GUIDA  Misilmeri

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Misilmeri
Mappa Interattiva
Siti misilmeresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Misilmeri
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Misilmeri:
2012, 2009, 2008
Panorama, sullo sfondo Pizzo Cane

Misilmeri è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. L'ultima domenica di agosto si festeggia il Patrono, San Giusto.

Confina con i comuni di: Palermo, Altavilla Milicia, Ficarazzi, Belmonte Mezzagno, Casteldaccia, Bolognetta, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Villabate, Bagheria e Marineo.

Le rovine del Castello dell'Emiro

Indice

Da Vedere

  • Chiesa di Gesù e Maria
  • Chiesa Cristiana Evangelica - Assemblee di Dio in Italia, in Via Mazzini
  • Le rovine del Castello dell'Emiro

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale G. Traina, Viale Europa, 303

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Crist.Di Volont.- Onlus- Giovanni Paolo II, Corso Vittorio Emanuele, 34
  • Associazione Disabilità Attiva Onlus, Via Trieste, 18
  • Associazione Granelli di Senapa Onlus, Via San Giuseppe, 4
  • Associazione Karmen - Onlus, Via C/16, 23
  • Associazione Nazionale Grandi Invalidi della Pubblica Sicurez Za Onlus, Contrada Tramontana, 3/C
  • Associazione Onlus Gaspare Maneri, Via C.16, 28
  • Cooperativa Sociale Galatea, Corso Vittorio Emanuele, 211
  • Hope Società Cooperativa Sociale A R.L., Via Orazio, 1
  • Parrocchia S.Giovanni Battista Misilmeri, Via Giusto Ferraro, 1
  • Progetto Giovani Società Cooperativa Sociale, Via Roma, 235
  • Società Cooperativa Progetto Uomo, Corso Vittorio Emanuele, 329
  • Associazione L'Uomo e il Mediterraneo, Viale Europa, 558/A

Bibliografia

  • Verità storiche su Misilmeri, S. Platino (1964)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Misilimeri - Capo circondario, è nel valle di Mazzara, Intendenza distretto e diocesi di Palermo. Popol. 8686. Territ. salme 4184. Dista 9 miglia da Palermo. Esporta grano, vino ed olio. Vi si trova diaspro rosso cupo.

Mentre L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) riporta:

Misilmeri, con 15 mila abitanti, capoluogo di circondario, con vasto e fertile territorio, con bellissime cave di marmo e specialmente di diaspro rosso-cupo.