GUIDA  Torino/Musei

Da Wiki.
Riga 56: Riga 56:
 
:    Istituito agli inizi del 1900 ed ubicato all’interno della [[Torino/Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea]] ,raccoglie un ricco patrimonio fotografico che documenta le collezioni museali dei '''Musei Civici''' ed ,in generale,i beni artistici ed architettonici del [[Piemonte]] . Conserva anche alcuni importanti fondi fotografici d'autore d’interesse storico,artistico e documentario.  
 
:    Istituito agli inizi del 1900 ed ubicato all’interno della [[Torino/Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea]] ,raccoglie un ricco patrimonio fotografico che documenta le collezioni museali dei '''Musei Civici''' ed ,in generale,i beni artistici ed architettonici del [[Piemonte]] . Conserva anche alcuni importanti fondi fotografici d'autore d’interesse storico,artistico e documentario.  
  
: - [[Torino/Musei/Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza]] ,Via del Carmine,13, Telefono  011-4380111 Fax  011-4357853 [mailto:info@ancr.to.it]
+
: 7. [[Torino/Musei/Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza]] ,Via del Carmine,13, Telefono  011-4380111 Fax  011-4357853 [mailto:info@ancr.to.it]
 +
 
 +
:  8. [[Torino/Musei/Archivio Storico Città di Torino]] ,  Via Giuseppe Barbaroux, 32 Telefono 011-01131811
  
 
*'''Gallerie d'Arte''' :
 
*'''Gallerie d'Arte''' :

Versione delle 09:25, 28 ott 2018

Musei a Torino

  • Musei :
- Museo Egizio ,Via Accademia delle Scienze, 6 Telefono 011-5617776
- Museo "Armeria Reale", Piazza Castello , 191 Telefono 011-543889 Fax 011-5087799 [1] [2]
- Museo Civico Pietro Micca, Via Guicciardini,7/A Telefono 011-546317 [3] [4]
- Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria,Corso Galileo Ferraris Telefono 011-5629223 [5]]
- Juventus Museum ,Via Druento, 153/42 [6] [7]
- Museo Civico d'Arte Antica , Piazza Castello Telefono 011-4433501 [8][9]
- Museo Nazionale del Cinema ,Via Montebello,20 Telefono 011-8125658
- Museo Storico della Tranvia a dentiera Sassi-Superga - Borgo Sassi
- Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ,Piazza Carlo Alberto,8 Telefono 011-5621147 [10][11]
- Museo di Antichità ,Via XX Settembre,88 Telefono 011-5211106/011-5212251 [12][13]
- Museo della Scuola e del Libro per l'infanzia ,Via Corte d'Appello,20 Telefono 011-19784944 [14] [15]
- Museo dell'Automobile "Giovani Agnelli" ,Corso Unità d'Italia,40 Telefono 011-677666 Fax 011-6647148 [16]
- Museo A come Ambiente ,Corso Umbria,90 Telefono 011-0702535 [17][18]
- Museo della Radio e Televisione,Via Giuseppe Verdi,16 Telefono 011-8104903 [19] [20]
- Museo di Arti Decorative "Pietro Accorsi" ,Via Po,55 Telefono 011-837688 Fax 011-8154061[21] [22]
- Museo Francesco Faa' di Bruno,Via San Donato,31 Telefono 011/489145 (portineria) /340-3461409 (per prenotazioni visita) [23] [24]
- Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" ,Corso Massimo d’Azeglio,52 Telefono 011-670 8195
- Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" ,Corso Massimo d’Azeglio,52 Telefono 011-6707883 [25] [26]
- Museo della Frutta ,Corso Massimo d’Azeglio,52 [27]
- Museo di Antropologia ed Etnografia ,Via Accademia Albertina,17 Telefono 011-6704550/011-6704551 [28] [29]
- Centro Museo e Documentazione Storica ,Via Cavalli,22/H Telefono 011-4330923 Fax 011-4330550 [30] [31]
- Ecomuseo dei Lavandai di Bertolla ,Strada Bertolla,113 Telefono 011-2424323 Fax 011-2053103 [32]
- Museo diffuso della Resistenza,della deportazione,della guerra,dei diritti e della libertà , Corso Valdocco,4/A Telefono 011-01120780 [33] [34]
- Museo Ex Carceri Giudiziarie ,Via Paolo Borsellino,3 Telefono 011-7604881
- Museo Regionale di Scienze Naturali ,Via Giovanni Giolitti Telefono 011-4321517 Fax 011-4324424 [35]
- Museo d’Arte Orientale,Via San Domenico,11 Telefono 011-443 6927 /011.4436932 Fax 011-443691 [36] [37]
- Museo della Sindone , Via San Domenico, 28 Telefono 011-4365832 Fax 011-4319275 [38] [39]
- Museo Reale , Piazza Castello
- Museo della Marionetta, Via Santa Teresa,5 Telefono 011-530238 [40] [41]
- Museo Storico Reale Mutua , Via Garibaldi , 22 Telefono 011-4312320 [42] [43]
- Museo di Casa Carlo Mollino , Via Giovanni Francesco Napione , 2 Telefono 011-8129868 [44]
- Museo naturalistico "Pietro Franchetti" , Via San Francesco da Paola, 23 Telefono 011-8123250 [45] [46]
  • Archivi:
Il sistema è inserito nella Dichiarazione universale sugli archivi (promossa dall' International Council on Archives ) con il fine di sottolineare "la necessità vitale per sostenere l'efficienza amministrativa,la responsabilità e la trasparenza,per proteggere i diritti dei cittadini,per consolidare la memoria individuale e collettiva,per comprendere il passato e per documentare il presente al fine di guidare le azioni future".Di questo fanno parte:
1. Archivio di Stato della città, Sede di Piazza Castello, 209 Telefono 011-540382 Fax 011-546176 e e Sede di Via Piave,21 b Telefono 011-4604111 Fax 011-4604109 [47] [48]
2. Archivio Storico della Fiat ,Via Chiabrera 24/a Telefono 011-0066240 Fax 011-6787967 [49] [50]

