GUIDA  Cagli

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cagli
Mappa Interattiva
Siti cagliesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cagli
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cagli:
2012, 2009, 2008
Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Il torrione

Cagli è situato nelle Marche, ai confini con l'Umbria, nella Provincia di Pesaro e Urbino. Il 9 maggio si festeggia il Patrono, San Geronzio. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale, in via Fonte del Duomo; Chiesa di San Bartolomeo, in piazza Giovanni XXIII; Chiesa di San Domenico. Da Vedere: Palazzo Preziosi Brancaleoni, quattrocentesco; Palazzo Pubblico, in piazza Matteotti; Palazzo Tiranni Castracane, in via Purgotti.

Confina con i comuni di: Gubbio, Pietralunga, Urbania, Fossombrone, Acqualagna, Frontone, Apecchio, Cantiano, Piobbico e Pergola.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Il Ristoro Del Passante, Via Flaminia
  • Ristorante L'Isola Del Ristoro, Via E. Fermi, 17
  • Ristorante La Gioconda, Via Brancuti
  • Ristorante Monte Petrano, Strada Monte Petrano, 1
  • Ristorante Pizzeria Buonascena, Via Flaminia Sud, 21

Biblioteche

  • Archivio capitolare della Cattedrale, Piazza Matteotti
  • Archivio storico comunale, Piazza Matteotti, 1
  • Biblioteca Comunale - Sezione antica, Piazza San Francesco
  • Biblioteca Comunale - Sezione moderna, Via Porta Vittoria, 2
  • Biblioteca diocesana

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Sportiva Dilettantistica Movimento e Fantasia, Via Cà Lupo, 20
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Arcobaleno Uisp, Via Venezia
  • Coop. Soc. Il Posto delle Viole Sr, Località Fornaci Di Paravento, 123
  • Gruppo Sportivo Dilettantistico Cicli Basile, Località Acquaviva, 131/C
  • Terre Alte Soc. Coop. Sociale, Via Don G. Celli, 58

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Immagine di Cagli. Storia raccontata della città dalle origini all'avvento della Repubblica, Carlo Arseni, Ed. Calosci (1989)
  • Cagli. Itinerari antichi interni alla via Flaminia. Da Cagli verso Frontone, Ernesto Paleani, Ed. Paleani (1999)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CAGLI o CAGLIO, picciola città vescovile del ducato d'Urbino, negli Stati della Chiesa di Roma, sulla sinistra riva del Cantiano, presso il confluente del torrente Buso, ai piedi del monte Petraro o Petrano, che è una delle vette dell'Apennino, ed intersecata dalla via postale, che da Fano conduce a Foligno, 15 miglia ad ostro da Urbino, 18 a libeccio da Fossombrone e 30 a maestro da Nocera, non molto discosto dal Passo delle Scalette. Vi si contano appena quattromila abitanti, e si tiene fiera in maggio, giugno e settembre per due giorni. Nel 1781 questa città fu quasi interamente distrutta dal tremuoto; col giorno primo d'aprile 1808 fu unita al regno d'Italia. I suoi dintorni abbondano di viti e di gelsi; i bachi che vi si allevano danno una seta quasi eguale a quella di Fossombrone. Questa città fu patria di Dionigi Atanagi, illustre letterato del XVI secolo. Long. 10° 10'; lat. 43° 32'.