GUIDA  Aosta/Santuario di Maria Immacolata Regina della Valle d'Aosta

Da Wiki.

Santuario di Maria Immacolata Regina della Valle d'Aosta

  • Edificato tra l’anno 1954 ed il 1956 è costruito parte in pietra a vista e parte in cemento,preceduto da un portico sorretto da due colonne monolitiche.L'interno è a tre navate,divise da pilastri ricoperti di marmo.Un grande mosaico policromo,sulla parete orientale del presbiterio,rappresenta la protezione di "Maria" sulla Valle d'Aosta (simboleggiata dal Monte Bianco ) e sulla città (attraverso le raffigurazioni dell' Arco di Augusto e della Cattedrale di Santa Maria Assunta ).L'altare maggiore è stato realizzato su disegno dell'architetto Carlo Siffredi ;la statua della Vergine (in legno e dominante la navata centrale) è opera di un artista di Ortisei ;gli altari laterali sono sormontati da due affreschi raffiguranti l "Sacro Cuore" e "San Giuseppe" (opera di Carlo Morgari ) ;la Cappella invernale(in fondo alla navata sinistra) è stata dedicata a San'Eugenio di Mazenod e contiene due opere in bronzo di Fernando Regazzo : il "Crocifisso Risorto" e la porta del Tabernacolo.Venti vetrate istoriate riproducono i Dodici Apostoli ,degli Angeli, Sant'Anselmo e Sant'Eugenio ;altre sedici piccole vetrate raffigurano:la scienza e la carità,le beatitudini,lo Stemma Pontificio ed Episcopale.Due rosoni,nella parete nord e sud del presbiterio mettono in scena rispettivamente "Maria" e "Giovanni" ai piedi della Croce e l'"Incoronazione della Vergine in cielo". Ai piedi del complesso marmoreo che sorregge la statua della "Vergine Immacolata",riposano le spoglie di Monsignor Maturino Blanchet (nacque nell’anno 1946 e morì nell’anno 1974 e fu Vescovo di Aosta dal 1946 al 1968) quale principale promotore della costruzione dell’edificio.

Esterno

Interno