GUIDA  Ladispoli

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Ladispoli
Mappa Interattiva
Siti ladispolani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Ladispoli
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Ladispoli:
2012, 2009, 2008
Castello Odescalchi

Ladispoli è situato nel Lazio in Provincia di Roma. Il 19 marzo si festeggia il Patrono, San Giuseppe. Da Vedere: Castello dei Monteroni; Castello Odescalchi.

Confina con i comuni di: Cerveteri e Fiumicino.

Indice

Ritratto della Città

Cittadina affacciata sul Tirreno, rinomata per la bellezza dei suoi litorali e le proprietà terapeutiche della sua sabbia scura, ad alta concentrazione di ferro; questa sabbia deriva dai residui di materiali piroclastici delle eruzioni dei vulcani quaternari sedimentati su questo suolo.

Le origini della città sono legate al suo fondatore il principe Ladislao Odescalchi, che nel 1890 diede il suo nome alla città, Ladislao Polis, città di Ladislao.

Oggi si ipotizza che l'area dell'attuale località di Palo corrisponda all'antica Alsium, che durante il periodo etrusco fu scalo portuale della città di Caere insieme a Pyrgi e a Punicum. Nel 247 a.C con la conquista dei Romani questo divenne un luogo di villeggiatura della nobiltà, come testimoniano i resti di numerose ville, tra cui quella di Pompeo, la villa romana nei giardini della posta vecchia e il borgo di Palo. Secondo alcuni studiosi la cittadina di Alsium sarebbe invece sorta nell'area dei Muracci di Palo, detta così per la presenza di alcuni ruderi, dove sono state ritrovate necropoli di Monteroni e di Casali di Vaccina. In quest'area sono stati rinvenuti moltissimi reperti intorno alla Torre Flavia, in Piazza della Rugiada e in Via dei Delfini, che testimoniano la lunga permanenza dei Romani.

Durante il Trecento, il territorio viene considerato proprietà del Monastero di San Saba fino a quando nel 1367 non fu acquistato dagli Orsini, che vi costruirono un castello intorno al quale cominciò a svilupparsi il nucleo urbano; questo sembra derivare il suo nome Palus dalla presenza di paludi molto estese nella zona circostante. Venduto poi al futuro Papa Paolo III, nel 1662 ritornò agli Orsini che lo restaurarono ed ampliarono; a causa di una crisi finanziaria questi dovettero venderlo agli Odescalchi. Durante questo periodo, la zona era invasa da nuclei di popolazioni che si davano ad una sorta di turismo selvaggio, attratti dalle già conosciute proprietà terapeutiche del litorale. Nel 1870 Ladislao Odescalchi diventato possessore del territorio, lo sottopose a bonifica, ripulendo le spiagge e facendo costruire villette lungo il litorale al posto delle vecchie capanne di pescatori. Nacque così il primo nucleo urbano di Ladispoli, che divenne un centro balneare di primaria importanza insieme ad Ostia e Fregene fino alla seconda guerra mondiale. Durante questo periodo infatti le invasioni dei Tedeschi costrinsero la popolazione ad abbandonare la città, che fu devastata e saccheggiata. I primi segni di ripresa sono negli anni 60', quando un grosso boom edilizio porta all'ingrandimento e allo sviluppo economico della città, che viene definitivamente consacrata come centro balneare rinomato ed ultra affollato fino ai giorni nostri.

In particolare, Ladispoli attira un elevatissimo numero di turisti romani proprio per le caratteristiche del litorale, le cui proprietà sono funzionali alla cura delle malattie reumatiche ed artritiche.

Dove Mangiare

  • Ristorante Alle Tamerici, Via Dei Dei Delfini, 13. Tel. 06-99220675. Chiuso martedì.
  • Ristorante De Santis, Viale Italia, 88
  • Ristorante Felice, Via Napoli, 72
  • Ristorante Grazia Deledda, Via Cagliari, 9
  • Ristorante Kamehameha, Via Regina Elena, 13
  • Ristorante La Cariola, Via Roma, 125

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Milano, 45
  • Biblioteca Odescalchi, Palo

Numeri Utili

  • Comune, Telefono: 06/992311
  • Azienda di promozione turistica, Telefono: 06/99231246
  • Pro Loco, Telefono: 06/9913049
  • Biblioteca Comunale, Telefono: 06/99220889
  • Museo Nazionale Cerite, Telefono: 06/9941354
  • Servizio Taxi, Telefono: 347/6633683
  • Farmacia Comunale, Telefono: 06/99220125
  • Farmacia De Michelis, Telefono: 06/9947746 (servizio notturno)
  • Ospedale, Telefono: 06/9947108
  • Pronto soccorso, Telefono 06/9948831
  • Guardia Medica, Telefono 06/99890346

Informazioni Utili

Icona asso t.gif Associazioni Icona train t.gif Come Arrivare