18 Gennaio 2010 alle 11:10

entriamo in via tuscolana

di adistasi594 (Roma, Lazio. Castelli e Fortificazioni. Categoria D)

Roma - entriamo in via tuscolana


Visite: 311.

Risultato voto a scrutinio: 8 (Scrutinio: 1275°; Totale: 6804°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 6/16 (38%); 2° = 5/18 (28%); 3° = no; 4° = no;

Tuscolana

Raggiungeva Tusculum ai Castelli Romani (oggi la località il Tuscolo una piccola altura a ridosso di Rocca Priora e sopra Frascati dove sono presenti notevoli resti di ville romane; da segnalare un piccolo anfiteatro romano ben conservato con una cinquantina di posti a sedere sulle gradinate; in effetti il Tuscolo era una sorta di posto di villeggiatura per i nobili romani.
Pare comunque che la via sia stata realizzata in epoca medioevale ad unire diversi spezzoni di strade antiche.
Dalla antica porta romana Asinaria a San Giovanni usciva la via Asinaria che poi si andava a sovrapporre alla attuale Tuscolana.
Al Tuscolo, sul versante verso la via Latina, in mezzo al bosco si possono vedere lunghi tratti di un diverticolo romano che evidentemente collegava le ville costruite sul Tuscolo con la via Latina.

Rete Blog Roma Guida Wiki Roma Descrizioni su Roma Forum Lazio

13 commenti a “entriamo in via tuscolana”

  1. dous scrive:

    Fuori tema, ritengo. Non si tratta di una fortificazione bensì di un acquedotto! Ciao.

  2. adistasi594 scrive:

    dous forse hai ragione ma quella è porta furba una delle tante porte di roma o no??????????

  3. adistasi594 scrive:

    L’opera fu realizzata sotto il pontificato di Sisto V (Felice Peretti) quando nel 1585, il papa volle intraprendere la costruzione di un nuovo acquedotto (acquedotto Felice) per ovviare ai problemi di approvvigionamento d’acqua che affligevano Roma in quel periodo. La costruzione di Porta Furba volle comunque ricollegarsi stilisticamente alla scuola degli antichi architetti romani, che usavano creare arcate monumentali laddove gli acquedotti intersecavano il passaggio delle grandi vie consolari. L’origine del nome di Porta Furba rimane incerto. Una teoria deriva dalla presenza di ladri e malavitosi che all’epoca si aggiravano nella zona (”furbi”, dal latino fur = ladro); altri pensano che il nome provenga invece da un’ alterazione della parola “forma”, che nel medioevo era usata per dare il nome agli acquedotti, così come sono infatti chiamati nella carta di Eufrosino della Volpaia del 1547.

    e na porta ma sei della lazio te da fastidio e lupertto????????????????

  4. dous scrive:

    Come riporti anche tu, e già osservato in altri commenti, si tratta di una “Porta”, non di una fortificazione. L’acquedotto su cui è stata edificata non ha caratteri di fortificazione.
    Eviterei peraltro commenti non pertinenti alla foto stessa.
    Ciao.

  5. adistasi594 scrive:

    all’ora tutte le foto raffiguranti le porte di una citta vengano messe fuori concorso xchè anche questa è una porta d’ingrasso a W ROMA

  6. dous scrive:

    Ribadisco che il tema della categoria scelta per la foto proposta è “Castelli e fortificazioni” non altro. Se la porta in questione non si trova su una fortificazione allora non può essere in tema, non trovi?
    Non si tratta di una porta come ad esempio Porta Ardeatina o Porta Metronia, porte costruite lungo le storiche Mura Aureliane, che di certo fortificavano l’antica Roma, a differenza dei suoi acquedotti che avevano una funzione diversa. Ciao!

  7. adistasi594 scrive:

    Categoria:Mura e porte di Roma
    Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
    Vai a: Navigazione, cerca

    * Architettura Portale Architettura
    * Roma Portale Roma

    La categoria raccoglie le voci sulle cinte murarie di fortificazione della storia della città di Roma e sulle loro porte.
    Sottocategorie

    Questa categoria contiene un’unica sottocategoria, indicata di seguito.
    M

    *
    [+] Mura e porte antiche di Roma (40 P)

    Pagine nella categoria “Mura e porte di Roma”

    Questa categoria contiene le 16 pagine indicate di seguito, su un totale di 16.

