GUIDA  Carentino

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
 
(4 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
 
'''Carentino''' è situato nel [[Piemonte]] nella [[Provincia di Alessandria]]. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Santa Maria Assunta. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dell'Assunta.
 
'''Carentino''' è situato nel [[Piemonte]] nella [[Provincia di Alessandria]]. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Santa Maria Assunta. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dell'Assunta.
  
Confina con i comuni di: [[Mombaruzzo]], [[Bruno]], [[Oviglio]], [[Borgoratto Alessandrino]] e [[Bergamasco]].
+
Confina con i comuni di: [[Mombaruzzo]], [[Bruno]], [[Gamalero]], [[Oviglio]], [[Borgoratto Alessandrino]], [[Bergamasco]] e [[Frascaro]].
 +
 
 +
==Storia==
 +
Carentino è una cittadina che si estende lungo il versante destro del torrente '''Belbo''' immersa nella valle Monferrato. Dei Monferrato nel '''1224''', Carentino divenne poi proprietà degli Incisa trasformandosi in tal modo in uno dei centri più importanti della provincia. A inizio '500 rientrò di nuovo nel patrimonio del marchesato di Monferrato e venne amministrato dalla famiglia '''Faà di Bruno'''. Tristemente noto per le sue scorribande e scorrettezze nei confronti della popolazione, Antonio di Bruno, abate della città, esponente della Signoria, fu condannato nel febbraio del''' 1691''' dal '''tribunale dell'Inquisizione''' alla confisca dei beni a favore del Santo Uffizio. Nei primi decenni del 1700 Carentino venne inglobata al patrimonio Savoia. In epoca contemporanea, con la dittatura fascista la città fu annessa alla vicina Bergamasco. Solo nel '''1955''', dopo la Liberazione Carentino ridivenne comune indipendente. La città ha un'anima fortemente agricola; la maggior parte degli abitanti, impegnati nei servizi e nel terziario si sposta tra Carentino e [[Alessandria]].
 +
 
 +
==Dove Mangiare==
 +
*Ristorante La Valletta, Strada Ossolasco, 1
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
 
*Biblioteca Civica Luigi Rava, Piazza A. Reggio 1
 
*Biblioteca Civica Luigi Rava, Piazza A. Reggio 1
 +
 +
==Impianti Sportivi==
 +
*Centro Ippico La Valletta, strada Ossolasco
 +
*Campo da Tennis comunale, via Cavour 61
 +
 +
==Informazioni Utili==
 +
 +
{{Come_Arrivare}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Alessandria]] [[Categoria:Comuni Piemonte]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Alessandria]] [[Categoria:Comuni Piemonte]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 13:58, 2 mar 2011

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Carentino
Mappa Interattiva
Siti carentinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Carentino
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Carentino:
2012, 2009, 2008

Carentino è situato nel Piemonte nella Provincia di Alessandria. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Santa Maria Assunta. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dell'Assunta.

Confina con i comuni di: Mombaruzzo, Bruno, Gamalero, Oviglio, Borgoratto Alessandrino, Bergamasco e Frascaro.

Indice

Storia

Carentino è una cittadina che si estende lungo il versante destro del torrente Belbo immersa nella valle Monferrato. Dei Monferrato nel 1224, Carentino divenne poi proprietà degli Incisa trasformandosi in tal modo in uno dei centri più importanti della provincia. A inizio '500 rientrò di nuovo nel patrimonio del marchesato di Monferrato e venne amministrato dalla famiglia Faà di Bruno. Tristemente noto per le sue scorribande e scorrettezze nei confronti della popolazione, Antonio di Bruno, abate della città, esponente della Signoria, fu condannato nel febbraio del 1691 dal tribunale dell'Inquisizione alla confisca dei beni a favore del Santo Uffizio. Nei primi decenni del 1700 Carentino venne inglobata al patrimonio Savoia. In epoca contemporanea, con la dittatura fascista la città fu annessa alla vicina Bergamasco. Solo nel 1955, dopo la Liberazione Carentino ridivenne comune indipendente. La città ha un'anima fortemente agricola; la maggior parte degli abitanti, impegnati nei servizi e nel terziario si sposta tra Carentino e Alessandria.

Dove Mangiare

  • Ristorante La Valletta, Strada Ossolasco, 1

Biblioteche

  • Biblioteca Civica Luigi Rava, Piazza A. Reggio 1

Impianti Sportivi

  • Centro Ippico La Valletta, strada Ossolasco
  • Campo da Tennis comunale, via Cavour 61

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare