GUIDA  Bagnoli Irpino

Da Wiki.
(Lapidi Commemorative)
 
(20 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=064|idc3=009|nome=Bagnoli Irpino|abitanti=bagnolesi}}
 
{{BoxComune|idp=064|idc3=009|nome=Bagnoli Irpino|abitanti=bagnolesi}}
 
[[Immagine:Bagnoli Irpino - Lago Laceno - panorama innevato.jpg|thumb|left|Il lago Laceno]]
 
[[Immagine:Bagnoli Irpino - Lago Laceno - panorama innevato.jpg|thumb|left|Il lago Laceno]]
 +
[[File:Bagnoli_Irpino_-_Mascherone.jpg|thumb|right]]
 
'''Bagnoli Irpino''' è situato in [[Campania]] in [[Provincia di Avellino]]. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XV secolo); Chiesa di San Domenico. Da Vedere: Palazzo Pescatori.
 
'''Bagnoli Irpino''' è situato in [[Campania]] in [[Provincia di Avellino]]. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XV secolo); Chiesa di San Domenico. Da Vedere: Palazzo Pescatori.
  
 
Confina con i comuni di: [[Caposele]], [[Calabritto]], [[Montella]], [[Nusco]], [[Lioni]] e [[Acerno]].
 
Confina con i comuni di: [[Caposele]], [[Calabritto]], [[Montella]], [[Nusco]], [[Lioni]] e [[Acerno]].
 +
 +
==Da Vedere==
 +
[[File:Bagnoli_Irpino_-_chiesa_Madre_3.jpg|thumb|right|Chiesa Madre]]
 +
*Centro Storico
 +
*Rione delle Giudecca
 +
*Piazza Di Capua
 +
*Castello
 +
*Palazzo della Tenta
 +
*Torre Civica dell'Orologio
 +
*Fontana del Gavitone (Torre dell'Orologio)
 +
*Lago Laceto
 +
 +
==Edifici Religiosi==
 +
*Chiesa Madre Collegiata Santa Maria Assunta
 +
*Complesso Monumentale di San Domenico
 +
*Convento di Santa Caterina
 +
*Chiesa di Santa Margherita
 +
 +
==Eventi e Manifestazioni==
 +
La sagra della Castagna e del Tartufo - Mostra Mercato del Tartufo nero bagnolese
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==
Riga 18: Riga 39:
  
 
==Lapidi Commemorative==
 
==Lapidi Commemorative==
 +
[[File:Bagnoli_Irpino_-_Chiesa_Madre_e_campanile.jpg|thumb|right|Chiesa Madre]]
 +
[[File:Bagnoli_Irpino_-_Torre_Orologio.jpg|thumb|right|Torre dell'Orologio]]
 
*[[/Lapide a Maria SS. Immacolata]]
 
*[[/Lapide a Maria SS. Immacolata]]
 
*[[/Lapidi Chiesa di San Giuseppe]]
 
*[[/Lapidi Chiesa di San Giuseppe]]
Riga 26: Riga 49:
 
*[[/Lapide a Federico Frasca]]
 
*[[/Lapide a Federico Frasca]]
 
*[[/Lapide ai Caduti]]
 
*[[/Lapide ai Caduti]]
 +
*[[/Lapide a F. Ambrogio Salvio]], centro storico
 +
*[[/Lapide  a Tommaso Aulisa]],  parco comunale
 +
*[[/Lapide per il bicentenario salvezza del Paese]],  chiesa Madre
 +
*[[/Lapide  per la costruzione del Tempio]],  chiesa Madre
 +
*[[/Lapide  in latino]],  chiesa Madre
 +
*[[/Lapide a Maria Virgo]],  chiesa Madre
 +
*[[/Lapide a Giuseppe Buccino]],  chiesa San Giuseppe
 +
*[[/Lapide per la ricostruzione della chiesa]],  chiesa San Giuseppe
 +
*[[/Lapide  a Francesco De Rogatis]],  Torre Civica dell’Orologio
 +
*[[/Lapide a Donato Antonio D’Asti]],  Municipio centro storico
 +
*[[/Lapide  a Federico Lenzi]],  Scuola Media M. Lenzi
 +
*[[/Lapide sul cippo]],  vicino alla Chiesa S. Domenico
 +
*[[/Lapide sul cippo 2]], Via Michele Lenzi
 +
 +
==Monumenti==
 +
*[[/Monumento a Donatantonio D’Asti ]],  piazza Di Capua
 +
*[[/Monumento a Leonardo Di Capua]],  piazza Di Capua
 +
 +
==Edicole Votive==
 +
<gallery>
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Edicola_Votiva.jpg
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Edicola_Votiva_verso_Lago_Laceno.jpg
 +
</gallery>
 +
 +
==Galleria Foto==
 +
{{VediAnche|[[:Categoria:Foto Bagnoli Irpino|Lista Foto Bagnoli Irpino]]}}
 +
<gallery>
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Municipio.jpg|Municipio
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Istituzione_Scolastica_di_I_grado.jpg|Scuola Media Federico Lenzi
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_chiesa_Madre_2.jpg|Chiesa Madre
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_2.jpg|Chiesa di San Giuseppe
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Chiesa_di_San_Giuseppe_3.jpg|Chiesa di San Giuseppe
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Torre_dell%27Orologio.jpg|Torre dell'Orologio
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Torre_dell%27Orologio_3.jpg|Torre dell'Orologio
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Fontana_Gavitone.jpg|Fontana Gavitone
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Fontana_Lavatoio_Gavitone.jpg|Fontana Lavatoio Gavitone
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_cassetta_postale.jpg
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_Mascherone_2.jpg
 +
File:Bagnoli_Irpino_-_bosco_lago_Laceno.jpg|Lago Laceno
 +
</gallery>
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
 
