GUIDA  Introdacqua

Da Wiki.
 
(20 revisioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=066|idc3=048|nome=Introdacqua|abitanti=introdacquesi}}
 
{{BoxComune|idp=066|idc3=048|nome=Introdacqua|abitanti=introdacquesi}}
'''Introdacqua''' è situato nell'[[Abruzzo]] nella [[Provincia dell'Aquila]]. La penultima domenica di agosto si festeggia il Patrono, San Feliciano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata; Chiesa della SS. Trinità; Chiesa Campestre di San Giovanni Battista; Chiesa Campestre di Sant'Antonio. Da Vedere: Torre di Introdacqua.
+
[[File:Introdacqua - edicola votiva 1.jpg|thumb|left|Edicola votiva]]
 +
'''Introdacqua''' è situato in [[Abruzzo]] in [[Provincia dell'Aquila]]. La penultima domenica di agosto si festeggia il Patrono, San Feliciano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata; Chiesa della SS. Trinità; Chiesa Campestre di San Giovanni Battista; Chiesa Campestre di Sant'Antonio. Da Vedere: Torre di Introdacqua.
  
 
Confina con i comuni di: [[Bugnara]], [[Pettorano sul Gizio]], [[Scanno]] e [[Sulmona]].
 
Confina con i comuni di: [[Bugnara]], [[Pettorano sul Gizio]], [[Scanno]] e [[Sulmona]].
  
Introdacqua (650 m. slm) sorge sul versante meridionale della Conca Peligna, su un conoide alle falde del Monte Genzana (m. 2170) dove confluiscono le Valli di Contra e Sant’Antonio.
+
Dista 5 km da [[Sulmona]], 60 km da [[Pescara]], 63 km da [[L'Aquila]], 150 km da [[Roma]], 120 km da [[Campobasso]], 190 km da [[Napoli]].
  
 
==Storia==
 
==Storia==
Nel suo territorio si trovano testimonianze di insediamenti preistorici e protostorici (mura megalitiche, etc.), tracce della presenza di popoli italici, di romani e di longobardi (tombe, cippi, bronzetti, toponimi, etc.).
+
La città (650 metri s.l.m.) sorge sul versante meridionale della Conca Peligna, su un conoide alle falde del Monte Genzana (2170 metri) dove confluiscono le Valli di Contra e Sant'Antonio.
Con l’incastellamento medioevale sorge Trasaque/Inter-aquas, così chiamato per la posizione dell’abitato tra due corsi d’acqua.  
+
 
Nel 1200 dalla villa de Intredaqua con la costruzione della Torre e del “castello” si sviluppa il castrum. Il territorio viene sottoposto al dominio feudale di potenti famiglie, fino all’eversione feudale del 1806.
+
Il territorio conserva numerose testimonianze di insediamenti preistorici e protostorici, tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi.
Nel 1799 Introdacqua diviene il principale centro abruzzese dell’insorgenza contro i francesi. Decisiva è l’azione bellica del capomassa Giuseppe Pronio, le grand diable, che con la massa introdacquese riconquista i tre Abruzzi riconsegnandoli ai Borboni.
+
 
Nei primi anni dell’800 Introdacqua diventa Capo Circondario e sede di Pretura Mandamentale
+
Nel periodo medioevale sorge ''Trasaque/Inter-aquas'', il cui toponimo si riferisce alla posizione dell’abitato tra due corsi d’acqua.
Ma gli stravolgimenti economici e sociali alla fine dell’ ’800 inducono gran parte della popolazione ad emigrare verso Roma e soprattutto nelle Americhe (Stati Uniti, Venezuela e Canada).  
+
 
 +
Nel '''1200''' dalla villa de Intredaqua si sviluppa il ''castrum'', con la costruzione della Torre e del “castello” ed il paese diviene feudo di potenti famiglie, fino all’eversione feudale del '''1806'''.
 +
 
 +
Nel '''1799''' Introdacqua diviene il principale centro abruzzese dell’insorgenza contro i francesi con la decisiva azione bellica del capomassa Giuseppe Pronio, le ''grand diable'', che con la massa introdacquese riconquista i tre Abruzzi riconsegnandoli ai Borboni.
 +
 
