GUIDA Asolo/Casa Longobarda
Da Wiki.
Alla fine della contrada di Santa Caterina l'ultima casetta a destra è chiamata casa Longobarda. Questa bizzarria architettonica non ha niente a che vedere con la civiltà dei Longobardi, anzi è più giovane di mille anni.
La costruzione è dovuta all'estro di Francesco Graziolo che la costruì con il figlio Bartolomeo. Entrambi erano scultori lombardi arrivati ad Asolo alla fine del '400 per lavorare alla corte della Regina del Cornaro (all'epoca l'attuale Lombardia era chiamata "Logombardia" e da qui il nome della casa). Di lui resta anche l'opera di elegante fattura della vasca del fonte battesimale della Cattedrale.