18 Novembre 2008 alle 23:35

S. Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca

di Federico Scaroni (Roma, Lazio. Edifici Religiosi. Categoria D)

Roma - S. Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca


Visite: 3590. Raccomandazioni: 0.
Voto Popolare: 57. Posizione: 1533°.

Risultato voto a scrutinio: 9.27
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 4/6 (67%); 2° = 8/13 (62%); 3° = 11/25 (44%); 4° = no;


Vota

51 commenti a “S. Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca”

  1. bibotti scrive:

    Chiesa o strumento musicale? Stravagante, molto bella. Votata con piacere. Ciao. Cristina

  2. Federico Scaroni scrive:

    Grazie, io l’ho sempre considerata un simbolo positivo in un contesto difficile…

  3. elena gaspari scrive:

    sembra un organo! bella!

  4. zioseb scrive:

    Peccato per l’auto, le geometrie unite alla buona esposizione la rendono accattivante.
    Un voto di incoraggiamento :-)
    +1

  5. francescosgaramella scrive:

    questa ti è venuta abbastanza bene
    peccato la macchina
    te la voto
    potevi raddrizzarla per renderla perfettamente verticale

  6. Federico Scaroni scrive:

    In realtà la foto è lievemente deformata. Per raddrizzarla avrei dovuto distorcerla e non mi sembrava il caso.

  7. mery scrive:

    chiesa davvero particolare.. stimola la fantasia…hai fatto bene renderla nota..
    l’unica nota negativa è la macchina.. non poteva passare un’attimo dopo il tuo scatto???
    macchina a parte .. ottimo scatto e voto meritato ciao

  8. pierluigi lottini scrive:

    Mi sembra che la distorsione della chiesa sia veramente minima ed accettabilissima, la composizione è buona, in effetti i cartelli stradali e la macchina portano via un po’ di attenzione, in ogni caso la foto è gradevole, votata.
    Hai già fatto un giro nelle mie?

  9. pAroDia scrive:

    un organo gigante! geniale e bellissima complimenti
    votata ovviamente :-)
    se ti va passa a darmi un tuo parere,a presto

  10. Ornella Locatelli scrive:

    Ciao, strana architettura, sembra un organo! Bella immagine ben realizzata. - + 1 -

  11. f.pelizza scrive:

    Bellissima architettura, bella ripresa: votata.

  12. viola.tore scrive:

    Ma !! proprio strana sembra un organo a canne… votata +1

  13. marsi scrive:

    Bellissima … una foto quasi futuristica, o meglio una chiesa quasi futuristica ed una foto che gli rende merito. Voto.

  14. tetopedro scrive:

    molto particolare e suggestiva, peccato per l’auto parcheggiata e per il cartello segnaletico :o(((
    Votata :o))

    PS: se hai voglia, perchè non dai un’occhiata anche alla mia “Silenzio” ?

  15. swaily scrive:

    Essenziale e descrittiva come foto. Rende merito alla bella Chiesa che ho sempre visto (haimè) di ritorno da Tor Vergata H che costringe a passarci accanto. Incuriosisce ogni volta e prima o po imi fermo a vederla.
    :-)
    Votata.
    Claudio.

  16. ToninoPagliaro scrive:

    Foto bella e ben inquadrata! Votata anche questa!
    Se puoi, guarda le mie foto in concorso e lascia un messaggio.
    Ciao. Tonino Pagliaro

  17. halzy scrive:

    Grande grafica. Peccato per auto e cartello che disturbano un poco.
    Votata

  18. pancho105 scrive:

    grazie per i commenti alle mie foto, le tue sono molto professionali e tecniche pur mantenendo una buona “unìmanità”
    io sono un poverello al tuo confronto, sarei stato capace di fare storta anche questa…
    complimenti ancora alla “mano”

  19. crondena scrive:

    Ciao Federico,
    a chiamata…io arrivo. :)
    Ho dato un occhio ai tuoi scatti, questo mi sembra più ineressante. Ottima saturazione tanto quanto la scelta di questa chiesa del tutto inusuale. Come fare per renderla unica? Pulirla, levagli macchina, cartello,…e, se hai modo di scattarla nuovamente tieni presente le linee di riferimento che qui non sono le verticali, dove hai la fuga prospettica, ma bensì le orizzontali. Ossia, sega un pezzettino di strada e tieni come riferimento di scatto il muretto sottostante. Se ritrovi un’altra giornata così…vinci il concorso ;)

    +1

    A presto,

    C.

  20. joiedevivre scrive:

    Tra le tue tantissime foto non è stato facile scegliere.
    Forse questa è quella che mi è piaciuta di più, ma nel dubbio… ne voterò anche altre.
    Ciao

  21. emmegi scrive:

    complimenti per le foto sono tutte molto belle, ma questa per l’architettura mi ha molto impressionata, ciao complimenti

  22. claudia scrive:

    Sembra uno strumento musicale. Votata.