Archivio Storico Fiat - Panoramica
Archivio Storico Fiat - Panoramica

Ubicato nel Quartiere Borgo San Salvario ,in un edificio in stile liberty,progettato da Alfredo Premoli nell’anno 1907 (quale ampliamento della struttura di Corso Dante ,per la realizzazione di un'officina di produzione e finitura,rimessa,magazzino e sede di rappresentanza) fu istituito nell’anno 1984 per curare la tutela e la valorizzazione del patrimonio documentale e fotografico dell’azienda,promuovere studi ed eventi culturali. Al suo interno si dipanano,lungo oltre cinquemila metri lineari,la documentazione relativa all’attività industriale della casa automobilistica torinese ed ai mutamenti della società italiana;si completa con il Centro Storico , dove sono esposti motori,modelli in miniatura di aerei,navi ed una scelta delle automobili più rappresentative prodotte dal gruppo in più di ottant’anni di storia.
3. Archivio Arcivescovile ,Via dell’Arcivescovado, 12 Telefono 011-5156271 Fax 011-5156273 [51]

Archivio Arcivescovile  - Panoramica
Archivio Arcivescovile - Panoramica

Ubicato nel Quartiere Centro , nel Palazzo dell' Arcidiocesi (che fu edificato nel XVI secolo) è organizzato su quattro piani e conserva il patrimonio documentario di notevole importanza per la storia ecclesiastica e civile della Chiesa della città. Tra tutta la documentazione presente, di rilievo è quella che custodisce gli atti processuali del Tribunale Vescovile .
4. Archivio Edilizio ,Piazza San Giovanni Battista,5
E’ ubicato nel Palazzo dei Lavori Pubblici e svolge la funzione di catalogazione e conservazione del patrimonio archivistico edilizio della città.E’ un archivio corrente in cui il cittadino ha la possibilità di consultare la documentazione degli interventi di edilizia privata.
5. Archivio storico dei Musei Civici ,Via Magenta,31
Dislocato presso la Biblioteca d’Arte dei Musei Civici ,che è ubicata all’interno della Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea ,conserva il patrimonio documentale relativo a tutta l’attività dei Musei Civici,sin dalla loro prima istituzione nell’anno 1863.
6. Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei ,Via Magenta,31
Istituito agli inizi del 1900 ed ubicato all’interno della Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea ,raccoglie un ricco patrimonio fotografico che documenta le collezioni museali dei Musei Civici ed ,in generale,i beni artistici ed architettonici del Piemonte . Conserva anche alcuni importanti fondi fotografici d'autore d’interesse storico,artistico e documentario.
7. Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ,Via del Carmine,13, Telefono 011-4380111 Fax 011-4357853 [52]
8. Archivio Storico Città di Torino , Via Giuseppe Barbaroux, 32 Telefono 011-01131811
  • Gallerie d'Arte :
- Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta,31 Telefono 011-5629911 Fax 011-4429550 [53] [54]
- Parco dell’Arte Vivente ,Via Giordano Bruno,31 Telefono 011-3182235 [55] [56]
- Museo Ettore Fico ,Via Francesco Cigna, 114 Telefono 011-853065 [57]

