GUIDA  Alpignano/Caratteristiche del Territorio

Da Wiki.

Caratteristiche del Territorio

Territorio Comunale - Panoramica
Territorio Comunale - Panoramica
Area boschiva del Ghiaro  - Panoramica
Area boschiva del Ghiaro - Panoramica

  • Ubicato in una pittoresca e salubre pianura (ondulata e varia) ed intersecato da molti canali(dei quali uno solo è destinato per la sua irrigazione)a cavaliere del Fiume Dora Riparia ,nella pianura della Valle di Susa su una catena di colline moreniche formatesi durante l'ultima glaciazione (tra i 230.000 e 185.000 anni fa) si colloca tra i 280 ed i 370 metri s.l.m. con un’adeguata superficie destinata a parchi e giardini.Tra questi emerge l'area boschiva del Ghiaro che si estende sulla sponda idrografica destra del Fiume (ad occidente dell'abitato in corrispondenza di una zona di depositi morenici e depositi fluvio-giaciali rissiani) .Una caratteristica del paesaggio è dovuta alla vicinanza del corso d'acqua che in questo tratto presenta l'aspetto dell'alveo fluviale relativamente sinuoso a differenza del tratto cittadino,incassato tra sponde alte. La vegetazione attuale è caratterizzata da esemplari d'alto fusto o polloni invecchiati di latifoglie,quali il tiglio cordato,l'olmo campestre,il pioppo tremolo,la farnia,il ciliegio,il frassino e la betulla.Sono inoltre presenti alcuni laghetti artificiali (lago Sclopis e lago Toino )utilizzati per la pesca sportiva.
In base alle sue caratteristiche morfologiche è ripartito in diverse Regioni:
- Regione Pietre : è la porzione di territorio ad est della Stazione Ferroviaria,in direzione della città di Rivoli ,tagliata in due dalla linea ferroviaria Torino - Bardonecchia - Modane ( Francia ).Il suo nome deriva dall’enorme quantità di pietre che affioravano in superficie e che si possono ancora rilevare nelle zone non edificate;
- Regione Valle : è la porzione di territorio al confine con il Comune di Rivoli ed il terreno subisce una leggera depressione che prosegue oltre e costituisce quelle che sono le Regione Volpaterra e Regione Arianassa ;
- Regione Belvedere : è costituita dall’altura che guarda verso il Comune di Rivoli e prende,a seconda delle zone,denominazioni diverse:il costone che sale verso la Cascina del Maggiore costituisce la Regione Costa ;più oltre nella zona boschiva si estendeva la Regione Perosa e verso il Convento dei Fratini la Regione Riveirola (un tempo coltivato a viti dal generoso vino Frizzante);
- Regione Rondonegro :parte del territorio sito nei pressi del Castello dei Conti Provana (vds. in [1] ) e più ad ovest,fin contro il corso del Fiume Dora Riparia la Regione Ghiaro il cui nome deriverebbe dal fatto che su queste terre,in autunno,era possibile incontrare il ghiro;
- Regione Sala :parte del territorio ubicato lungo le sponde del Fiume Dora Riparia in direzione del concentrico della città, il cui nome deriva dalla Famiglia che per lungo tempo fu proprietaria e coltivò queste terre.La Regione Sala si estendeva fino all’attuale Via Mazzini e comprendeva anche l’area ove fino a qualche anno fa sorgeva lo Stabilimento Philips ,l’attuale e moderna Piazza VIII Marzo ;
- Regione Colgiansesco :parte del territorio costituito da un’altura semicollinare ,su cui sorge la Villa Ratti con impianto urbanistico nuovo;
- Regione Villa :territori sulla sponda idrografica destra del Fiume Dora Riparia verso l’attuale Via Marconi ,
oltre a Regione Campagnola , Regione Torelle e Regione San Giacomo ,parte del territorio alla sinistra idrografica del Fiume Dora Riparia .

Panorami e Scorci

Lago di Sclopis - Panoramica
Lago di Sclopis - Panoramica
LagoToino - Panoramica
LagoToino - Panoramica

Curiosità :
- Masso erratico :nel centro cittadino,presso il ponte vecchio sul Fiume Dora Riparia ,era presente un masso erratico trascinato a valle dai ghiacciai ( fatto saltare per costruire una centrale elettrica) sul quale esisteva una leggenda riportante il fatto che ogni anno, puntualmente nel giorno dell'Epifania,girava su se stesso per tre volte ripetendo da secoli lo stesso fenomeno.