    * Porte di Roma

    A

    * Porta Angelica

    C

    * Porta Castello
    * Porta Cavalleggeri

    F

    * Porta Fabbrica

    G

    * Mura gianicolensi

    N

    * Porta Nomentana

    P

    * Porta Pertusa
    * Porta Pia
    * Porta Alchemica
    * Porta Furba
    * Porta del Popolo

    S

    * Porta San Giovanni (Roma)
    * Porta San Pellegrino
    * Porta Santo Spirito
    * Porta Sant’Angelo (Roma)

    Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Mura_e_porte_di_Roma”
    Categorie: Architetture di Roma | Opere murarie difensive

  8. dous scrive:

    Su Wikipedia:
    “Porta Furba” (arco di Sisto V) è l’arco che si forma nell’incrocio tra l’acquedotto Felice e la via Tuscolana nei pressi del quartiere Quadraro a Roma.
    E ancora:
    “L’opera fu realizzata sotto il pontificato di Sisto V (Felice Peretti) quando nel 1585, il papa volle intraprendere la costruzione di un nuovo acquedotto (acquedotto Felice) per ovviare ai problemi di approvvigionamento d’acqua che affligevano Roma in quel periodo. La costruzione di Porta Furba volle comunque ricollegarsi stilisticamente alla scuola degli antichi architetti romani, che usavano creare arcate monumentali laddove gli acquedotti intersecavano il passaggio delle grandi vie consolari. L’origine del nome di Porta Furba rimane incerto. Una teoria deriva dalla presenza di ladri e malavitosi che all’epoca si aggiravano nella zona (”furbi”, dal latino fur = ladro); altri pensano che il nome provenga invece da un’ alterazione della parola “forma”, che nel medioevo era usata per dare il nome agli acquedotti, così come sono infatti chiamati nella carta di Eufrosino della Volpaia del 1547″.

    Insomma: nulla che faccia collegare la Porta al tema concorsuale.
    Ciao.

  9. adistasi594 scrive:

    allora mettiamo fuori concorso tutte le foto delle porte di ROMA xchè la maggiorparte di porte e mura romane conducono acqua a coninciare da porta san sebastiano

    Si comincia a porta S. Sebastiano e più precisamente dall’arco di Druso, monumentalizzazione di un arco di acquedotto che faceva parte di una diramazione urbana dell’AM che si staccava nei pressi di Porta Furba per raggiungere le Terme di Caracalla.

    Sul lato dell’arco monumentale, che si trova all’interno della Porta S. Sebastiano, è ancora visibile un arco dell’acquedotto, che fu chiamato per lungo tempo Acqua Antoniniana.

  10. adistasi594 scrive:

    e ancora
    Certamente spettacolare per il numero degli acquedotti e per l’entità dei resti visibili, questo itinerario prende inizio da Porta S.Sebastiano, precisamente dal così detto Arco di Druso, raggiunge il Raccordo Anulare lungo la via Appia Antica, regina viarum, per poi andare a seguire la penetrazione nella città dei grandi acquedotti romani fino a Porta Maggiore, luogo “alto” della città, da cui l’acqua veniva distribuita a tutte le regiones.

    La lunghezza complessiva del percorso è di circa 30 Km,

  11. dous scrive:

    Ehm, questo non è il tema “porte” o acquedotti… :-|

  12. Justinawind scrive:

    In questo concorso valgono SOLO le porte cittadine presenti nelle cinte murarie (che sono fortificazioni). Punto.
    Quasiasi altra porta presente sul territorio comunale NON è ammessa. Punto.

    Inutile citare ed elencare le porte romane (peraltro un elenco parecchio incompleto, ed impreciso).
    Porta Furba non fa parte della cinta muraria di Roma, come non ne fa parte Porta Alchemica
    “Porte non murarie
    Sebbene non faccia parte delle porte nelle mura cittadine, è molto nota anche la cosiddetta Porta Alchemica, ora collocata nei giardini di Piazza Vittorio, nel rione Esquilino. Molto celebre è anche la Porta Furba, in realtà un’apertura maggiore dell’Acquedotto Felice per incrociare la Via Tuscolana”
    da: “http://it.wikipedia.org/wiki/Porte_di_Roma

    Puoi anche continuare a fre le citazioni per te comode, arrampicandosi sugli apecchi… ma queste non cambieranno la realtà che la Porta Furba NON è una fortificazione. :)

  13. adistasi594 scrive:

    mia cara Justinawind questo se nn sbaglio è un concorso fotografico dove si posano foto commenti possibilmente costruttivi specie x persone ignorente come lo sono io e possibilmente scambiare opinioni.
    sor benito dittatore fu fucilato nel 45 e adesso siamo in democrazia e il sottoscritto dice scrive posa foto
    sempre nelle regole nelle regole del concorso e lei nn si po permettere di darmi ordini in merito nn sono un suo subalterno.
    le augoro buona sera e buon concorso

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.