Museo Ettore Fico - Panoramica
Museo Ettore Fico - Panoramica

Ubicato nel Quartiere Barriera di Milano ed ospitato nell’ ex Complesso Industriale della Società Costruzioni Meccaniche ed Elettriche è dedicato alle opere del pittore biellese Ettore Fico ( nacque a Piatto nell’anno 1917 e morì a Torino nell’anno 2004).

Piazza Moncenisio - Panoramica
Piazza Moncenisio - Panoramica

- Museo d’Arte Urbana ,Via Rocciamelone,7/c [58]
Ubicato all’aperto nell’area del Quartiere Campidoglio è un percorso a cielo aperto tra più di centoquarantasette opere realizzate,da novantanove artisti,sui muri di case e piazze.E’ stato realizzato a decorrere dall’anno 1995,a seguito di un progetto di riqualificazione del Borgo Vecchio Campidoglio (collocato tra Corso Svizzera , Corso Appio Claudio , Corso Tassoni , Via Fabrizi e Via Cibrario , non distante dal centro cittadino), ed il percorso include anche le "Panchine d’Autore" in Piazza Moncenisio (liberamente ispirate a protagonisti dell’arte del 1900) e la Galleria Campidoglio (vds. in Supermercati ) che ospita una raccolta di opere formato centimetri 70 X 100, collocate permanentemente sulle pareti tra i negozi di Via Nicola Fabrizi e Corso Svizzera (protette da teche di plexiglas e dotate di illuminazione permanente) .
- Casa Mario Molinari, Via Saluzzo, 56 [59]
abitazione, in cui vive ancora la Famiglia dello scultore, aperta alle classi delle scuole elementari e medie della città (fissando un appuntamento) in cui sono ancora presenti le sue sculture dai colori sgargianti.


  • Pinacoteche :
- Galleria Sabauda ,Manica Nuova di Palazzo Reale ,Via XX Settembre,86 Telefono 011-5641729/011-5641731 [60]
- Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Via Nizza ,294
- Pinacoteca Accademia Albertina ,Via Accademia Albertina,6/8 Telefono 011-889020 [61] [62]
- Casa Felice Casorati , Via della Rocca angolo Via Mazzini [63]

Casa Felice Casorati - Panoramica
Casa Felice Casorati - Panoramica

E’ubicata in una palazzina in stile neoclassico con il cortile interno pavimentato a selci, al piano terra ed al quale si accede da un androne severo, alto e profondo, con le rifiniture in ottone e ferro battuto. E’ aperta solo su appuntamento (ad universitari, studiosi, per visite guidate organizzate dal Fai, oppure a piccoli gruppi di privati a discrezione della proprietaria).
- Casa Carol Rama , Via Napione, 15
Ubicata all’ultimo piano dello stabile fu l’abitazione in cui visse per settant’anni la pittrice e quanto in essa era contenuto (ogni oggetto ed opera d’arte) ne costituisce il Museo. Considerata la delicatezza e ristrettezza del luogo, non è consentito un continuo flusso di pubblico durante la giornata e la visita può essere effettuata con prenotazioni di piccoli gruppi, su appuntamento.
- Casa Enrico Paolucci , Corso Enrico de Nicola, 2 bis [64]
Nell’abitazione in cui ha vissuto il pittore è stato organizzato l’archivio dello stesso (i quadri, i guazzi, i bozzetti scenografici e i disegni dell’artista) che può essere visitato (in piccoli gruppi di non oltre tre o quattro persone), su prenotazione.