 +
Nei primi anni dell’'''800''' Introdacqua diventa Capo Circondario e sede di Pretura Mandamentale anche se i cambiamenti economici e sociali alla fine dell’Ottocento inducono gran parte della popolazione ad emigrare verso [[Roma]] e soprattutto nelle Americhe (Stati Uniti, Venezuela e Canada).
 +
 
 +
==Da Vedere==
 +
;Centro Storico
 +
E' il Borgo medioevale di Introdacqua, si accede attraverso le due "Porte della Terra", e consta di una parte chiamata ''lu Castielle'' (il Castello) che è sormontata dalla Torre cintata medioevale.
 +
 
 +
;Torre
 +
La '''Torre''', chiamata ''dongione'', aveva nel Medioevo funzione di avvistamento, di controllo e di segnalazione, fu restaurata negli anni Ottanta- Novanta del '''XX secolo'''. Si innalza su pianta quadrata ed è caratterizzata da piccole feritoie e assenza di beccatelli, quindi poco adatta alla difesa, demandata alla cinta poligonale a scarpa che impediva l'attacco diretto.
 +
 
 +
L'accesso era consentito da un '''ponte levatoio''', del quale resta solo la camera di manovra. Secondo Perogalli, il maggior esperto di architettura fortificata abruzzese, la Torre cintata di Introdacqua è il miglior caso di dongione conservato in [[Italia]].
 +
 
 +
;Palazzo Marchesale
 +
denominato "dei Trasmondi", dal nome degli ultimi feudatari che ne ebbero il possesso.
 +
 
 +
;Fontevecchia
 +
Ricostruita dopo il terremoto del '''1706'''. Presenta sette mascheroni e lo stemma comunale.
 +
 
 +
;Chiesa campestre di San Giovanni
 +
la più antica tra le chiese del luogo con importanti affreschi medioevali.
 +
 
 +
;Chiesa campestre di Sant’Antonio
 +
sita su un poggio all’inizio della valle omonima; un tempo sede di un eremo e del vecchio cimitero comunale. Contiene pregevoli affreschi sulla vita di Sant'Antonio Abate del XV e XVI secolo, recentemente restaurati.
 +
 
 +
;Chiesa Madre SS. Annunziata
 +
Mostra un interno basilicale a tre navate e affreschi del XV e XVI secolo.
 +
 
 +
;Archeologia industrial
 +
Contrada Macchialonga ruderi di antiche calcare: forni dove gli introdacquesi dal Medioevo hanno prodotto calce.
  
 
==Natura==
 
==Natura==
Il pino nero (pinus nigra var. italica) è il vero dominatore di queste montagne e crea meravigliose verdi pinete che circondano il paese. Il suo seme viene qui raccolto e distribuito in Europa. Per questa ragione il pino nero dovrebbe essere chiamato “Pino Nero di Introdacqua”.  
+
Il pino nero (pinus nigra var. italica) è il vero dominatore di queste montagne e crea meravigliose verdi pinete che circondano il paese. Il suo seme viene qui raccolto e distribuito in Europa, per questa ragione il pino nero dovrebbe essere chiamato “''Pino Nero di Introdacqua''”.
Il faggio, l’abete, la quercia, il carpino, il castagno e il pioppo, secondo le fasce climatiche, colorano le montagne al mutare delle stagioni.  
+
 +
Il faggio, l'abete, la quercia, il carpino, il castagno e il pioppo, secondo le fasce climatiche, colorano le montagne al mutare delle stagioni.
 +
 
 
Nelle praterie alpine, oltre il limite degli alberi, cresce la genziana, pianta protetta dalla Regione Abruzzo e che dà il nome al monte Genzana.  
 
Nelle praterie alpine, oltre il limite degli alberi, cresce la genziana, pianta protetta dalla Regione Abruzzo e che dà il nome al monte Genzana.  
È frequente vedere in montagna i segni della presenza dell’orso marsicano e del lupo, ed è possibile incontrare cervi e caprioli. Il cielo è spesso percorso da rapaci diurni: falchi ed aquile, e si possono avvistare anche i grifoni che si trovano nella postazione di Frattura di Scanno.
+
 
 +
È frequente vedere in montagna i segni della presenza dell’'''orso marsicano''' e del '''lupo''' ed è possibile incontrare cervi e caprioli. Il cielo è spesso percorso da rapaci diurni: '''falchi ed aquile''', e si possono avvistare anche i '''grifoni''' che si trovano nella postazione di Frattura di Scanno.
 +
 
 
I panorami sulla Conca Peligna sono incantevoli e quando lo sguardo si alza, subisce il fascino della Majella, del Gran Sasso e del Sirente.  
 
