GUIDA Asti/Caratteristiche del Territorio
Da Wiki.
Asti/Caratteristiche del Territorio
- Il territorio comprende una parte della valle del Fiume Tanaro (con i suoi affluenti:
- - Borbore :ha origine in Provincia di Cuneo e presso la località Pianetti riceve da sinistra il Torrente Triversa (il suo maggior tributario) proveniente dalle colline al confine con la Provincia di Torino. Il torrente prosegue la sua corsa in un breve tratto vallivo stretto e incassato sino a giungere alle porte della città dove riceve da sinistra il Torrente Rilate . Da quest’ultima confluenza piega improvvisamente verso sud-est attraversando quasi interamente canalizzato la periferia ovest di Asti e confluisce nel Fiume Tanaro;
- - Rio Valbrenta : corso d’acqua che scorre sotto Corso Dante ;
- - Versa :nasce al confine con la Provincia di Torino e percorre la Valle Versa sfociando nel Fiume Tanaro ad est della città,verso Quarto ),alla sinistra idrografica dello stesso corso d’acqua, e l’area collinare tra le Langhe ed il Monferrato .Il suo clima è protetto da influenze sia mediterranee che atlantiche, grazie alla presenza dei rilievi collinari, e si presentano due soli periodi piovosi e due periodi con minori precipitazioni (i massimi si verificano nel mese di Aprile e Novembre, con valori generalmente superiori in quest'ultimo mese; il minimo assoluto è registrabile in Gennaio, seguito da Agosto ed in alcuni anni da Luglio.I temporali estivi tendono ad essere pochi ma forti).L'inverno è caratterizzato da scarse precipitazioni e da temperature inferiori alla media regionale, soprattutto nei valori minimi.
Curiosità :
- I ponti sul Fiume Tanaro e la deviazione di una parte del corso d'acqua :
- i ponti sul Fiume Tanaro (è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po che nasce all'estremità meridionale del Piemonte sul confine con la Liguria , dalle Alpi Liguri e precisamente dal Monte Saccarello - q.2201 e,dopo aver lambito il Comune di Rivarone sfocia nel Po ),molto importanti per la viabilità ed il commercio della Repubblica Astese ,erano infrastrutture imponenti che richiedevano una costante cura e continue spese per la manutenzione.Nel particolare all'incrocio tra l’attuale Corso Venezia e Corso Savona , agli inizi del 1200, ne esisteva uno dal quale,per punizione,venivano calati con una corda nelle acque del Fiume i bestemmiatori,fino ad essere completamente sommersi.Nel'anno 1587 divenne inutile ed abbandonato,in conseguenza allo spostamento di circa un chilometro più a sud di una parte dell’alveo (lavoro che venne completato tre anni dopo)e dopo la deviazione del Fiume,molti ponti provvisori si alternarono durante i secoli,fino all’anno 1806,quando la costruzione divenne più stabile con spalle in muratura.Questo ponte resistette fino all’anno 1840, quando una delle cicliche "piene", rovinò tre arcate.Il ponte fu abbattuto ed al suo posto ne fu costruito uno sospeso,sostenuto da gomene di ferro.
- Eventi atmosferici :
- il 4 settembre del 1948 la città subì gravissimi danni e vittime a causa di un'alluvione scatenata da pesanti nubifragi, che provocò l'esondazione di alcuni torrenti come il Borbore , il Tinella ed il Fiume Tanaro .Il 6 novembre 1994 fu colpita da una nuova alluvione, dovuta allo straripamento dagli argini del Fiume Tanaro .Il 21 giugno 2012 subì un breve ma fortissimo temporale che non causò fortunatamente gravi danni come nell'annno 1994 ma provocò una piccola alluvione in zone come: Piazza Marconi , Via Cavour , Corso Alfieri e Piazza del Palio . Furono calcolati danni all'agricoltura per milioni di euro e danni comunali per altrettanti milioni di euro dovuti ad alberi sradicati e strade bloccate dagli innumerevoli detriti portati dal forte vento.