GUIDA Carlentini
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Carlentini |
Mappa Interattiva |
Siti carlentinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Carlentini |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Carlentini: 2012, 2009, 2008 |
Carlentini è situato in Sicilia in Provincia di Siracusa. La quarta domenica di agosto si festeggia il Patrono, Santa Lucia.
Confina con i comuni di: Catania, Augusta, Sortino, Melilli, Francofonte, Ferla, Lentini e Buccheri.
Indice[nascondi] |
Da vedere
- Chiesa Madre Immacolata Concezione
- Chiesa di San Sebastiano
Dove Mangiare
- Ristorante Pizzeria L'Angelo Azzurro, Via Carlo V, 13
- Ristorante Sicilia Nostra, Via Etnea
Biblioteche
- Biblioteca Comunale XXV Aprile, Via dello Stadio
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Mano Amica, Via Cavour, 139
- Associazione Volontari Italiani del Sangue, Piazza A Diaz, 25
Bibliografia
- La città carleontina. Memoria e documenti inediti, Pisano Baudo S. (1914)
- Siracusa e provincia. Augusta, Brucoli, Lentini, Carlentini, A. Battaglia (2004)
- Il campanile della Chiesa Madre di Carlentini, Nino Ristuccia (2005)
- Carlentini. Immagini e rime, Gaetano Failla, Ed. CUECM (1997)
- Il campanile della Chiesa Madre di Carlentini Nino Ristuccia, Ed. Parisi (2005)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Corlentini - Città nel val di Noto e sua Intendenza, diocesi e distretto di Siracusa. Popol. 4090. Dista 10 miglia del mar Jonio, 130 da Palermo. Fu fondata da Carlo V. Imperatore. Esporta grano, vino e olio.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CARLENTINI, picciola città dell'isola di Sicilia, distretto di Siracusa, cantone di Lentini. Venne eretta e fortificata per ordine dell'imp. Carlo V nel 1551 in più amena e salubre situazione che non lo era da prima, dandole il proprio nome unito a quello di Leontini vicus, che anticamente portava. In oggi è in gran parte rovinata da reiterati tremuoti, ed appena conta 2,400 abitanti. Le campagne dei dintorni sono fertilissime in frumento, e come tali ci sono state descritte da Cicerone e da Strabone. Sta 18 miglia a maestro da Siracusa, poco più a libeccio da Catania, e 6 ad ostro da Lentini.