GUIDA  Buttigliera Alta

Da Wiki.
Riga 6: Riga 6:
  
 
E' a circa ventuno chilometri da [[Torino]].
 
E' a circa ventuno chilometri da [[Torino]].
[[Immagine:Buttigliera Alta - S.Antonio di Ranverso - Cartello turistico.jpg|thumb|right|Cartello turistico]]
+
 
 
==Ritratto della Città==
 
==Ritratto della Città==
 
Buttigliera Alta si situa nella parte collinare della Dora Riparia, ai confini della Val di Susa. Alcuni storici hanno bizzarramente sostenuto che l'origine del toponimo fosse legato alla parola "bottiglia" in riferimento alla tradizione vinicola della zona. Altri invece, hanno pensato allo stemma cittadino che riporta come immagine una piccola botte, da qui il termine locale "''butalin''".  
 
Buttigliera Alta si situa nella parte collinare della Dora Riparia, ai confini della Val di Susa. Alcuni storici hanno bizzarramente sostenuto che l'origine del toponimo fosse legato alla parola "bottiglia" in riferimento alla tradizione vinicola della zona. Altri invece, hanno pensato allo stemma cittadino che riporta come immagine una piccola botte, da qui il termine locale "''butalin''".  
Riga 15: Riga 15:
  
 
==Da Vedere==
 
==Da Vedere==
 +
[[Immagine:Buttigliera Alta - S.Antonio di Ranverso - Cartello turistico.jpg|thumb|right|Cartello turistico dell'Abbazia]]
 +
*Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso
 
*Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
 
*Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
 
*Parrocchiale di San Marco Evangelista
 
*Parrocchiale di San Marco Evangelista
*Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso
 
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==

Versione delle 12:29, 29 apr 2010

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Buttigliera Alta
Mappa Interattiva
Siti buttiglieresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Buttigliera Alta
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Buttigliera Alta:
2012, 2009, 2008
L'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Buttigliera Alta è situato in Piemonte in Provincia di Torino.

Confina con i comuni di: Reano, Rosta, Almese, Avigliana e Caselette.

E' a circa ventuno chilometri da Torino.

Indice

Ritratto della Città

Buttigliera Alta si situa nella parte collinare della Dora Riparia, ai confini della Val di Susa. Alcuni storici hanno bizzarramente sostenuto che l'origine del toponimo fosse legato alla parola "bottiglia" in riferimento alla tradizione vinicola della zona. Altri invece, hanno pensato allo stemma cittadino che riporta come immagine una piccola botte, da qui il termine locale "butalin".

Non vi sono molti documenti per la ricostruzione del medioevo di Buttigliera. Le notizie certe risalgono al 1605 quando la città era ancora parte dell'amministrazione di Avigliana e come tale, completamente dipendente da questa. Anni dopo Carlo Emanuele I mutò la città in contea per destinarla al suo primo segretario e consigliere di Stato Giovanni Carron, la cui famiglia acquisì numerosi feudi in tutto il Piemonte.

La storia dell'abitato è fortemente legato allo sviluppo industriale. Intorno al'900, con la nascita dei collegamenti ferroviari e la relativa facilità di spostamento fiorirono numerose fabbriche e stabilimenti, la maggior parte fra questi utilizzavano come materia prima per la lavorazione il ferro importato dalla Francia. Anni dopo fu istituita la Società anonima ferriere piemontesi. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, le industrie adeguarono la propria produzione al reparto bellico. A inizio novecento alcune delle fabbriche vennero inglobate nella FIAT. Come accadde per altri comuni, anche a Buttigliera sorsero abitazioni per gli operai, sempre in crescente numero grazie la forte richiesta della casa automobilistica e del relativo indotto.

Da Vedere

Cartello turistico dell'Abbazia
  • Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso
  • Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
  • Parrocchiale di San Marco Evangelista

Dove Mangiare

  • Ristorante La Rava e La Fava, Via Greco, 1
  • Ristorante King Rose, Corso Vandel, 36/A

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Via Capoluogo, 6 - Ferriera

Complessi Bandistici

  • Società Filarmonica San Marco, Corso Susa, 4

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • S.O.S. Salute e Sviluppo - Banco Tecnologico Sanitario, Via Capoluogo, 18

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona church t.gif Edifici Religiosi Icona sport t.gif Impianti Sportivi Icona memorie t.gif Memorie Storiche