GUIDA Avellino/Museo d'Arte - MdAO
Via Degli Imbimbo email. Aperto al pubblico su richiesta.
Il Museo d’Arte è l'unico museo d'arte del novecento e d'arte contemporanea presente sul territorio della Provincia di Avellino. Esso è attualmente situato nei pressi della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria in Avellino.
Indice[nascondi] |
Cenni storici
Il museo nacque dalla passione di un collezionista e della sua famiglia, che con la consulenza di alcuni esperti iniziò a pensare alla progettazione di un museo artistico nel novembre 1992, fu spronato ed incoraggiato dallo storico dell’arte Basilio Orga, a cui oggi è dedicato il museo.
Con l’aiuto di alcuni museologi si iniziò ad elaborare un progetto per la trasformazione di una "quadreria familiare" in museo aperto al pubblico. Così si riuscì ad allestire una collezione ostensiva di opere d’arte moderna e contemporanea, che divenne il primo nucleo del MdAO. A settembre 1993 il progetto per il museo d’arte era pronto, nel dicembre del 1994 si realizzò il museo, con un semplice allestimento. Il museo d'arte fu aperto al pubblico il 2 gennaio 1995. Nella fase di costituzione del museo, le opere sono state scelte con cura da un'equipe composta da esperti, storici e critici d’arte.
Nell’agosto 2003, la collezionista e critica d’arte di fama internazionale, Graziella Lonardi suggerì agli Amici del MdAO una migliore ostensione delle opere e una maggiore pubblicizzazione del museo; così nel gennaio 2005 fu realizzata una nuova sistemazione della collezione delle opere.
Nel gennaio 2006 il museo MdAO è stato chiuso per una migliore risistemazione e per il riordino delle collezioni.
La riapertura al pubblico, con un nuovo allestimento del museo, è avvenuta alla fine del mese maggio 2012, con l’inserimento nelle collezioni di alcune nuove opere d’arte di maestri italiani di fama internazionale. Nel settembre del 2012 il museo ha aderito all’Associazione Cristiana dei Musei d’Arte.
Scopo e "missione"
Come tutti i musei dedicati alle arti visive, anche il nostro MdAO, ha il compito di comunicare il bello, il sacro, l'antico e il nuovo, cercando di favorire un moderno umanesimo e, soprattutto, lo sviluppo integrale della persona umana, che è una caratteristica distintiva rilevante del museo.
Il MdAO ha lo scopo di diffondere, promuovere e valorizzare la Storia dell’arte, l’Arte Sacra Cattolica e la critica artistica, è quindi un mezzo per lo sviluppo culturale, artistico e sociale con l’ispirazione cristiana. Una missione questa di grande importanza e di complessa realizzazione, che non scoraggia gli operatori del museo.
Per meglio rispondere alla sua missione il nostro museo nel settembre 2012 ha aderito all’Associazione Cristiana dei Musei d’Arte, sodalizio museale statunitense di ispirazione evangelista, attivando così la delegazione italiana di questa associazione cristiana.
Una caratteristica peculiare del MdAO è quella di cambiare periodicamente l’esposizione delle opere, con quelle che si vengono ad aggiungere alla collezione, creando così nuovi confronti e nuove corrispondenze, come auspicato dallo storico dell’arte inglese Nicolas Serota.
Altra particolarità propria del Museo d’arte di Avellino è quella di avere una collezione “semipermanente”, in altri termini le opere e gli autori esposti possono variare periodicamente.
Il MdAO ha un respiro sovranazionale ed universale, per la sua particolare missione, questa è la caratteristica che lo contraddistingue dagli altri musei presenti nella città di Avellino, nell’intera Irpinia e in Campania.
Oggi
Il museo propone ai suoi visitatori anche attività di approfondimento con visione di documentari e di interventi video realizzati da famosi critici e storici dell'arte.
Una caratteristica tipica del museo MdAO è quella di essere “in itinere” in un continuo lavoro di aggiornamento della collezione ostensiva, che è di tipo “sperimentale”, grazie alla collaborazione con critici e storici dell’arte di fama internazionale.
Per il museo d’arte MdAO si prevede una risistemazione della collezione ostensiva nei prossimi anni con l’inserimento di nuove opere d’arte e di nuovi spazi.
Le opere
Le opere originali comprendono sculture, oli, acquarelli, pastelli, matite, tecniche miste, e multipli artistici limitati (calcografie, bronzi, argenti, litografie e serigrafie).
Le scelte delle opere sono state indirizzate verso i lavori di artisti che rappresentano in modo significativo l’arte italiana dell’Ottocento, del Novecento e del contemporaneo. Guardando non solo al dato anagrafico ed a quello storico-artistico, ma anche, e soprattutto, alla loro capacità di essere stati o di essere ancora attivi rispetto alla realtà culturale Occidentale.
I lavori artistici esposti nel museo d'arte sono caratterizzati dall’attenzione all’immagine, infatti, la gran parte delle opere in presentazione sono d’impronta figurativa.
Gli artisti e le loro opere
Il museo propone ai suoi visitatori una collezione di opere d'arte distinta in cinque sezioni: Antica e Settecento, Ottocento, Primo Novecento, Novecento e Contemporanea.
