovo,2 Telefono 0765-62480
  • Carabinieri,Corso Foronovo,82 Telefono 0765-62001
  • Ufficio Postale, Via Porta Ternana Telefono 0765-62286
  • Casa di Riposo "Opera pia San Giovanni Battista",Corso Fornovo,59 Telefono 0765-62108/0765-62256

Specialità enogastronomiche e Dolciarie

  • "Fallone": fagottino ripieno di verdure cotto al forno
  • "Ciambellini": biscotti aromatizzati con vino (bianco o rosso) e anice
  • "Fregnacce": simili alle crepes ma senza uovo, farcibili con zucchero, parmigiano, pecorino, salumi.. ecc.
  • "Fatti e tagliati": pasta fresca impastata senza uovo e tagliata a mano
  • "Frascarelli": piatto simile alla polenta ma fatto con farina di grano
  • "Panzanella": fette di pane condite con un mix di pomodori a pezzi, sedano, basilico, cipolla, sale ed olio extravergine di oliva
  • "Ciambelle di S.Antonio": ciambelle salate all'anice

Personalità Illustri

  • San Fabio , con Massimo levita e Basso (suoi discepoli)
evangelizzatori della zona,furono martiri sulla Via Salaria in Sabina: Massimo , decapitato nell'ottobre dell'anno 305 e sepolto al XXX miglio della Salaria; Basso (che intratteneva i fedeli incoraggiandoli) fu arrestato ed avendo rifiutato di effettuare sacrifici a Bacco e Cerere, fu massacrato dal popolo nel mercato di "Forum Novum"; 'Fabio fu consegnato al Console che,dopo averlo fatto torturare,lo condannò alla decapitazione lungo la Via Salaria in Sabina.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Roma 6 c/o sede comunale

Complessi Bandistici

  • Associazione Culturale Banda Musicale Torrese
  • Black Brass Band

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Pro Loco Telefono 0765-62004 [1]
  • Associazione Giovanile "Juppiter",Corso Fornovo,72 Telefono 0765-62566

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come ArrivareIcona storia t.gif StoriaIcona church t.gif Edifici ReligiosiIcona palazzi t.gif Ville e PalazziIcona Eventi.gif EventiIcona dormire.gif Dove Dormire

Icona dinner t.gif Dove MangiareIcona musei t.gif MuseiIcona scuola t.gif ScuoleLapidi.gif Lapidi Commemorative

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Torri in Sabina