GUIDA Asolo/Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, nella sua elegante architettura rinascimentale, presenta facciate riccamente affrescate. Per secoli, fino ai primi del '900 fu il centro della vita cittadina.
In periodo veneziano, sotto la loggia, si amministrava la giustizia e ai piani superiori c'erano gli uffici della comunità. Fino ai primi del '800 un monumentale scalone esterno portava dalla piazza ai saloni del primo piano che ospitavano le cerimonie pubbliche.
La facciata della Loggia fu modifica nel 1834, ma l'affresco che rappresenta la "Disfatta di Crasso contro i Parti" fu mantenuto datato 1589 e attribuito ad Antonio Contarini, come tutto il restante ciclo pittorico del Palazzo.
Le numerose lapidi, murate tutto intorno al palazzo, ricordano personaggi e vicende della città molte delle quali portano i segni delle scalpellature rabbiose subite durante l'occupazione francese del 1797.