GUIDA  Asolo

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Asolo
Mappa Interattiva
Siti asolani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Asolo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Asolo:
2012, 2009, 2008
Panorama di Asolo
Cartello Borghi più belli d'Italia
Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Veduta del Castello e sulla destra Villa Scotti Pasini
La Rocca di asolo

Asolo è situato in Veneto in Provincia di Treviso. Il 7 novembre si festeggia il Patrono, San Prosdocimo.

Confina con i comuni di: Fonte, Maser, Monfumo, Castelcucco, Altivole, Paderno del Grappa e Riese Pio X.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

La Fontanella Zen
Situato in Piazza D'Annunzio, il municipio è stato ristrutturato nella prima metà del '700 dal veneziano Giorgio Massari, grande architetto del più famoso Palazzo Grassi di Venezia. Il salone al primo piano, decorato di stucchi, ospita il consiglio comunale.
Fu realizzata nel 1571 a spese del conte Zen (di cui mostra il blasone assieme a quello della città) in cambio del permesso di fare una derivazione dell'acquedotto pubblico per una sua villa.

Edifici Religiosi

Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
La piazza con la fontana maggiore e sullo sfondo la Cattedrale

Dove Mangiare

  • Locanda ai Due Mori, Piazza D'Annunzio, 5
  • Osteria San Marco, Piazza San Marco, 12
  • Pizzeria Ristorante Fortuna, Via Giorgione, 2 (Casella D'Asolo)
  • Ristorante La Trave, Via Bernardi, 15
  • Ristorante Momà, Via Fermi, 32
  • Ristorante Villa Cipriani, Via Canova, 298

Musei

Biblioteche

La tomba di Eleonora Duse
  • Biblioteca Comunale, Piazza G. D'Annunzio, 1

Teatri

  • Teatro Duse

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Anteas-Servizi Insieme Si Può Asolo, Via Cornarotta, 4
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Asolo Volley, Via Cimarosa, 12
  • Scuola Materna Bernardi Torretto, Via Vallorgana

Personaggi Illustri

Lapidi Commemorative

Ricordo di Asolo a Salvo D'Acquisto

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Alla scoperta di Asolo, Umberto Marin, Ed. Moro Edizioni (1987)
  • Asolo... A passeggio per la città... E dintorni, Corrado Fabris, Ed. Zanetti D. (2000)
  • Asolo. La perla del Veneto. Ediz. italiana e inglese, Fulvio Roiter - Manlio Brusatin, Ed. Vianello Libri (1999)

Memorie Storiche

La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:

Trovasi nei contorni Asolo, città di quasi 5000 abitanti, culla di varj uomini illustri. Ergesi in cima ad un'altura presso alla sorgente del fiume Musono, con mura, torri e rocca, già residenza della regina di Cipro; e nelle vicinanze esistono avanzi di un acquedotto romano.

In Corografia dell'Italia, I° volume (1832), così viene descritto il comune:

ASOLO, città antichissima degli Stati Veneti, in oggi borgo del Trevisano, situato tra Padova e Feltre, sopra ameno colle, cinto di mura merlate con torri ed ampia rocca, che ergesi sopra la sommità del monte che a borea gli sovrasta, e dalla quale si fruisce la rara vista di un esteso orizzonte. Il fiume Musone ha quivi le sue sorgenti; vi si annoverano poco più di 3,000 abitanti, compresi i sobborghi che lo avvicinano. La distrussero gli Unni; la ristorò l'imp. Ottone I; fu governata dai proprii vescovi sino al X secolo; poscia divenne preda di molti tiranni, e l'ebbero i Veneziani del 1337. Fu nel castello d'Asolo, che nel 1489 Caterina Cornaro, regina di Cipro, stata detronizzata dal veneto senato, venne trattenuta in onorata prigionia sino alla sua morte che avvenne nel 1510. Si trovano in questo borgo varii bei palazzi, e vi si ammira una copiosa e vaga fontana nel mezzo della piazzia. La sua antica cattedrale è adorna di pregiate pitture. Si veggono gli avanzi di un romano acquidotto, ed un luogo ad uso de' bagni, sopra i quali fu eruditamente scritto. Ha un ospedale, un ginnasio, un monte di pietà, e vi si tiene fiera annuale e mercato al sabato. Il suo territorio abbonda di cereali e di squisiti vini; produce altresì ulivi ed agrumi. Gli abitanti del dist. molto si occupano nelle opere di lanificio. Vi si trovano varie fonti acidule, riputate molto salubri. Sta 18 miglia a maestro da Treviso, 9 a greco da Bissano e 15 ad ostro da Feltre. Long. 9° 35'; lat. 45° 47'.

Mentre nel III° volume (1834) così viene descritta la frazione del comune:

PAGNANO, volgarmente PAGANO, vill. della Venezia, prov. di Treviso, dist. di Asolo, iu sito ameno, con fabbriche di pannilani e di seterie. Conta quasi 1,000 abitanti. Sta sopra di un colle ai di cui piedi scorre il Musone, 2 miglia a ponente da Asolo e 7 a greco da Bassano.

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Asolo

Video

Filmato sul Palio di Asolo.