*''Memorie storiche di Bagnoli Irpino'', A. Sanduzzi (1924)
 
*''Memorie storiche di Bagnoli Irpino'', A. Sanduzzi (1924)
 
*''Bagnoli Irpino e le sue opere d'arte'', B. Bucci (1947)
 
*''Bagnoli Irpino e le sue opere d'arte'', B. Bucci (1947)
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1832''') così viene descritto il comune:
 +
 +
{{Citazione|BAGNUOLI o BAGNOLO, picciola città della provincia di Principato ulteriore, distretto di [[Sant'Angelo dei Lombardi|Santangelo de' Lombardi]], con titolo di ducato. Sta sopra alto ed isolato monte, quasi alla vetta dell'Apennino, tra il Sandonato ed il Paflagone. Il fiume Calore quivi trae le principali sue fonti dai rivoli, che scendono dalle falde degli slessi monti. Verso ostro gli sorge un castello, altrevolte molto forte per natura ed arte. Ha una bella chiesa collegiale, e vi si contano quasi cinquemila abitanti, tutta gente di bell'aspetto, robusta, di fresca carnagione, e che in faccia ha quel colore vermiglio, che loro dà l'aere puro e sereno de'monti in cui abitano. Sta 15 miglia a levante da [[Avellino]], 6 ad ostro da [[Montemarano]] ed altrettante a borea da [[Acerno]]. Long. 12° 39'; lat. 40° 52'.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Avellino]] [[Categoria:Comuni Campania]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Avellino]] [[Categoria:Comuni Campania]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 19:21, 8 nov 2020

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Bagnoli Irpino
Mappa Interattiva
Siti bagnolesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Bagnoli Irpino
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Bagnoli Irpino:
2012, 2009, 2008
Il lago Laceno
Bagnoli Irpino - Mascherone.jpg

Bagnoli Irpino è situato in Campania in Provincia di Avellino. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XV secolo); Chiesa di San Domenico. Da Vedere: Palazzo Pescatori.

Confina con i comuni di: Caposele, Calabritto, Montella, Nusco, Lioni e Acerno.

Indice

Da Vedere

Chiesa Madre
  • Centro Storico
  • Rione delle Giudecca
  • Piazza Di Capua
  • Castello
  • Palazzo della Tenta
  • Torre Civica dell'Orologio
  • Fontana del Gavitone (Torre dell'Orologio)
  • Lago Laceto

Edifici Religiosi

  • Chiesa Madre Collegiata Santa Maria Assunta
  • Complesso Monumentale di San Domenico
  • Convento di Santa Caterina
  • Chiesa di Santa Margherita

Eventi e Manifestazioni

La sagra della Castagna e del Tartufo - Mostra Mercato del Tartufo nero bagnolese

Dove Mangiare

  • Ristorante Baita Solarium, Via Serroncelli
  • Ristorante Il Caliendo, Via Serroncelli Laceno
  • Ristorante Il Quadrifoglio, Contrada Rosole

Biblioteche

La facciata del municipio, piena di lapidi
  • Biblioteca Comunale Salvatore Pescatori, Via G. Garibaldi, 37

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione di Pubblica Assistenza Pietas Irpina, Via Cianciulli, 1

Lapidi Commemorative

Chiesa Madre
Torre dell'Orologio

Monumenti

Edicole Votive

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Bagnoli Irpino

Bibliografia

  • Memorie storiche di Bagnoli Irpino, A. Sanduzzi (1924)
  • Bagnoli Irpino e le sue opere d'arte, B. Bucci (1947)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BAGNUOLI o BAGNOLO, picciola città della provincia di Principato ulteriore, distretto di Santangelo de' Lombardi, con titolo di ducato. Sta sopra alto ed isolato monte, quasi alla vetta dell'Apennino, tra il Sandonato ed il Paflagone. Il fiume Calore quivi trae le principali sue fonti dai rivoli, che scendono dalle falde degli slessi monti. Verso ostro gli sorge un castello, altrevolte molto forte per natura ed arte. Ha una bella chiesa collegiale, e vi si contano quasi cinquemila abitanti, tutta gente di bell'aspetto, robusta, di fresca carnagione, e che in faccia ha quel colore vermiglio, che loro dà l'aere puro e sereno de'monti in cui abitano. Sta 15 miglia a levante da Avellino, 6 ad ostro da Montemarano ed altrettante a borea da Acerno. Long. 12° 39'; lat. 40° 52'.