GUIDA Assisi/Biblioteca del Centro di documentazione francescana
La Biblioteca Francescana del Sacro Convento di San Francesco in Assisi è una biblioteca ecclesiastica che dipende dalla Custodia Generale del Sacro Convento dei Frati Minori Conventuali. Dal 1981 la Biblioteca ospita il fondo antico della Biblioteca Comunale di Assisi, dal 1999 ospita la Biblioteca della Società Internazionale di Studi Francescani.
Indice[nascondi] |
La Sede
L'Istituto ha sede presso il Sacro Convento di San Francesco in Assisi
La Storia
La biblioteca fu fondata nel 1230 come biblioteca funzionale alla comunità francescana. Nel Sacro convento fu attivo un centro scrittorio nel quale erano realizzati manoscritti liturgici. Accanto alla produzione libraria propria del centro scrittorio assisano notevole è stato L’acquisizione di manoscritti prodotti in altro luogo consentirono un arricchimento notevole della biblioteca medioevale. Nel 1429 la sede della biblioteca assunse l’attuale fisionomia, anche se il vano originale oggi è diviso in tre aule, in quanto il maestro Filippo di Antonio sostituì le travature in legno con solide volte. Nel 1810 manoscritti ed opere di maggior pregio furono in gran parte depredati. Negli anni successivi, 1860-1866) altre perdite di materiale prezioso dovute ad una cattiva gestione. Nel 1902 la biblioteca fu consegnata al comune di Assisi, per effetto del decreto regio che sopprimeva gli ordini sacerdotali. Riconosciuta la proprietà alla Santa Sede, la biblioteca ha fatto ritorno al Sacro Convento nel recente 1981, insieme al Fondo antico della Biblioteca Comunale, quest’ultimo solamente affidato in gestione al Direttore della biblioteca.
Raccolte Librarie
Il patrimonio librario della Biblioteca è costituito da circa 120.000 volumi. L’Ente è specializzato nelle discipline teologiche, in storia dell’arte e storia della musica e in storia della Chiesa e del francescanesimo. Cospicuo il fondo di manoscritti e libri antichi, inoltre ospita i pregiati fondi archivistici dell’archivio storico conventuale e dell’archivio della cappella musicale della Basilica di San Francesco. Il nucleo più prezioso della biblioteca è costituito dai manoscritti medioevali, circa 27 risalenti al XII secolo, circa 700 manoscritti del XIII secolo. La Biblioteca possiede 358 incunaboli , le cinquecentine raggiungono le 3.200 unità, mentre i libri del sec. XVII sono circa 13.000. Il fondo musicale, è sicuramente tra i più ricchi delle biblioteche francescane, conta circa 5.000 manoscritti e 6.200 fra testi didattici, storico-letterari e partiture.
Giorni e Orari di Apertura
La Biblioteca è aperta:
- lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 8.30-12.30; 14.30-18.30.
- giovedì: 8.30-12.30 C
La Biblioteca è chiusa nel mese di agosto.
Riferimenti
- Indirizzo Biblioteca: Sacro Convento di San Francesco - Piazza Inferiore di San Francesco, 2 - 06081
- Telefono: 075-8190142
- Fax: 075-8190147
- Sito Web: sito
- Email: email
Mappe