GUIDA  Arcisate

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Arcisate
Mappa Interattiva
Siti arcisatesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Arcisate
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Arcisate:
2012, 2009, 2008

Arcisate è situato nella Lombardia nella Provincia di Varese. L'8 maggio si festeggia il Patrono, San Vittore. Tra gli edifici religiosi: Chiesa prepositurale di San Vittore; Chiesa di San Francesco di Paola; Chiesa romanica di Sant'Alessandro.

Confina con i comuni di: Varese, Bisuschio, Valganna, Viggiù, Induno Olona e Cantello.

Indice

 [nascondi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via G. Verdi, 10

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Amici di Padre Albino Onlus, Localita Marinona
  • Associazione Famiglie Adottive Insieme per la Vita - Onlus, Via G Matteotti, 20
  • Associazione la Monda - Ente Pedagogia Curativa e Socioterapica Antroposofica - Onlus, Via Giacomini, 26
  • Cooperativa Sociale Arcisate Solidale, Piazza Battistero, 3
  • Gruppo Agape, Piazza Battistero, 1
  • Scuola Materna Edmondo De Amicis, Piazza De Gasperi, 4

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale Arcisate

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

ARCISATE. Antichissimo paese degli Insubri, così detto secondo alcuni, perché fu Ara Caesaris, che qui sacrificò a Giove. Era Arcisate dipendente dall'antico Seprio, e l'arcivescovo Arnolfo avendo sconfitti Berengario prete e Ugone fratelli Conti, che dominavano in queste vicinanze colla concessione dell'imperatore Enrico, applicò molti de' loro beni alla chiesa milanese; quindi è che i canonici ordinarj della metropolitana in una bolla di Papa Eugenio scritta nel 1149 si dicono padroni della pieve di Arcisate.

La chiesa maggiore dedicata a s. Vittore era collegiata nel 1095, avente i suoi canonici, ch'erano molti nell'ordine gerarchico, ed era pure plebana di ventotto chiese, fra le quali anche di quella di Gamia, esentuata poi da Arnolfo III. Detta chiesa d'Arcisate è assai antica, a tre navi, e si trovò nel 1747, ricostruendosi l'altar maggiore, una grand'urna colle seguenti inscrizioni, riferite ed illustrate dall'Allegranza: [...]

Severino fu console con Dagalaifo l'anno di Cristo 461, ond'è notabile questo monumento, facendo fede che fino dal quinto secolo qui era in fiore la religione cristiana. Nella casa del coadjutore avvi altresì quest'altra iscrizione, forse non molto lontana all'antecedente di età: [...]

Si scorgono i sepolcri delle antiche famiglie Arcimbolda, Visconti e Mozzona, che vi abitavano. Dipende da questa chiesa Breno, villaggio di 250 abitanti, vicino al quale sta il monte Luceria colla chiesa di Maria, il di cui chiericato fu goduto dal cardinal Litta arcivescovo nostro. Sulle balze del monte si trovarono dai pastori alcune medaglie d'oro coll'immagine di Anastasio imperatore d'Oriente nel 490. Presso ad Arcisate sta il cassinaggio di Ponte, il di cui spedale per i poveri, dedicato a s. Bartolomeo, era governato nel 1438 da Biagio Odoni, monaco di s. Gemolo di Ganna.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

ARCISATE, antica grossa terra di Lombardia, prov. di Como, la quale dà il nome alla valle subalpina, nel di cui mezzo essa giace. Verso occidente ha un laghetto posto alle radici di un altissimo monte calcareo, detto il Poncione, al di sopra del quale sta il così detto Deserto, già eremo de' Carmelitani scalzi. Il monte Luceria gli sta dicontro. Eravi in Arcisate un collegio di canonici, indizio della nobiltà di questo luogo, poiché, come ognun sa, la gerarchia ecclesiastica andò sempre di conserva col reggimento civile politico. La sua chiesa plebana è matrice di undici parrocchie. Si vuole che prima del dominio de' Romani quivi abitasse una colonia di Isarci o Isarsi, popoli alpini dell'Insubria, stati poi soggiogati da Ottaviano Augusto, come consta dall' antica iscrizione esistente alla Turbia. Il suo nome poi vuolsi derivato da Arz Isarcorum. Sta 3 miglia a greco da Varese, 15 a maestro da Como e 33 a settent. da Milano, intersecato dalla via, che da Varese conduce a Portomorcotte. Vi si contano circa 1,500 abitanti.