GUIDA  Pompei

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Pompei
Mappa Interattiva
Siti pompeiani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Pompei
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Pompei:
2012, 2009, 2008
Scavi di Pompei
Campanile della Basilica

Pompei è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Da Vedere: Scavi archeologici di Pompei, Santuario della Vergine del Rosario, Museo Vesuviano.

Confina con i comuni di: Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Boscoreale, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Scafati.

Il territorio comunale è iscritto nella prestigiosa lista dei Siti Unesco, in quanto gli Scavi di Pompei, Ercolano e Oplonti sono considerati Patrimonio dell'Umanità.

Indice

Ritratto della Città

Arte e spiritualità. E’ l’esatto binomio che fotografa la storia millenaria di Pompei. Dislocata all’interno di una valle ai piedi del Vesuvio, dalla cui eruzione fu completamente distrutta nel 79 d.C., la cittadina accoglie una ben nutrita comunità: circa 25.000 abitanti.

Un numero che lievita in maniera esponenziale nei mesi primaverili ed estivi, durante i quali è presa d’assalto da centinaia di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo per ammirare quello che è considerato patrimonio inestimabile dell'umanità: gli scavi archeologici dell’antica civis romana.

Monumenti, strade, insediamenti abitativi conservatisi per quasi duemila anni e riportati alla luce tra la fine del Settecento e la prima metà del Novecento grazie a diverse attività di scavo condotte da famosi archeologi, tra cui il celebre Amedeo Maiuri.

Come in un felice connubio tra antico e moderno, intorno al sito archeologico si sviluppa il tessuto urbano della Pompei moderna, il cui simbolo incontrastato viene ad essere il Santuario della Vergine del Rosario, meta obbligata per i fedeli del culto mariano, alla cui fondazione dedicò la sua esistenza l’avvocato pugliese Bartolo Longo, consacrato beato da papa Giovanni Paolo II e venerato dai pompeani come patrono della città.

Il valore storico degli scavi e la fama internazionale del suo nome sono valsi al comune vesuviano la dignità di "Città", attribuitagli nel 2004 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Musei

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Ludovico Pepe, Via A. Moro II traversa
  • Biblioteca del Pontificio Santuario Beata Vergine del Rosario, Piazza Bartolo Longo, 1
  • Biblioteca della Soprintendenza per i beni archeologici di Pompei, Via Provinciale Villa dei Misteri, 2

Locali e Discoteche

Notes.png Vedi: Locali e Discoteche a Pompei

Informazioni Utili

Icona asso t.gif Associazioni Icona dinner t.gif Dove Mangiare Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Pompei. Oggi e com'era 2000 anni fa, Alberto C. Carpiceci, Bonechi-Edizioni Il Turismo (2007)
  • Pompei. Guida alla città archeologica, Antonio Irlando, Marius Editore (2002)
  • Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società, E. Cantarella - L. Jacobelli (1999)
  • Pompei e le acque, Annamaria Ciarallo, Ed. Electa Napoli (2006)
  • Pompei, Ciro S. Nappo, Ed. White Star (2002)
  • Lungo le mura di Pompei. L'antica città nel suo ambiente naturale, A. Ciarallo E. De Carolis (1998)
  • Pompei, Eugenio La Rocca - Arnold De Vos - Mariette De Vos, Ed. Mondadori (2000)
  • Lungo le mura di Pompei. L'antica città nel suo ambiente naturale, A. Ciarallo - E. De Carolis (1998)
  • Alla ricerca di Pompei preromana, A. Maiuri (1973)
  • Ercolano e Pompei. Morte e rinascita di due, E. Corti (1957)
  • Bibliografia di Pompei, Ercolano e il Vesuvio, F. Furchheim (1891) - (ristampa, Napoli, 1972)
  • Pompei, Amedeo Maiuri, Ed. Istituto Poligrafico dello Stato (1985)
  • Pompei, Loretta Santini, Ed. Plurigraf (2004)
  • Pompei. Arte e Storia, Ed. Bonechi
  • Pompei, Ed. Bonechi, collana "Le Guide Oro"
  • Pompei - Ercolano - Il Vesuvio, Ed. Bonechi, collana "Il Libro d'Oro"
  • Pompei. Storia e paesaggi della città antica, P. Giovanni Guzzo, Ed. Mondadori Electa (2007)

Galleria Foto