GUIDA  Colli al Metauro

Da Wiki.
Versione del 7 feb 2020 alle 16:14 di Luciano Salvati (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Colli al Metauro
Mappa Interattiva
Siti metaurensi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Colli al Metauro
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Colli al Metauro:
2012, 2009, 2008
Il campanile di Montemaggiore al Metauro

'Colli al Metauro è situato nelle Marche in Provincia di Pesaro e Urbino. Il 5 settembre si festeggia il Patrono, Santa Teresa di Calcutta.

Confina con i comuni di: Mombaroccio, Monteciccardo, Sant'Ippolito, Montefelcino, Cartoceto, Piagge e Orciano di Pesaro.

Indice

Da Vedere

  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Soccorso, in piazza Bramante, di origine quattrocentesca
  • ex Chiesa della Madonna del Soccorso, in via Roma
  • Chiesa di San Pier Celestino
  • Chiesa del Gonfalone
  • Chiesa di San Francesco in Rovereto
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Villa San Martino (Palazzo del Balì)
  • Villa Federici (in località Bargni)
  • Villa Serafini.

Dove Mangiare

  • Ristorante Symposium Quattro Stagioni, Via Cartoceto, 38. Telefono: 0721-898.320. Vedi: intervista

Biblioteche

  • Biblioteca del Centro sociale di educazione permanente
  • Biblioteca Comunale, Statale Flaminia - Postavecchia di Calcinelli

Complessi Bandistici

  • Banda Musicando

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Unione Sportiva Maior, Via Cerbara

Lapidi Comemmorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritto il comune:

SALTARA, vill. degli Stati di Roma, delegazione di Pesaro, lungo la via che da Fano conduce a Fossombrone, ai piedi orientali di un alto colle in gran parte coltivato con viti e gelsi. Vi si tiene mercato al venerdì d'ogni settimana e fiera nei primi quattro lunedi di agosto. Sta 5 miglia a greco da Fossombrone, dal cui distretto esso dipende.

Nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Calcinelli:

CALCINELLI, vill. degli Stati di Roma, prov. d'Urbino, dist. di Fano, luogo di stazione postale tra Fano e Fossombrone, in riva al Metauro, alla sponda sinistra. I suoi dintorni sono diligentemente coltivati con viti e gelsi. Vi si contano quasi mille abitanti.