GUIDA  Pandino

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
 
(8 revisioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=019|idc3=067|nome=Pandino|abitanti=pandinesi}}
 
{{BoxComune|idp=019|idc3=067|nome=Pandino|abitanti=pandinesi}}
'''Pandino''' è situato nella [[Lombardia]] nella [[Provincia di Cremona]]. La terza domenica di ottobre si festeggia il Patrono, Santa Margherita. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Margherita; Santuario Beata Vergine del Riposo; Oratorio di Santa Marta. Da Vedere: Castello Visconteo.
+
[[Immagine:Pandino - Castello Visconteo - Castello.jpg|thumb|left|Il Castello Visconteo nella neve]]
 +
[[Immagine:Pandino - Santuario.jpg|thumb|left|Il santuario di Santa Maria dell’Apparizione ]]
 +
[[Immagine:Pandino - Piazza Vi. Emanuele III.jpg|thumb|left|Piazza V. Emanuele III]]
 +
{{#widget:Sat|lat=45.405885|lng=9.553159|zoom=17|pos=right|label=Castello di Pandino}}
 +
'''Pandino''' è situato in [[Lombardia]] in [[Provincia di Cremona]]. La terza domenica di ottobre si festeggia il Patrono, Santa Margherita.  
  
 
Confina con i comuni di: [[Spino d'Adda]], [[Palazzo Pignano]], [[Monte Cremasco]], [[Rivolta d'Adda]], [[Dovera]] e [[Agnadello]].
 
Confina con i comuni di: [[Spino d'Adda]], [[Palazzo Pignano]], [[Monte Cremasco]], [[Rivolta d'Adda]], [[Dovera]] e [[Agnadello]].
 +
 +
==Da Vedere==
 +
*[[/Santuario di Santa Maria dell'Apparizione detta del Tommasone]]
 +
*Chiesa di Santa Margherita
 +
*Santuario Beata Vergine del Riposo
 +
*Oratorio di Santa Marta
 +
*[[/Castello Visconteo]]
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
*Biblioteca Comunale, Via Castello 15
+
*Biblioteca Comunale, Via Castello, 15
 
+
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
+
*Amici del Brasile, Via Marconi 2 A
+
*Associazione Soccorritori Italiani - Scout, Via Francesco Baracca 27
+
*Fondazione Casa di Riposo - Ospedale dei Poveri di Pandino - Onlus, Via Della Vignola N. 3
+
  
 
==Complessi Bandistici==
 
==Complessi Bandistici==
 
*Corpo Bandistico di Pandino
 
*Corpo Bandistico di Pandino
 +
 +
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
 +
*Amici del Brasile, Via Marconi, 2/A
 +
*Associazione Soccorritori Italiani - Scout, Via Francesco Baracca, 27
 +
*Fondazione Casa di Riposo - Ospedale dei Poveri di Pandino - Onlus, Via Della Vignola, 3
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
 
{{Come Arrivare}}
 
{{Come Arrivare}}
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1834''') così viene descritto il comune:
 +
{{Citazione|
 +
PANDINO, borgo di [[Lombardia]], prov. di [[Lodi]], capoluogo di distretto, nella Gera d'Adda, sotto la diocesi di [[Cremona]], con circa 1,800 abitanti, compresi i vicini casali di Gardella e di Nosadella. Avea un castello, al presente diroccato, escluse quattro torri merlate che, tuttora sussistono. Un vecchio muro di 9 piedi d'altezza circonda questo borgo; esso pure è fiancheggiato da picciole torri ed ha due porte. Tutte queste fortificazioni vennero costrutte dai Visconti, e molto bene furono conservate dagli Sforza. La sua principale chiesa fu rinnovata non è guari coi disegni dell'architetto Felice Soave di Lugano. Ha un territorio ubertosissimo di frutta: rinomati sono i suoi persici. Vi si tiene fiera negli ultimi sette giorni di ottobre. Sta 8 miglia a maestro da [[Crema]], 10 a scirocco da Cassano e 7 a greco da Lodi. Il suo distretto contiene 15 comunità e circa 15,500 abitanti.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Cremona]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Cremona]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 19:24, 4 dic 2020

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Pandino
Mappa Interattiva
Siti pandinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Pandino
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Pandino:
2012, 2009, 2008
Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Il Castello Visconteo nella neve
Il santuario di Santa Maria dell’Apparizione
Piazza V. Emanuele III

Castello di Pandino
Castello di Pandino
Pandino è situato in Lombardia in Provincia di Cremona. La terza domenica di ottobre si festeggia il Patrono, Santa Margherita.

Confina con i comuni di: Spino d'Adda, Palazzo Pignano, Monte Cremasco, Rivolta d'Adda, Dovera e Agnadello.

Indice

Da Vedere

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Castello, 15

Complessi Bandistici

  • Corpo Bandistico di Pandino

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Amici del Brasile, Via Marconi, 2/A
  • Associazione Soccorritori Italiani - Scout, Via Francesco Baracca, 27
  • Fondazione Casa di Riposo - Ospedale dei Poveri di Pandino - Onlus, Via Della Vignola, 3

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

PANDINO, borgo di Lombardia, prov. di Lodi, capoluogo di distretto, nella Gera d'Adda, sotto la diocesi di Cremona, con circa 1,800 abitanti, compresi i vicini casali di Gardella e di Nosadella. Avea un castello, al presente diroccato, escluse quattro torri merlate che, tuttora sussistono. Un vecchio muro di 9 piedi d'altezza circonda questo borgo; esso pure è fiancheggiato da picciole torri ed ha due porte. Tutte queste fortificazioni vennero costrutte dai Visconti, e molto bene furono conservate dagli Sforza. La sua principale chiesa fu rinnovata non è guari coi disegni dell'architetto Felice Soave di Lugano. Ha un territorio ubertosissimo di frutta: rinomati sono i suoi persici. Vi si tiene fiera negli ultimi sette giorni di ottobre. Sta 8 miglia a maestro da Crema, 10 a scirocco da Cassano e 7 a greco da Lodi. Il suo distretto contiene 15 comunità e circa 15,500 abitanti.