GUIDA Provincia di Milano
Pagine Utili sulla Provincia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Scheda Provincia di Milano | |||||
Offerte Lavoro | |||||
Giunta e Consiglio |
Il capoluogo è Milano, qui gli altri comuni della provincia.
Ritratto della Provincia
Non è solo la provincia più popolosa. Dell'Italia la Provincia di Milano rappresenta il cuore economico e l'anima più marcatamente europea. Un'identità costruita in massima parte sul capoluogo, quella Milano che fu il fulcro della secolare dominazione dei Visconti e da cui prese il via il boom economico-edilizio che dalla metà del secolo scorso ha trasformato buona parte della provincia milanese.
Occupa la parte centro-occidentale della Lombardia, in quel tratto della pianura padana delimitata dai fiumi Ticino (a Ovest) e Adda (ad est) e che sulla direttiva Nord-Sud viene distinto in Brianza (49 comuni che insieme con Monza faranno provincia a sé a partire da giugno 2009), simbolo dell'imprenditoria e del benessere economico meneghino, e Bassa milanese, dove è maggiore l'impronta agricola.
Sotto il profilo urbanistico, esiste un continuum urbanistico tra il capoluogo e quei comuni dell'area metropolitana che si estendono verso la bergamasca e la Brianza. Una terra fatta di borghi rurali che lo sviluppo industriale ha convertito in "villaggi operai". La città operaia per eccellenza è stata Sesto San Giovanni, nota in passato come la "Stalingrado d'Italia", anni ruggenti di cui serbano memoria pregevoli esempi di architettura industriale quali lo stabilimento della Campari (del 1902) accanto ai caratteristici insediamenti operai, come villaggio Falck, nato sulla scia dell'antesignano Crespi d'Adda (a Capriate San Gervasio), patrimonio UNESCO. Altri centri rimodellati dalla forte vocazione industriale, Cinisello Balsamo, con la settecentesca villa Ghirlanda Silva (dove ha sede il Museo della Fotografia Contemporanea, e aree residenziali come Pieve Emanuele.
Sul versante meridionale, nella cosiddetta Bassa milanese resistono le tracce della civiltà rurale, con le caratteristiche cascine e le case di corte. Tra le più suggestive, Cascina Vione, a Basiglio, raro esempio di "Grangia", il nucleo rurale cistercense fortificato, le cui origini risalgono all'anno Mille. Sempre alla presenza dell'ordine cistercense sono legati altri luoghi simbolo della colonizzazione rurale: l'abbazia di Mirasole, nel comune di Opera, del 1200, cui si ispireranno le cascine dell'età moderna; l'abbazia di Morimondo del 1136.
I borghi di quest'area avevano una caratteristica struttura urbana organizzata in strade strette, con al centro la piazza principale di piccole dimensioni. Conservano tale disegno Albairate, nel magentino-abbiatense, e Fagnano. Lungo i navigli, seppure molte rivisitate in chiave moderna con giardino all'italiana, affacciano le ville della nobiltà milanese che qui trascorreva la villeggiatura: villa Gromo di Ternengo (del 600) e Villa Grandini del XIV sec (detta anche Gaia, in quanto cote di divertimenti di Ludovico il Moro), a Robecco sul Naviglio; villa Visconti Maineri del XVIII secolo e la neoclassica villa Trivulzio a Cassinetta di Lugagnano; villa Alari Visconti del '700 a Cernusco sul Naviglio; villa la Gallerana a Carugate; Villa Durini Borromeo, nato come convento nel 500, a Buccinasco.
Monumenti identitari del milanese sono i manieri medievali, partendo dal duecentesco castello visconteo di Abbiategrasso, il cui edificio religioso principale è la tardo trecentesca chiesa di Santa Maria Nuova; il castello Borromeo d'Adda a Cassano d'Adda, di millenaria memoria; il castello mediceo di Melegnano, dove morì Gian Galeazzo Visconti. Tra gli edifici religiosi, meritano una particolare menzione la basilica di San Magno, a Legnano, gioiello rinascimentale, e la romanica basilica di San Pietro ad Agliate.
Cultura e storia procedono a braccetto nelle manifestazioni culturali di maggior richiamo come la Sagra del Carroccio a Legnano - rievocazione storica della celebre vittoria della Lega Lombarda sull'esercito di Federico il Barbarossa - e il Palio di San Pietro, ad Abbiategrasso.
Infrastrutture del Territorio
- Aeroporto Milano Linate
- Aeroporto Milano Malpensa (Provincia di Varese)
Bibliografia
- Storia dei comuni della provincia di Milano, P. Buzzi (1934)
- Ville della provincia di Milano, S. Langè (1972)
- Storia di Milano e sua provincia, Cesare Cantù, ediz. 2, Ed. Iuculano (1997)
- Il museo della memoria. Basiglio, Binasco, Lacchiarella, Locate Triulzi, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, Zibido San Giacomo, voll. 8, Ed. Unicopli, collana "Laboratori della memoria. Autobiografie" (2002)
- Milano e la sua provincia nel Novecento. La storia e le storie, i luoghi, la gente e i personaggi nelle fotografie d'epoca, Francesco Ogliari, Ed. Selecta - Pavia (2002)
- Storia di Milano e la sua provincia, Cesare Cantù, Ed. Sardini (1974)