I panorami sulla Conca Peligna sono incantevoli e quando lo sguardo si alza, subisce il fascino della Majella, del Gran Sasso e del Sirente.  
  
 
==Manifestazioni==
 
==Manifestazioni==
I Fuochi di Sant’Antonio Abate (17 gennaio);
+
*I Fuochi di Sant’Antonio Abate (17 gennaio)
La processione di Pasqua con la Madonne che vele (la Madonna che vola);
+
*La processione di Pasqua con la Madonne che vele (la Madonna che vola)
“Ascensione alla Plaia” (24 giugno - San Giovanni Battista);
+
*“Ascensione alla Plaia” (24 giugno - San Giovanni Battista)
Estate Introdacquese: sagre, manifestazioni musicali e culturali.
+
*Estate Introdacquese: sagre, manifestazioni musicali e culturali
Muntagninjazz: rassegna di musica jazz (agosto);
+
*Muntagninjazz: rassegna di musica jazz (agosto)
Feste Patronali di San Feliciano e Sant’Antonio (penultima domenica di agosto);
+
*Feste Patronali di San Feliciano e Sant’Antonio (penultima domenica di agosto)
Festa di Santa Cecilia, patrona della musica (22 novembre).
+
*Festa di Santa Cecilia, patrona della musica (22 novembre)
Importante è la tradizione musicale bandistica di Introdacqua che risale al Settecento.
+
*Tradizione musicale bandistica di Introdacqua che risale al Settecento
  
==Da Vedere==
+
==Dove Mangiare==
Il Centro Storico a cui si accede attraverso le due Porte della Terra. Nella sua parte più alta chiamata lu Castielle (il Castello) presenta la Torre cintata medioevale (dongione).
+
*Trattoria "da Garzillo" Piazza Cavour (è preferibile prenotare)
La Torre aveva nel Medioevo funzione di avvistamento, di controllo e di segnalazione. È a base quadrata e caratterizzata da piccole feritoie e assenza di beccatelli, quindi poco adatta alla difesa, demandata alla cinta poligonale a scarpa che impediva l’attacco diretto. L’accesso era consentito da un ponte levatoio, del quale resta solo la camera di manovra. Secondo Perogalli, il maggior esperto di architettura fortificata abruzzese, la Torre cintata di Introdacqua è il miglior caso di dongione conservato in Italia. Ha subito lavori di restauro negli anni Ottanta- Novanta del XX secolo;
+
*Ristorante La Maestria, Via Santa Lucia, 1
Il Palazzo Marchesale detto dei Trasmondi, ultimi feudatari che ne ebbero il possesso;
+
*Ristorante La Trota, Via Capolaia, 47
La Fontevecchia ricostruita dopo il terremoto del 1706. Presenta sette mascheroni e lo stemma comunale;
+
*Ristorante Madonnella, S.S.479, 1
La Chiesa campestre di San Giovanni, la più antica tra le chiese del luogo con importanti affreschi medioevali;
+
La Chiesa campestre di Sant’Antonio sita su un poggio all’inizio della valle omonima e un tempo sede di un eremo e del vecchio cimitero comunale. Contiene pregevoli affreschi del XV e XVI secolo, recentemente restaurati.
+
La Chiesa Madre SS. Annunziata con interno basilicale a tre navate e affreschi del XV e XVI secolo;
+
Contrada Macchialonga ruderi di antiche calcare: forni dove gli introdacquesi dal Medioevo hanno prodotto calce .
+
  
==Biblioteca ed Archivi==
+
==Biblioteche ed Archivi==
*Biblioteca della D'Angelo's House - Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi 2  
+
*Biblioteca della D'Angelo's House - Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2  
*Archivio Emigrazione Abruzzese della Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi 2
+
*Archivio Emigrazione Abruzzese della Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2
  
 
==Associazioni==
 
==Associazioni==
 
*D'Angelo's House, Via Crispi 2 [mailto:pascaldangelo@libero.it]
 
