GUIDA Grammichele
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Grammichele |
Mappa Interattiva |
Siti grammichelesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Grammichele |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Grammichele: 2012, 2009, 2008 |
Grammichele è situato nella Sicilia nella Provincia di Catania. L'8 maggio si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre (settecentesca); Chiesa dello Spirito Santo; Chiesa di Santa Maria del Piano.
Confina con i comuni di: Caltagirone, Licodia Eubea e Mineo. E' a circa sessantuno chilometri da Catania.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale G. Giorlando, Largo Perez
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Mutuo Soccorso Oncologico Onlus, Via Cordova 81
- G.V.S.Gruppo Volontari Socorso Onlus, Via Gioberti N 329
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Gran Michele pria era detto Ocula - Capo circondario nel val di Noto, Intendenza di Catania, distretto e diocesi di Caltagirone. Popol. 8668. Dista 26 miglia dal mare Africano, 36 da Noto, 136 da Palermo. Ex-feudo della famiglia Brancatelli Butera. Esporta. vino. Fino l'anno 1697 sorgeva su di un monte con una fortezza in cima per un terremoto fu distrutta, indi riedificata ove oggi è.
Bibliografia
- F. Vacirca, Grammichele: cenni storici e geografici, 1893
- G.M. Bacci, Grammichele, in "Enciclopedia dell'Arte Antica", II suppl., vol. II , pp.832
- F. Sagone, Grammichele: una città siciliana prima e dopo il terremoto del 1693, in "Quaderno n. 13 dell'Istituto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania"