GUIDA Asti/Edifici Religiosi/Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo
- Principale luogo di culto cattolico della città,situato nell’omonima Piazza del Rione Cattedrale ,è il più grande edificio religioso del Piemonte ,costituisce la massima espressione dell'architettura gotica della Regione ed è uno dei più significativi esempi di gotico lombardo di tutto il nord Italia.Una primitiva struttura fu realizzata nell’area di un’arena romana e di un tempio dedicato a Giunone.Nel V/VI secolo fu iniziata una nuova costruzione che,nell’anno 1070,subì un incendio e crollò. Riedificata in stile romanico-lombardo,nell’anno 1095 fu consacrata da Papa Urbano II .Tra il XIII e il XIV secolo,al tempo del Vescovo Guido di Valperga ,la costruzione fu ampliata (dedicandola alla Madonna Assunta) ; continuata da Monsignor Arnaldo de Rosette e terminata sotto il Vescovo Baldracco Malabaila nell’anno 1354.Nei secoli successivi l'edificio subì vari rimaneggiamenti,legati alle mode stilistiche del momento:nell’anno 1470 le Famiglie astigiane dei Pelletta e dei Troya fecero edificare il portale laterale sud (in stile gotico fiorito);verso la metà del 1600 le famiglie nobili Zoia , Asinari e Cacherano fecero costruire le Cappelle barocche sul lato nord e verso la fine dello stesso secolo fu realizzata la decorazione barocca dell’interno,voluta dal Vescovo Innocenzo Milliavacca ;nell’anno 1764 la parte absidale della chiesa fu portata alle attuali proporzioni dall’ Architetto Bernardo Antonio Vittone ,al tempo del Vescovo Paolo Maurizio Caisotti .La parte più antica dell’attuale fabbricato rimane la Torre campanaria la cui costruzione viene fatta risalire alla prima metà dell’XI secolo ed abbassato in epoca Napoleonica.
Esterno
- Esternamente la chiesa ha mantenuto il suo aspetto di cattedrale gotica e sulla facciata sono presenti tre rosoni (quello centrale di maggiori dimensioni) decorati con motivi geometrici e vegetali.Dei tre ingressi oggi si è mantenuto solo quello centrale (lobato) che presenta anche le decorazioni più importanti:le due ante della porta sono separate da una colonnina con capitello decorato con l’annunciazione a Maria e la visita ad Elisabetta.Ai lati del portone,a sinistra,è raffigurato "Cristo in Maestà" con angeli e una piccola scena del "Giudizio Universale", seguiti da tre Santi intervallati da palmette e da una scena rappresentante un giovane che sostiene un vecchio.Sul lato destro del portone è raffigurata l’ "Incoronazione della Vergine",seguita da tre Santi analoghi a quelli sul lato sinistro:al termine si trova una raffigurazione di "Sansone" che lotta col leone.I due portali chiusi (a cuspidi) presentano invece decorazioni zoomorfe,antropomorfe e vegetali.Sul lato sud dell’edificio,affacciato Piazza,si apre un secondo ingresso,più recente di quello della facciata e fatto costruire dalla Famiglia Pelletta durante i lavori alla Cattedrale nella prima metà del XIV secolo:il portale con sculture e bassorilievi di gusto francese.A sorreggere la struttura a doppio arco (il primo a sesto acuto e il secondo carenato,posto al di sopra del primo) vi è una serie di colonnine in cotto e arenaria.Sui capitelli dei pilastri si trovano quattro statue in marmo,due per parte,raffiguranti "San Gerolamo","San Pietro","San Paolo" e "San Biagio" . Tra i due archi,decorati con motivi vegetali,si trova la statua in marmo della Vergine attorniata da testine angeliche:ai lati vi sono due medaglioni con la raffigurazione del Sole e della Luna.Al di sopra del portone ligneo,inserito all’interno di tre edicole,vi è un affresco raffigurante l’Annunciazione e Cristo nel sepolcro.
Interno
- L’imponente edificio è orientato con l’abside ad est,dispone di tre navate ed è a pianta latina.Sono presenti,oltre all’Altare Maggiore realizzato da Benedetto Alfieri (XV-XVI secolo) con alle spalle la Pietra Tombale dei Canonici ,le Cappelle laterali dedicate a: "San Tebaldo" (del XVIII secolo,in stile neo barocco),"San Giovano Battista" (con tavola dell’anno 1516),dello Sposalizio,della "Santissima Trinità" e "San Francesco di Sales",dell’Epifania con altare dell’Assunta,dell’Ascensione o dei Malabaila ,del "Santissimo Sacramento" o di "San Filippo"(in stile barocco).Di notevole interesse sono anche le due acquasantiere antiche (con figure grottesche ed animali fantastici risalenti all’XI-XII secolo) con basamenti realizzati dal riutilizzo di capitelli corinzi; ed il fonte battesimale,posto all’inizio della navata nord,che si presenta come una vasca di forma ottagonale decorata da testine angeliche e sostenuta da otto colonnine con lo Stemma della Famiglia De Gentis .
- Curiosità :
- Tra questo edificio e l'ex Chiesa di San Giovanni Battista ,sita a nord,era ubicato il cimitero che insisteva su una delle più imponenti necropoli della città,con centinaia di tombe che interessavano un arco storico che andava dall’alto al basso medioevo.