*D'Angelo's House, Via Crispi 2 [mailto:pascaldangelo@libero.it]
*Centro Studi Pascal D'Angelo, Via Leop. Susi 2
+
*Centro Studi Pascal D'Angelo, Via Leop. Susi, 2
*Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi 2 [mailto:fondazionedangelo@libero.it]
+
*Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2 [mailto:fondazionedangelo@libero.it]
 
*Pro Loco Introdacqua, Piazza Cavour
 
*Pro Loco Introdacqua, Piazza Cavour
 
*ASVINT, Associazione per lo Sviluppo di Introdacqua, Piazza Cavour
 
*ASVINT, Associazione per lo Sviluppo di Introdacqua, Piazza Cavour
 +
*Associazione Futura, Piazza Cavour
 +
*Associazione "Signorinella", Via Roma
  
==Dove Mangiare==
+
==Informazioni Utili==
*Ristorante La Maestria, Via Santa Lucia 1
+
{{Come_Arrivare}}
*Ristorante La Trota, Via Capolaia 47
+
 
*Ristorante Madonnella, S.S.479 1
+
==Bibliografia==
 +
*''Introdacqua'', G. Susi, in "Rivista abruzzese" (1960).
 +
*''Dizionario Dialetto Peligno Fonetica Introdacquese'', Angelo Del Signore (luglio 2002).
 +
*''Parlèmme pajesane'', Angelo Del Signore (luglio 2004).
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia dell'Aquila]] [[Categoria:Comuni Abruzzo]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia dell'Aquila]] [[Categoria:Comuni Abruzzo]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 14:18, 9 set 2015

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Introdacqua
Mappa Interattiva
Siti introdacquesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Introdacqua
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Introdacqua:
2012, 2009, 2008
Edicola votiva

Introdacqua è situato in Abruzzo in Provincia dell'Aquila. La penultima domenica di agosto si festeggia il Patrono, San Feliciano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata; Chiesa della SS. Trinità; Chiesa Campestre di San Giovanni Battista; Chiesa Campestre di Sant'Antonio. Da Vedere: Torre di Introdacqua.

Confina con i comuni di: Bugnara, Pettorano sul Gizio, Scanno e Sulmona.

Dista 5 km da Sulmona, 60 km da Pescara, 63 km da L'Aquila, 150 km da Roma, 120 km da Campobasso, 190 km da Napoli.

Indice

Storia

La città (650 metri s.l.m.) sorge sul versante meridionale della Conca Peligna, su un conoide alle falde del Monte Genzana (2170 metri) dove confluiscono le Valli di Contra e Sant'Antonio.

Il territorio conserva numerose testimonianze di insediamenti preistorici e protostorici, tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi.

Nel periodo medioevale sorge Trasaque/Inter-aquas, il cui toponimo si riferisce alla posizione dell’abitato tra due corsi d’acqua.

Nel 1200 dalla villa de Intredaqua si sviluppa il castrum, con la costruzione della Torre e del “castello” ed il paese diviene feudo di potenti famiglie, fino all’eversione feudale del 1806.

Nel 1799 Introdacqua diviene il principale centro abruzzese dell’insorgenza contro i francesi con la decisiva azione bellica del capomassa Giuseppe Pronio, le grand diable, che con la massa introdacquese riconquista i tre Abruzzi riconsegnandoli ai Borboni.

Nei primi anni dell’800 Introdacqua diventa Capo Circondario e sede di Pretura Mandamentale anche se i cambiamenti economici e sociali alla fine dell’Ottocento inducono gran parte della popolazione ad emigrare verso Roma e soprattutto nelle Americhe (Stati Uniti, Venezuela e Canada).

Da Vedere

Centro Storico

E' il Borgo medioevale di Introdacqua, si accede attraverso le due "Porte della Terra", e consta di una parte chiamata lu Castielle (il Castello) che è sormontata dalla Torre cintata medioevale.

Torre

La Torre, chiamata dongione, aveva nel Medioevo funzione di avvistamento, di controllo e di segnalazione, fu restaurata negli anni Ottanta- Novanta del XX secolo. Si innalza su pianta quadrata ed è caratterizzata da piccole feritoie e assenza di beccatelli, quindi poco adatta alla difesa, demandata alla cinta poligonale a scarpa che impediva l'attacco diretto.