  23. anto6220 scrive:

    bel soggetto valorizzato da una foto precisa e “pulita”. Buone anche le altre, ciao

  24. Federico Scaroni scrive:

    Ringrazio tutti per i commenti e vi ringrazio anche per avermi dato il punto di vista dello strumento musicale. Sembrerà strano ma in precedenza non ce l’avevo visto!

  25. etchaberry scrive:

    Questa è la seconda che voto.

  26. giacomo83 scrive:

    Molto bella, sembra proprio un organo a canne!

  27. filipposalamone scrive:

    Chiesa-organo votata!

  28. pizzodisevo scrive:

    Votato, scusa se non scrivo altro, ho dolori alle mani.
    Peter.

  29. Boso1 scrive:

    Grazie e un voto a a questa ardita architettura
    Che mi hay fatto conoscere.

  30. Libellula scrive:

    Un voto alla modernità.

  31. vela bianca scrive:

    stupenda questa meravigliosa Fisarmonica :D voto!! …ciao ciao da vela bianca

  32. romfus scrive:

    Chissà se all’interno c’è un organo simile?…
    Voto +1.
    Ciao.

  33. yuna57 scrive:

    ogni tanto un voto ad una chiesa moderna ci vuole

  34. LAURAMOTTA scrive:

    Bella! E l’ho votata da romana!!! Hai già avuto occasione di vedere i miei 4 scatti in concorso? Ciao, Laura.

  35. alegreen scrive:

    Credo sia la seconda volta che commento questo bell’organo (sembra no?). Già votata sebbene la macchina potevamo aspettare di farla passare no? : )

  36. mauro tomei scrive:

    Una bella chiesa.
    voto

  37. Salvobrancati1953 scrive:

    Un bel modo di fotografare l’architettura moderna

  38. andreasolange scrive:

    La chiesa non mi piace, ma la foto merita un voto.

  39. Federico Scaroni scrive:

    @andreasolange: ti ringrazio molto per il voto, però se la chiesa non ti piaceva e non hai commentato la foto, potevi votare qualcos’altro!
    Comunque alla prossima.

  40. Barbadirame scrive:

    Ecco, caro Federico, queste sono le foto da architetto quale sei! Cominciamo a dare il buon esempio, da professionisti che hanno studiato la statica delle costruzioni e conoscono la “firmitas” predicata dal buon Vitruvio!
    Ti do il mio volentieri il mio voto, a fini pedagogici e per rendere giustizia al povero pierluigi Spadolini che, da lassù, sono certo ne gioirà!
    Un caro saluto ed Auguri. :-)

  41. Federico Scaroni scrive:

    Ringrazio tutti quelli che son passati di qui fino adesso e, invitandovi a tornare alla mia galleria quando volete, vi faccio tanti auguri di buon Natale!

  42. Adriano Di Benedetto scrive:

    anche questa conosco come avrai capito sono di roma questa è quella che mi piace di più meriti un voto

  43. PaoloCassol scrive:

    bella rappresentazione di un’opera architettonicamente particolare e gradevole. + 1 voto
    Paolo

  44. eleza49 scrive:

    ecco le chiese del futuro anzi dell’oggi……. mi dovrò abituare
    mi sembra uno strumento musicale dei miei amici peruviani, la voto per l’originalità

  45. Giancarlo Balzarini scrive:

    Anche le chiese moderne hanno diritto al voto !!!!! Bello scatto. Grazie della visita. voto ok

  46. Antonios Tzermias scrive:

    Ciao Federico. Mi piace pure questa alquanto originale fontana (ma suona pure???? :=))! Votata!
    Ho cambiato la foto “Chiesa di San Giorgio - Loseto (Ba), se ti va ci dai un’ occhiata?

  47. ferraioli maria scrive:

    wow bella +1

  48. Giusy Pelu scrive:

    Edificio molto particolare, bello scatto. Votata!

  49. adwolf scrive:

    Originale la chiesa, bello lo scatto, votata
    ciao, Adolfo

  50. Justinawind scrive:

    Sai che io mi ricordo quando la costruivano? una quindicina d’anni fa… Avevo amici a Torre Angela e da lì si vedeva… Un voto per i ricordi… :)

  51. Federico Scaroni scrive:

    Pensavo fosse più vecchia…un dato in più da conoscere!
    Comunque a parte l’autore Spadolini, che è un ottimo architetto, gli interni sono arredati in legno da Ceroli, uno dei più grossi artisti italiani del dopoguerra…grazie del passaggio!

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.