Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Le Chiese: gli Interni | 781 | 116 | 8 Settembre 2011 | 18 Settembre 2011 | Non Ammessa |
Il monastero benedettino risale, secondo alcuni, all’età longobarda, ma di esso abbiamo notizia soltanto in un documento del 1014. Nel Duecento arrivò a controllare gran parte della parte inferiore della Val di Chiana. Nel XV sec. era ormai in decadenza e nel 1799 fu soppresso. La chiesa è a una sola navata con transetto sporgente in cui si aprono cinque absidi. Insolita la soluzione del transetto absidato, e inconsueta anche la presenza, all’interno, del presbiterio con le absidi fiancheggiate da nicchie quasi a formare un trifoglio, rimosse nel 1924 perché ritenute aggiunte posteriori. Il motivo è ancora presente nella cripta, coperta con volte a crociera senza sottarchi, sostenute da colonne e capitelli romani di spoglio.
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
6 commenti a “Abbazia di Farneta”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Questa foto panoramica non è ben realizzata. Ciò si può capire dalle mattonelle del pavimento al centro dell’immagine. Spiacente ma la foto viene “non ammessa” al contest.
mannaggia è vero, non me ne ero accorto…
posso ri-candidare la stessa foto corretta?
Secondo l’art. 6 del regolamento:
Sono ammesse più foto relative allo stesso edificio religioso, i soggetti però dovranno essere differenti.
Mi spiace.
E dimenticavo: Vengono contate anche le foto escluse/non ammesse: Sì
Il diffetto è probabilmente dovuto alla mancanza di correzione della posizione del punto nodale. Quello che succede è un errore di parallasse.
Quando si fanno panoramiche in ambienti piccoli è necessario usare una testa panoramica per poter posizionare correttamente la fotocamera in modo che la rotazione avvenga esattamente dove si forma l’immagine nell’obiettivo.
Per i panorami invece non è strettamente nessario.
daniele