GUIDA Agrate Brianza
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Agrate Brianza |
Mappa Interattiva |
Siti agratesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Agrate Brianza |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Agrate Brianza: 2012, 2009, 2008 |
Agrate Brianza è situato in Lombardia in Provincia di Monza e della Brianza. La prima domenica di ottobre si festeggia il Patrono, Sant'Eusebio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio; Parrocchiale di San Zenone (a Omate). Da Vedere: Villa Trivulzio (in frazione Omate).
Confina con i comuni di: Vimercate, Monza, Concorezzo, Caponago, Carugate, Cavenago di Brianza, Cambiago, Brugherio e Burago di Molgora.
Il comune è gemellato con la città ceca di Ceska Trebova.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Posto sulla traiettoria Milano - Lecco, Agrate Brianza si presenta come un sostanzioso centro industriale (fiore all'occhiello, lo stabilimento alimentare della Star).
Noto già all'epoca dei Romani come vicus Agratis, ossia un piccolo villaggio senza organizzazione politico-amministrativa, viene promossa a loco Agratis nell' 853.
Le ipotesi sull'origine del nome sono disparate:
- derivato dal cognome romano Acratus
- composizione del lemma Acer con il suffisso -ate (come gran parte dei paesi della Lombardia)
- da un nome di donna del VIII secolo, Grada o Gradata.
Nel IX secolo, il monastero di Sant'Ambrogio ne ottenne la proprietà come parte del proprio patrimonio personale.
Il marcato sviluppo industriale degli ultimi decenni ha portato alla costruzione di un centro direzionale tra i più all'avanguardia d'Italia, il "Bartolomeo Colleoni", che offre servizi a centinaia di aziende e migliaia di impiegati.
Vie e Piazze
Tra le vie principali sono da ricordare Via San Paolo (dove è situato il Municipio) e Via Giovane Italia (dove troviamo la Chiesa di Sant'Eusebio).
Da Vedere
- Villa Trivulzio (località Omate).
- Chiesa di Sant'Eusebio.
Manifestazioni
- I falò di Sant'Antonio (gennaio)
- Sagra del pesce (giugno)
- Palio degli asini (ultima domenica di maggio)
- Festa del Santo Rosario (ottobre)
- Sagra della castagna (ottobre)
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via C. Battisti, 40/a
Teatri
- Cinema Teatro Duse di Agrate Brianza
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Antes, Via IV Novembre, 2
- Associazione Avulss di Agrate Brianza, Via Marco D Agrate, 2
- AVIS Sezione G. Paleari, Via Marco D'Agrate, 2
- Comitato Prevenzione e Recupero Tossicodipendenze Onlus, Via C. Battisti, 10/12
- Gruppo Filo Diretto per L'Impegno Sociale Onlus, Via Paracelso, 14
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
Agrate, noto nell'853 sotto il nome di Gradis, fu patria di Giammatteo Ferrario protofisico della duchessa Bianca Maria Sforza, e lettore dell'università di Pavia sotto l'anno 1460. Nel 1147 era qui la chiesa di s. Martino goduta dai monaci di s. Dionigi, e nel 1149 gli Ordinarj avevano molti fondi in questo paese. Nel territorio di Agrate eravi la cascina Morosina, di ragione della canonica di Casoretto. Soppressa nel 1772, come sopra abbiamo detto, quella canonica, si stabilì alla Morosina un coadjutore in cura d'anime, con assegno sul Monte pubblico allora detto di santa Teresa.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
AGRATE, ameno vill. di Lombardia nel Milanese, dist. di Vimercate. Unitamente alla Morosina, da cui dipende, vi si annoverano circa 1600 abitanti, generalmente dediti alla coltura de' cereali, delle viti e dei gelsi. Sta 5 miglia a scirocco da Monza, 8 a maestro da Gorgonzola e 5 ad ostro da Vimercate.