GUIDA Campobasso
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Campobasso |
Mappa Interattiva |
Siti campobassani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Campobasso |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Campobasso: 2012, 2009, 2008 |
Campobasso è situato nel Molise di cui è capoluogo regionale, nonché capoluogo della omonima provincia. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, San Giorgio. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale, dedicata alla SS. Trinità; Chiesa di Sant'Antonio Abate; Chiesa di San Bartolomeo. Da Vedere: Castello Monforte; Palazzo Cannavina.
Confina con i comuni di: Ripalimosani, Oratino, Vinchiaturo, Ferrazzano, San Giovanni in Galdo, Campodipietra, Busso, Matrice e Mirabello Sannitico.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Centro nevralgico della valle del Tappino dominata dall'alto di un colle che fa da sentinella ai tesori del suo passato e alle dinamiche del suo presente. E' il colpo d'occhio che offre Campobasso osservata da una delle tante alture che circondano la zona. Cornice suggestiva che diventa spettacolo della natura quando sullo sfondo risplende la cima innevata del Monte Miletto : una bianca tela su cui si stagliano il Castello Monforte, simbolo della città, e lo speculare maniero quattrocentesco (ubicato su un vicino colle) di Ferrazzano.
Sulla parte alta vide la luce l'originario castrum longobardo, che nel corso dei secoli ha ampliato i suoi confini, ben oltre le antiche mura medievali (il cui tracciato è disegnato dalle odierne vie Marconi, Orefici e del Castello, e richiamate alla mente da frammenti di torrione e dalle Porte San Paolo, Mancina e Sant'Antonio). All'interno di queste ultime si concentrava la quotidianità della comunità feudale che aveva il suo epicentro politico ed economico nel monumentale Castello Monforte: residenza dell’omonima stirpe nobile (che ebbe in Nicola Monteforte, noto come Conte Cola, il suo rappresentante più illustre), che oggi ospita la Stazione meteorologica del Ministero della Difesa.
Una fitta rete di vie tortuose e di lunghe gradinate (un esempio è via Chiarizia su cui affaccia il Nuovo Museo Provinciale Sannitico che raccoglie tra gli altri i resti della Necropoli di Campochiaro) , di inconfondibile stampo medievale, mette in collegamento la parte più antica con quella sorta nel periodo murattiano e che corrisponde in larga parte all’odierno nucleo urbano. Quest’ultimo ha il suo fulcro politico e sociale nell’area circostante le due principali piazze: da un lato piazza Gabriele Pepe con il monumento intitolato all’omonimo patriota; dall’altro piazza Vittorio Emanuele che ospita il Municipio. Monumento cardine della Campobasso moderna è la neoclassica Cattedrale della Santissima Trinità (costruita nel 1829 da Bernardino Musenga). Da qui si dipanano i corsi principali e la miriade di orti botanici che sono valsi a Campobasso l’appellativo di “città-giardino”.
Di recente costruzione la zona a ridosso della linea ferroviaria, che ha in viale XXIV Maggio il suo salotto mondano e nell’Università degli Studi del Molise, il suo riferimento culturale. Coloro che la cultura campobassana hanno contribuito a plasmarla sono il poeta Francesco D’Ovidio, lo storico Pasquale Albino (cui è intitolata la Biblioteca Provinciale di via Luigi D’Amato) e soprattutto lo storico Vincenzo Cuoco, ispiratore degli ideali rivoluzionari perseguiti durante la Repubblica del 1799 e nel periodo risorgimentale.
Momento ricco di tradizione ed evento identitario per la comunità locale è la Sagra dei Misteri, inserita all’interno delle celebrazioni del Corpus Domini che consiste in una parata di macchine addobbate (costruite dal genio locale Paolo Saverio Di Zinno). Di shakespeariana memoria è la triste vicenda di Delicata Civerra (sepolta nella Chiesa di San Giorgio, la più antica della città, risalente al XII secolo) cui si lega la rievocazione storica della Pace tra Crociati e Trinitari (nel mese di giugno).
Biblioteche
- Archivio di Stato di Campobasso, Via Orefici 43-45
- Biblioteca centrale dell'Università degli studi del Molise, Viale Manzoni
- Biblioteca Comunale Caserma dei carabinieri
- Biblioteca Comunale, Via Mazzini 36/e
- Biblioteca del Centro di lettura Santo Stefano, Via Conte Verde - Santo Stefano
- Biblioteca del Centro di lettura, Via Gramsci
- Biblioteca del Conservatorio statale di musica Lorenzo Perosi, Viale Principe di Piemonte 2/a
- Biblioteca del Consiglio regionale del Molise, Via IV Novembre 87
- Biblioteca del Nuovo museo provinciale sannitico, Via A. Chiarizia 12
- Biblioteca della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Piazza della Vittoria 1
- Biblioteca della Curia vescovile, Via Mazzini 80
- Biblioteca della Soprintendenza archivistica per il Molise, Via Isernia 15
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Campobasso, Via Orefici 43
- Biblioteca padre Dionisio Piccirilli, Via S. Giovanni dei Gelsi
- Biblioteca provinciale Pasquale Albino, Via D'Amato
- Biblioteca Sacro Cuore dei padri cappuccini, Piazza S. Francesco
- Ufficio catalogazione della Regione Molise, Via Colitto 2
Complessi Bandistici
- Orchestra Sinfonica Città di Campobasso
Informazioni Utili
Bibliografia
- Storia di Campobasso, E. Vincenzo Gasdìa, Ed. Palladino (1991)
- Campobasso era così... 16 preziose stampe di Campobasso fine Ottocento, Ed. Enne (1999)
- Cento città d'Italia. Cartelle. Regione Abruzzi Molise: Campobasso, Ed. Il Pomerio (1990)
- Campobasso tra 800 e 900. Le cartoline raccontano, A. Trombetta, Ed. Palladino (1987)
- Appunti sul dialetto di Campobasso, Rita Frattolillo, Ed. Enne (1985)