L'accesso era consentito da un ponte levatoio, del quale resta solo la camera di manovra. Secondo Perogalli, il maggior esperto di architettura fortificata abruzzese, la Torre cintata di Introdacqua è il miglior caso di dongione conservato in Italia.

Palazzo Marchesale

denominato "dei Trasmondi", dal nome degli ultimi feudatari che ne ebbero il possesso.

Fontevecchia

Ricostruita dopo il terremoto del 1706. Presenta sette mascheroni e lo stemma comunale.

Chiesa campestre di San Giovanni

la più antica tra le chiese del luogo con importanti affreschi medioevali.

Chiesa campestre di Sant’Antonio

sita su un poggio all’inizio della valle omonima; un tempo sede di un eremo e del vecchio cimitero comunale. Contiene pregevoli affreschi sulla vita di Sant'Antonio Abate del XV e XVI secolo, recentemente restaurati.

Chiesa Madre SS. Annunziata

Mostra un interno basilicale a tre navate e affreschi del XV e XVI secolo.

Archeologia industrial

Contrada Macchialonga ruderi di antiche calcare: forni dove gli introdacquesi dal Medioevo hanno prodotto calce.

Natura

Il pino nero (pinus nigra var. italica) è il vero dominatore di queste montagne e crea meravigliose verdi pinete che circondano il paese. Il suo seme viene qui raccolto e distribuito in Europa, per questa ragione il pino nero dovrebbe essere chiamato “Pino Nero di Introdacqua”.

Il faggio, l'abete, la quercia, il carpino, il castagno e il pioppo, secondo le fasce climatiche, colorano le montagne al mutare delle stagioni.

Nelle praterie alpine, oltre il limite degli alberi, cresce la genziana, pianta protetta dalla Regione Abruzzo e che dà il nome al monte Genzana.

È frequente vedere in montagna i segni della presenza dell’orso marsicano e del lupo ed è possibile incontrare cervi e caprioli. Il cielo è spesso percorso da rapaci diurni: falchi ed aquile, e si possono avvistare anche i grifoni che si trovano nella postazione di Frattura di Scanno.

I panorami sulla Conca Peligna sono incantevoli e quando lo sguardo si alza, subisce il fascino della Majella, del Gran Sasso e del Sirente.

Manifestazioni

  • I Fuochi di Sant’Antonio Abate (17 gennaio)
  • La processione di Pasqua con la Madonne che vele (la Madonna che vola)
  • “Ascensione alla Plaia” (24 giugno - San Giovanni Battista)
  • Estate Introdacquese: sagre, manifestazioni musicali e culturali
  • Muntagninjazz: rassegna di musica jazz (agosto)
  • Feste Patronali di San Feliciano e Sant’Antonio (penultima domenica di agosto)
  • Festa di Santa Cecilia, patrona della musica (22 novembre)
  • Tradizione musicale bandistica di Introdacqua che risale al Settecento

Dove Mangiare

  • Trattoria "da Garzillo" Piazza Cavour (è preferibile prenotare)
  • Ristorante La Maestria, Via Santa Lucia, 1
  • Ristorante La Trota, Via Capolaia, 47
  • Ristorante Madonnella, S.S.479, 1

Biblioteche ed Archivi

  • Biblioteca della D'Angelo's House - Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2
  • Archivio Emigrazione Abruzzese della Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2

Associazioni

  • D'Angelo's House, Via Crispi 2 [1]
  • Centro Studi Pascal D'Angelo, Via Leop. Susi, 2
  • Fondazione Pascal D'Angelo, Via Leopoldo Susi, 2 [2]
  • Pro Loco Introdacqua, Piazza Cavour
  • ASVINT, Associazione per lo Sviluppo di Introdacqua, Piazza Cavour
  • Associazione Futura, Piazza Cavour
  • Associazione "Signorinella", Via Roma

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Introdacqua, G. Susi, in "Rivista abruzzese" (1960).
  • Dizionario Dialetto Peligno Fonetica Introdacquese, Angelo Del Signore (luglio 2002).
  • Parlèmme pajesane, Angelo Del Signore (luglio 2004).