GUIDA Marcellina
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Marcellina |
Mappa Interattiva |
Siti marcellinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Marcellina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Marcellina: 2012, 2009, 2008 |
Marcellina è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. Il 15 settembre si festeggia il Patrono, Madonna delle Grazie. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Monte Dominici.
Confina con i comuni di: Tivoli, Guidonia Montecelio e San Polo dei Cavalieri. E' a circa trentacinque chilometri da Roma.
Indice |
Storia
Ai piedi dei monti Lucretili, Marcellina è immerso in un'area naturalistica di grande bellezza, candidato a costituirsi come parco naturale.
L'origine del comune risale al 1909, quando divenne comune autonomo dopo essere stato sempre frazione di San Polo dei Cavalieri. Il suo nome deriverebbe da quello di una famiglia locale, i De Marcellis, poi De Marcellinis e poi Marcellini; alcuni sostengono che sia stata la famiglia ad aver derivato il nome dal territorio, il cui nome a sua volta era legato alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino di Roma.
La famiglia ebbe il possesso del territorio dal XI secolo, di cui restano oltre al nome del comune anche lo stemma con sei rose d'argento in un campo azzurro, ed un aquila a due teste. Dal XII secolo l'Abbazia di Santa Maria in Monte Dominici acquisì un potere sempre crescente a causa dei numerosi possedimenti e del controllo sulle vie di collegamento tra Tivoli e San Polo, e avanzò pretese anche sul territorio di Marcellina dando vita a dure lotte, che sfociarono con l'incendio del feudo appiccato nel 1220 dai soldati dei monaci.
Una porzione della popolazione si stabilì intorno all'abbazia, creando un nuovo borgo indipendente fino al 1558, feudo degli Orsini durante il XIV secolo. Tuttavia dopo il concilio di Costanza (1418)tutte le cessioni feudali furono annullate, e il territorio tornò nelle mani dei monaci, che lo rivendettero agli Orsini nel 1433. Proprio nel 1558 la famiglia vendette tutti i territori ai Cesi, che seppero regalare a queste terre un periodo di prosperità rovinato dalla peste del 1656, che decimò la popolazione e il prestigio del paese. Nel 1678 i Cesi vendetero il feudo ai Borghese; nel 1827 perse la sua autonomia e divenne frazione di San Polo dei Cavalieri fino al 1909, quando divenne comune autonomo.
Da Vedere
- Chiesa di Santa Maria in Monte Dominici
- Monte Morra
- Meta ambita degli alpinisti romani per le sue pareti calcaree, che vengono usate come palestra per le esercitazioni di roccia. A metà percorso si trova il Prato Favale, da cui si gode un meraviglioso panorama.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Monte Gennaro,16
Complessi Bandistici
- Banda Musicale di Marcellina