GUIDA San Cono
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Cono |
Mappa Interattiva |
Siti sanconesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Cono |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Cono: 2012, 2009, 2008 |
San Cono è situato in Sicilia in Provincia di Catania. La seconda domenica di maggio si festeggia il Patrono, San Cono Abate.
Confina con i comuni di: Mazzarino, Piazza Armerina e San Michele di Ganzaria. E' a circa novantatre chilometri da Catania.
Indice |
Ritratto della Città
La terra è cchina di rusedda e sciura
È tutta biniditta d’a Natura:
racina, pira, persichi e muluna
e cchi bbunnanzia c’è di bastarduna
Rocco Zito
Storia
Il Feudo di Dainamare e Santo Cono, dopo essere appartenuto alle più note famiglie siciliane, nel 1785 passò nelle mani di don Ottavio Trigona Bellotti, Marchese di Floresta nobile feudatario di Piazza Armerina, che chiede e ottiene dal viceré Domenico Caracciolo la licentia populandi e ripopola il luogo, che contava allora solo 185 abitanti, concede ai coloni e a chi si trasferisce nel nuovo insediamento notevoli agevolazioni, e vi costruisce 52 case e la chiesa poi dedicata a San Cono. Secondo una tesi sostenuta dallo storico Carlo Incudine, sembra che il feudo abbia assunto questo nome per il fatto che inizialmente era proprietà della famiglia Santapau, parenti del Santo Cono.
Ferdinando I re delle due Sicilie (1816-1824), decretò con una nuova riforma amministrativa la divisione della Sicilia in sette valli, che dopo l'unità d'Italia vennero chiamate province, il comune di San Cono nel 1817 fu aggregato alla provincia di Catania. Intanto, a causa di diatribe tra la concezione feudale della proprietà, sostenuta dai discendenti dei Trigona, e la nuova Costituzione, che il Regno delle due Sicilie si era data, San Cono dal 1842 al 1859 venne accorpata a San Michele di Ganzaria per la tutela amministrativa. Primo sindaco del nuovo comune fu Gaetano dell'Aia, mentre primo podestà con l'avvento del Fascismo, fu Giuseppe Fraggetta. L'ultimo a ricoprire la carica di podestà fu il maestro Pasquale Almirante fondatore nel 1890 del corpo musicale e primo sindaco durante l'occupazione alleata.
Da Vedere
- Chiesa Madre
- Chiesa dello Spirito Santo, detta Chiesa di San Cono
- Chiesa del Crocifisso
- Palazzo Trigona
Dove Mangiare
- Ristorante Trinacria, Via Luigi Sturzo, 98
Eventi
- La Sagra del Ficodindia, la prima domenica di ottobre
- La Carrivalata, 9-12 febbraio, il sabato di Carnevale (caratteristica rappresentazione teatrale itinerante a cavallo)
- Festa di Santa Lucia, 13 dicembre, accensione della Vampata in Piazza Umberto e distribuzione di Cuccia e Uccioli
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via delle Scuole, 22
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Avis San Cono, Via San Gennaro, 75
- Dainamara Soc. Cooperativa Sociale, Via IV Novembre, 68
Complessi Bandistici
- Banda Giuseppe Verdi
Bibliografia
- San Cono: genesi e vita di un comune, Zito Rocco, con prefazione di Santi Correnti. Catania, ISCRE (1985)