GUIDA Brancaleone
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Brancaleone |
Mappa Interattiva |
Siti brancaleonesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Brancaleone |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Brancaleone: 2012, 2009, 2008 |
Brancaleone è situato nella Calabria nella Provincia di Reggio Calabria. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, San Pietro Apostolo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa dell'Annunciata; Chiesa di Santa Maria dei Poveri; Chiesa SS. Pietro e Paolo.
Confina con i comuni di: Palizzi, Staiti e Bruzzano Zeffirio.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.P. Brancaleone, Via Milite Ignoto 31
Bibliografia
- Brancaleone nel mito, nell'epopea, nella realtà, Pino Fava (1980)
- Frammenti di vita brancaleonese, Giuseppe Fava (1990)
- Brancaleone. Elementi di storia, Vincenzo De Angelis, Ed. Ursini
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BRANCALEONE, ameno borgo del regno delle Due Sicilie, nella Calabria meridionale, distretto di Gerace, cant. di Staiti, sopra un colle, ai di cui piedi verso greco gli scorre il fiumicello Pantano. Il suo territorio è ubertosissimo d'ogni sorta di frutti e vi si contano quasi mille abitanti. Ve n'era un maggior numero, ma emigrarono dopo il tremuoto del 1783, per cui questo borgo fu nella massima parte rovinato. Sta 4 miglia a settentrione dal capo Spartivento. Come a Bova, l'idioma greco è in uso fra il basso popolo, avendo come quello la stessa origine.