GUIDA Piemonte/Caratteristiche del Territorio/Il territorio
Da Wiki.
Piemonte/Caratteristiche del Territorio/Il territorio
Il territorio Piemontese può essere ripartito nelle seguenti aree geografiche-storiche:
- 1.Pianura del Vercellese e del Novarese :
- L'insediamento è caratterizzato da grandi e medi centri storici (con insediamenti di "villae novae" dei secoli XII e XIII) e da complessi rurali sparsi di grande dimensione,spesso in zone di bonifica.Le città di Vercelli e Novara risultano matrici del periodo medievale ed è poco presente la centuriazione romana,di cui sussistono segni leggibili solo nei sentieri rurali.Le architetture religiose sono di tipo proto-romanico, romanico o Gotico.Il paesaggio è caratterizzato dalla coltivazione a foraggera e risicola e da edifici e/o complessi rurali su schema tendenzialmente quadrato (derivante da successive sovrapposizioni di corpi di fabbrica operati a partire dal tardo medioevo e consolidati nel periodo moderno) con la prevalente cultura del mattone e dell'intonaco con tetti alla Lombarda (Novarese) o alla Piemontese (Vercellese) e copertura in coppi;
- 2.Canavese,Eporediese e Biellese :
- La zona è caratterizzata da economia mista artigianale,industriale ed agricola (radicata già da secoli ed ha costituito,anche in passato,un forte bacino di manodopera per la prima industrializzazione (essendo stata sempre soggetta ad emigrazione stagionale). Nella zona piana prevale il sistema delle colture asciutte (cereali e foraggi) mentre la compresenza della viticoltura nelle zone prealpine è un elemento caratterizzante il paesaggio.Gli insediamenti sono fondati sui grandi poli di riferimento di Ivrea e Biella e su una serie consistente di centri storici minori;nel territorio nell'Eporediese sono presenti diversi edifici con caratteristiche di incastellamento ed il paesaggio mostra grandi ville del 1600/1700.Nella zona prealpina,infine, sono presenti sistemi di Sacri Monti e di Cappelle di Vie Crucis e/o Rosari ;
- 3.Il Torinese,Valle di Susa e Valli di Lanzo :
- Il territorio riguarda l'antica area storica di infeudazione signorile dei Savoia (comprendente anche gli antichi passi del Monginevro e del Moncenisio ,i due corridoi di comunicazione con la Francia)che,nell’età contemporanea (1800/1900)ha visto uno sviluppo dell’urbanizzazione della città di Torino con uno stravolgimento dell’originario assetto territoriale ed un processo di accentramento di funzioni sulla città (a partire dalla fase industriale ottocentesca) con forti punte e diffusione del fenomeno nel secondo dopoguerra.Oltre al polo di Torino l'area è caratterizzata da sistemi urbanistici di media grandezza ed una diffusa e fitta presenza di centri urbani di piccola e media grandezza su tutto il territorio;
- 4.Pinerolese (Valli Valdesi):
- Il territorio,prevalentemente montano e riguardante le storiche vallate Valdesi del Torrente Chisone , di Pinerolo e del Torrente Pellice ( con appendici verso la pianura interna di Torino ) ,mostra i residui segni di una ex funzione di difesa strategico militare nei confronti della Francia e presenta centri di piccola e media grandezza nell’area collinare e centri frazionari radi nella parte alta delle vallate.I centri abitati sono prevalentemente di tipo medievale (rimaneggiati nei secoli XV e XVII) ed è prevalente ,specialmente nelle vallate, l’utilizzo della pietra non lavorata e del legno;
- 5. La pianura di Cuneo ed il Saluzzese :
- Il paesaggio di pianura,tipicamente agrario,è fortemente connotato da canali ed edifici per esigenze industriali quali setifici e mulini.I centri storici,medio e medio-grandi,sono caratterizzati da centralità economica ed amministrativa derivante dall'antica funzione delle città-mercato con una grande presenza dello stile Barocco.E' prevalente l'uso del mattone e dell'intonaco nella edilizia dell'area ed i tetti sono realizzati con orditura alla piemontese.La grande sub-area del Saluzzese (corrispondente all'antico Marchesato,aggregato alla fine del 1500 nei possessi Sabaudi),invece,presenta connotazioni gotiche;
- 6. Valli del Cuneese :
- In quest’area,nella quale le montagne incontrano la pianura lungo una rigida linea di separazione orografica con valli che convergono su Cuneo ,i centri abitati sono di piccole dimensioni ed ubicati all’imboccatura delle vallate stesse.La zona è caratterizzata da resti importanti dell'assetto strategico militare dei secoli XVI-XVIII e la tipologia edilizia prevalente è collegata alla cultura del legno e della pietra non lavorata;
- 7. Il Monregalese :
- E’l’area situata nella parte meridionale dello zoccolo dell'altopiano che si trova ad est di Cuneo ,comprendente anche la zona a nord-est di Mondovì ,ed il suo baricentro è costituito da quest’ultima città (nucleo importante di centralità economica ed architettonica già dal periodo medievale).Il paesaggio agrario è caratterizzato da colture cerealicole e vi sono resti importanti di antichi sistemi di collegamento storico con la Francia e con la Liguria ;
- 8. Il Chierese :
- Il territorio,pur non essendo eccessivamente ampio come estensione,investe un’area di tipo collinare (nella parte settentrionale) e di pianura (in quella meridionale).La zona è caratterizzata dal ruolo storico e polarizzante della città di Chieri ,già configurata come autentica città-stato a partire dal periodo medioevale,e gli insediamenti prevalenti sono organizzati su piccoli centri abitati e su grandi architetture isolate medioevali e barocche.In prossimità della collina Torinese è forte la connessione con il sistema delle ville e delle vigne collinari;
- 9. Il Monferrato e l'Astigiano :
- L'area comprendente il Casalese (alla destra idrografica del Fiume Po ) ed il territorio di Asti (alla sinistra idrografica del Fiume Tanaro ) costituì il primo Marchesato autonomo e poi possedimento decentrato del Ducato di Mantova (fino alla fine del 1700 quale più importante città del Piemonte,con ampia gravitazione e con frontiera storica ben definita sul confine Chierese ).La città di Casale Monferrato ,nei tempi recenti,è un centro di scambio e di servizio funzionalmente ma non geograficamente baricentrico e la rete viaria (molto fitta,articolata,centripeta e con origini risalenti al periodo medioevale)è convergente su Asti .Il paesaggio,connotato dalla coltura della vite,presenta numerosi Castelli di origine medioevale e sistemi di Sacri Monti (come quello di 'Crea ) e di Cappelle di Vie Crucis e/o Rosari ;
- 10. L'Alessandrino :
- L'area,comprendente anche la zona preappenninica ed appenninica,dispone di importanti poli di riferimento quali Tortona , Novi Ligure , Ovada , Acqui Terme e Serravalle Scrivia dislocate in diverse vallate orientate verso la città di Alessandria e ricche di storia più antica di quest’ultima.La struttura insediativa di pianura presenta centri di grandezza media e medio-superiore ed insediamento sparsi,mentre risulta frazionata nelle dorsali appenniniche.Il paesaggio,con un fitta rete di comunicazioni sviluppatasi nel periodo contemporaneo (ferrovie,ponti,strade),è caratterizzato dalla diffusa presenza della coltivazione a vite (nella zona preappenninica) e da coltivazioni prevalentemente foraggere e cerealicole su proprietà di grandi dimensioni (nella zona di pianura).