GUIDA Assisi
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Assisi |
Mappa Interattiva |
Siti assisani o assisiati |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Assisi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Assisi: 2012, 2009, 2008 |
Assisi è situato in Umbria in Provincia di Perugia. L'11 agosto si festeggia il Patrono, San Rufino di Assisi.
Confina con i comuni di: Perugia, Cannara, Bettona, Bastia Umbra, Spello, Valfabbrica, Valtopina e Nocera Umbra.
La Basilica e gli altri luoghi francescani di Assisi sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Vie e Piazze
Nodo principale della cittadina sono le due Piazze di San Francesco: la Piazza Inferiore e quella Superiore sulle quali si affaccia la meravigliosa Basilica di San Francesco. Dalla Piazza Superiore, percorrendo via San Francesco si può ammirare il Palazzo Giacobetti (Biblioteca Civica) e le caratteristiche botteghe artigianali, tramite questa strada si giunge alla medioevale Piazza del Comune che ospita svariati edifici: Il Palazzo dei Priori, attuale Municipio, il Palazzo del Capitano del Popolo ed il Tempio di Minerva. Da Piazza del Comune, percorrendo via Mazzini, si giunge alla Chiesa di Santa Chiara, percorrendo via S. Rufino, si arriva al Duomo mentre risalendo via San Paolo si arriva alla piccola e semplice Chiesa di Santo Stefano.
Da piazza San Rufino si accede in via di Porta che conduce al quartiere di Perlici (con la Porta di Perlici), percorrendo via di Perlici e via della Rocca si giunge alla maestosa Rocca Maggiore.
Piazza del Vescovado è il luogo dove San Francesco rinunciò pubblicamente a tutti i beni paterni per seguire "sorella povertà".
Da Vedere
- Piazza Superiore e Piazza Inferiore
- Piazza della Porziuncola
- Rocca Maggiore
Edifici Religiosi
- Cattedrale di San Rufino
- Basilica di San Francesco (Frati Minori Conventuali)
- Santuario della Porziuncola - Basilica Patriarcale Santa Maria degli Angeli (Frati Minori Francescani)
- Eremo delle Carceri
Monumenti
- Monumento a Francesco dell'Amore Universale, sotto la scultura all'ingresso dell'Eremo
- Monumento ai Caduti in tutte le Guerre
- Monumento Silvio Amelio, sotto i portice di piazza Inferiore
- Monumento Mani, sotto i portici di piazza Inferiore
Dove Mangiare
- Trattoria Pallotta, Via Volta, 2 Telefono 075/812649. Chiuso il martedì.
Complessi Bandistici
- Banda Musicale di Rivotorto D'Assisi
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giuseppe Garibaldi
- Lapide sulla fonte
- Lapide a Sigismondo Spagnoli
- Lapide a San Francesco, sotto la statua del santo davanti alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli
- Lapide a Domina Marina Followes, sotto a statua chiesa Santa Maria degli Angeli
- Lapide ai Caduti, Dispersi e Morti all'Ospedale,Piazza Garibaldi a Santa Maria degli Angeli
- Lapide con elenco Santi, Chiesa Santa Maria degli Angeli
- Lapide a Petrvs Bargellinvs, piazza della Porziuncola
- Lapide del Cantico, Santuario di San Damiano
- Lapide sull'ingresso del Bosco, piazza Superiore di San Francesco
- Lapide a Catherine Fisdale Coad, chiesa San Giacomo De Muro Rupto
- Lapide di cambiamento da oratorio a ricreatorio e teatro, chiesa San Giacomo De Muro Rupto
- Lapide per la famiglia Fini che riporta all'antico stile la chiesa, chiesa San Giacomo De Muro Rupto
- Lapide a Giovanni XXIII, esterno Basilica Inferiore
- Lapide a Papa Benedetto XIV, esterno Basilica Inferiore
- Lapide a Papa Gregorio XVI, cortile esterno Basilica Superiore
- Lapide a Frate Francesco, Basilica Inferiore
- Lapide a Fiorvante Caldari
- Lapide a Francesco Aromatari
- Lapide su una fontana storica
- Lapide ad Urbano VIII
- Lapide a Giovanni XXIII
- Lapide medaglia d'oro al merito civile (sul palazzo della pinacoteca comunale)
- Lapide al Generale Luigi Masi (a Petrignano)
- Lapide ai caduti a Santa Maria degli Angeli in piazza Garibaldi
- Lapide ai prigionieri che rimboschirono Monte Subasio
- Lapide ai caduti della guerra 1915-1918
Informazioni Utili
Come Arrivare
Musei
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:
PETRIGNANO, vill. degli Stati di Roma, prov. di Perugia, situato 2 miglia a ponente dal lago Trasimeno e 7 ad ostro da Cortona. Sta diviso in vari casali, e conta circa 800 abitanti, che occupansi nella coltivazione dei cereali, poichè il suo territorio è tutto in pianura.
Galleria Foto
Vedi Anche: Categoria:Foto Assisi
Scorci
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Piazza S. Francesco Minore
Chiese
Porte
Edicole Votive
Varie
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Fontana