GUIDA  Contessa Entellina

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
Riga 6: Riga 6:
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
 
*Biblioteca Comunale, Via Roma 22
 
*Biblioteca Comunale, Via Roma 22
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
Nel [[Sicilia/Dizionario_geografico_statistico_e_biografico_della_Sicilia|Dizionario]] del '''1858''' di Antonio Busacca la città viene così descritta:
 +
{{Citazione|
 +
Contessa - Nel val di Mazzara, Intendenza di Palermo, diocesi di Monreale. Popolazione 3680, estensione del territorio salme 7779. Ex-feudo del contestabile Colonna. È una colonia di greci albanesi frammischiati a nostri siciliani, che professanò gli uni il rito greco, e gli altri il latino. Questi Greci traggono origine da alcune famiglie fuggiti dall'Albania verso il 1482, quando i Turchi si resero padroni del loro paese. Esporta grano ed olio, e nei contorni si trovano miniere di rame.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Palermo]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Palermo]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 21:41, 11 ago 2007

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Contessa Entellina
Mappa Interattiva
Siti contessioti
Amministrazione Comunale
Statistiche su Contessa Entellina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Contessa Entellina:
2012, 2009, 2008

Contessa Entellina è situato nella Sicilia nella Provincia di Palermo. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Santa Maria della Favara.

Confina con i comuni di: Poggioreale, Salaparuta, Corleone, Bisacquino, Campofiorito, Giuliana, Roccamena, Monreale, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Roma 22

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Contessa - Nel val di Mazzara, Intendenza di Palermo, diocesi di Monreale. Popolazione 3680, estensione del territorio salme 7779. Ex-feudo del contestabile Colonna. È una colonia di greci albanesi frammischiati a nostri siciliani, che professanò gli uni il rito greco, e gli altri il latino. Questi Greci traggono origine da alcune famiglie fuggiti dall'Albania verso il 1482, quando i Turchi si resero padroni del loro paese. Esporta grano ed olio, e nei contorni si trovano miniere di rame.