GUIDA Goriano Sicoli
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Goriano Sicoli |
Mappa Interattiva |
Siti gorianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Goriano Sicoli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Goriano Sicoli: 2012, 2009, 2008 |
Goriano Sicoli è situato in Abruzzo in Provincia dell'Aquila. Il 12 maggio si festeggia il Patrono, Santa Gemma.
Confina con i comuni di: Raiano, Prezza, Cocullo e Castel di Ieri.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Poco prima delle pendici del monte Difensa e monte Serra, dove termina la valle Subequana, arroccato su una collinetta di roccia viva sorge Goriano Sicoli.
E' un paesino situato a 750 metri sul livello del mare, con moltissimo verde, attraversato da un viale di circa ottocento metri con panchine per rilassarsi sotto il fresco degli alberi di alto fusto. D'estate c'è tanto spazio per i bambini, con tutti i comfort per qualsiasi sport estivo si voglia praticare, situato dentro un'isola pedonale di 3 kmq.
Al vertice del borgo troneggia la chiesa Santa Maria Nova (sul posto dell'antica coorte del conte Acclozzamorra) con il maestoso campanile sui resti della torre di forma quadrata. Da lì si può ammirare la valle Subequana con i vari comuni che la circondano e con la maestosa montagna dolomitica Sirente (alta 2012 metri), che domina tutta la valle fino alle vicinanze dell'Aquila.
Da questo piccolo paese si possono ammirare inoltre vette più alte dell'Appennino come il Gran Sasso d'Italia ed appena dopo una passeggiata attraverso la strada marsicana si arriva sulla cresta del monte Serra, da dove si apre uno spettacolo inimmaginabile: di prospetto si ammira il proseguo dell'Appennino con il monte Morrone e di seguito svetta in alto la gigantesca parete della Maiella. Abbasando lo sguardo invece gli occhi si riempiono di tutta la conca della valle Peligna, con i bei paesi che la circondano come petali di fiori ed in basso, come pistilli, Sulmona ed altri comuni.
Goriano Sicoli si trova un po' fuori mano rispetto alle strade di grande traffico, ma in prossimità della ferrovia Roma-Pescara, che domina dall'alto. Fu proprio dall'alto, dai binari della ferrovia, che il professor Cornelis Escher produsse la sua prima litografia nel 1929; infatti questo paesino piacque tanto al professor olandese che con uno dei suoi capolavori consegnò l'immagine di Goriano Sicoli al mondo intero.
Da Vedere
Lapidi Commemorative
- Lapide latina sull'ex fontana medioevale (Piazzale Duca degli Abruzzi)
Informazioni Utili
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Goriano Sicoli