GUIDA Genga
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Genga |
Mappa Interattiva |
Siti gengarini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Genga |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Genga: 2012, 2009, 2008 |
Genga è situato nelle Marche in Provincia di Ancona. Il 23 novembre si festeggia il Patrono, San Clemente.
Confina con i comuni di: Fabriano, Sassoferrato, Serra San Quirico e Arcevia.
Indice |
Storia
Il comune sorge su di un'altura nell'alta valle dell'Esino. Questi borghi sono stati antropizzati da tempi remotissimi. Difatti, narra una leggenda che il castello di Genga sia stato fondato ai tempi di Pirro da Lucio Sentinate, suo guerriero.
Nel medioevo fu contado spesso in lite con Fabriano.
I conti della Genga furono fra le più illustri famiglie della regione: si ricordano figure quali Girolamo, pittore; suo figlio Bartolomeo, architetto militare; Loredana, poetessa contemporanea del Petrarca; i condottieri Guido ai tempi di Federico II di Svevia; Rinaldo; Ercole; Donnino, che servì papa Giulio II della Rovere; Annibale della Genga, che fu papa Leone XII nel 1823.
Da Vedere
- Santuario Madonna di Frasassi
- Parrocchiale di Santa Maria Assunta
- Notevole altare maggiore, con ancona raffigurante una Madonna col bambino fra i santi Stefano e Clemente papa, di Ercole Orfeo da Fano.
- Abbazia di San Vittore delle Chiuse, una delle più belle ed importanti abbazie della Regione; in stile romanico a pianta centrale a croce greca. Sorge nel piccolo borgo di San Vittore, accanto alle Terme.
- Il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi nel cuore del quale si trovano:
- le Grotte di Frasassi , con 30 km di estensione su 8 livelli geologici, in uno scenario di stalattiti e stalagmiti, laghetti di acqua cristallina, con una sala tanto grande che all'interno ci starebbe il Duomo di Milano. Si visitano accompagnati da guide professionali, su un agevole percorso di circa 2 km tra andata e ritorno, per la durata di circa 75 minuti.
- Eremo di Santa Maria infra saxa e il Tempietto del Valadier; sorgono l'uno accanto all'altro sulla bocca di una grotta che si trova in posizione alta della Gola di Frasassi. Sono raggiungibili per un sentiero in parte anche scavato nella roccia, lungo il quale ci sono le stazioni della Via Crucis. Nel periodo natalizio lungo tale sentiero viene allestito un presepe vivente.
Dove Mangiare
- Ristorante Da Maria, frazione Pierosara, 67 Telefono 0732/90014. Chiuso il giovedì, mai in primavera-estate.
Musei
- Museo di Arte Sacra del Castello
- Ubicato nell'ex parrocchiale di San Clemente, pregevole fabbrica fondata nel 1090.
- La raccolta comprende: pala d'altare in terracotta raffigurante la Madonna della Misericordia e i Misteri del Rosario, di Pier Paolo Agabiti (XV secolo)
- Varie opere di Antonio da Fabriano
- Madonna col Bambino, opera della bottega del Canova, donata da papa Leone XII alla città.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Arcobaleno Associazione Gianluca Morelli, Parr. S. M. Assunta Camponocecchio, 71/C
- AVIS Associazione Volontari del Sangue, Piazza Leone XII, 1
Informazioni Turistiche
- Area di Sosta Camper gratuita, nel parcheggio della biglietteria per le Grotte di Frasassi.