GUIDA Carugate
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Carugate |
Mappa Interattiva |
Siti carugatesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Carugate |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Carugate: 2012, 2009, 2008 |
Carugate è situato in Lombardia in Provincia di Milano. Il terza domenica di settembre si festeggiano i Patroni, Sant'Andrea e Santa Marcellina. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Andrea Apostolo.
Confina con i comuni di: Agrate Brianza, Pessano con Bornago, Caponago, Cernusco sul Naviglio, Bussero e Brugherio.
Indice |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via XX Settembre, 4/a
Complessi Bandistici
- S. Marcellina
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
Carugate era soggetto in parte nel 1045 al monastero di s. Dionigi. Vi fu non meno un convento d'Umiliati. Le monache di s. Caterina alla Chiusa in Milano in origine avevano qui il loro chiotro. Un'iscrizione trovata nella casa Ghirlanda nota che Enrico III re di Francia nel suo ritorno dalla Polonia entrò in detta casa, bevette dell'acqua che tanto gli piaque, e che ne fece empire alcune botti, e trasferille a Parigi.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CARUGATE, villaggio di Lombardia, provincia di Milano, distretto di Vimercate, in amena pianura, tra il Lambro ed il Molgora, 4 miglia a maestro da Gorgonzola e 6 a libeccio da Monza. Conta quasi 1,400 abitanti. Dicesi trovarsi nella casa dei Ghirlanda un'iscrizione portante, che Enrico III, re di Francia nel suo ritorno dalla Polonia colà entrasse per bevere dell'acqua, la quale tanto gli andò a genio, che ne fece empire alcune botti e trasportare a Parigi. Se ciò fosse vero, avrebbe fatto meglio di recar seco qualche botte dell'ottimo vino, che produce quel territorio, non inferiore ai migliori di Borgogna.