Antica e Settecento
Questa sezione propone opere di artisti nati fino al 1770, fra questi si segnala:
- VACCARO Nicola [Napoli 13/03/1640 - 23/05/1709]: Il ritrovamento di Gesù (1678).
- CASANOVA Francesco [Londra (GB) 01/06/1727 - Mödeling (A) 08/07/1803]: Venditrice di pesce (1790).
- CIAPPA Vincenzo [Napoli 1766 - 1826]: La visione di Sant’Antonio (1826).
- GANDOLFI Ubaldo [San Matteo della Decima (BO) 14/10/1728 - Ravenna 24/07/1781]: Il Sacro Cuore adorato dai cherubini (1770).
- FISCHETTI Fedele [Napoli 30/03/1732 - 25/01/1792]: Maria regina dell’universo (1790).
- VANVITELLI Luigi [Napoli 12/05/1700 - Caserta 01/03/1773]: Il Castello di Santa Marinella (1743)
Sezione Ottocento
Propone ai visitatori opere di autori nati tra il 1770 e il 1870, fra cui si segnalano:
- GIGANTE Gaetano [Napoli 1770 - 23/09/1840]: Assunzione della Vergine (1815).
- SENAPE Antonio [Roma 1788 - Napoli 1850]: Veduta di Avellino e di Montevergine (1839).
- UVA Mariano [Montefusco (AV) 1794 - Napoli 12/1860]: Avellino la collina “La Terra” (1848).
- ABBATI Giuseppe Domenico Filomeno [Napoli 30/01/1836 - Firenze 21/02/1868]: Studio per “Veduta dal fiume”, Lungo la riva dell’Arno, L’Arno alla Bellariva (1865).
- ALTAMURA Francesco Saverio [Foggia 05/08/1822 - Napoli 03/01/1897]: Ritratto di scolaretta a Capri (1893).
- BARTOLENA Cesare [Livorno 27/05/1830 - 14/05/1903]: Scogliera di Marciana Marina (Elba) (1868).
- BOLDINI Giovanni [Ferrara 31/12/1842 - Parigi (Francia) 11/01/1931]: La mia camera da letto (1897).
- BORRANI Odoardo [Pisa 22/08/1837- Firenze 14/09/1905]: Albero nel bosco (1869).
- BOUVIER Pietro [Milano 16/11/1839 - 18/11/1927]: La cacciagione (1897).
- BRUZZI Stefano [Piacenza 01/05/1835 - 04/01/1911]: Pecora.
- CABIANCA Vincenzo [Verona 21/06/1827- Roma 22/03/1902]: Campagna toscana (1870).
- CANNICCI Niccolò [Firenze 29/10/1846 - 19/01/1906]: Spigolatrice (1894).
- CARELLI Gabriele [Napoli 1820 - Londra (Regno Unito) 13/12/1900]: Convento dei Cappuccini ad Amalfi (1899).
- CARRILLO Achille Gasparino Francesco [Avellino 24/07/1818 - Napoli 20/08/1880]: Alla fonte (1859), Davanti al camino (1880).
- CECCONI Eugenio [Livorno 08/09/1842 - Firenze 19/12/1903]: Natura morta con cavolo (1875), Ritratto caricaturale di Angelo Tricca (1896).
- COPPOLA Antonio [Napoli 24/01/1839 - 27/11/1923]: Golfo di Napoli, pescatori (1876).
- COSTA Nino (Giovanni) [Roma 15/10/1826 - Marina di Pisa (PI) 31/01/1903]: Paesaggio con cascatella (1859), Paesaggio fiorentino (1862).
- DORSI Achille [Napoli 06/08/1845 - 08/02/1929]: Scugnizzo, acquaiolo (1929).
- DUNCAN Walter [Londra (Regno Unito) 05/12/1848 - Richmond (Regno Unito) 1932]: Fanciulla nel bosco (1898), Venditrice di fiori a San Martin in the Fields (1919).
- FATTORI Giovanni [Livorno 06/09/1825 - Firenze 30/08/1908]: Vitello nella stalla con garzone (1895), Asinello, Mulo (1903), In Mugello (1887).
- GELATI Lorenzo [Firenze 26/01/1824 - 18/05/1895]: Paesaggio con strada e personaggio (1870).
- GIOLI Francesco [San Ferdinando a Settimo Cascina (PI) 29/06/1846 - Firenze 04/02/1922]: Buoi al pascolo (1878), Studio per contadino (1906).
- LEGA Silvestro Michele [Modigliana (FC) 04/12/1826 - Firenze 21/09/1892]: Soldato a cavallo.
- SERNESI Raffaello [Firenze 29/12/1838 - Bolzano 14/07/1866]: Scorcio di Firenze (1865).
- SIGNORINI Telemaco [Firenze 18/08/1835 - 10/02/1901]: Studi architettonici (1856).
- UVA Cesare [Avellino 11/11/1824 - Napoli 16/02/1886]: La Penisola sorrentina (1860), Ritorno dalla festa di Montevergine al tramonto (1883), Concerto su gondola al tramonto a Venezia (1885), Paesaggio sorrentino (1886).
- VOLPE Angelo (Angiolo) [Grottaminarda (AV) 05/12/1838 - Napoli 1894]: Sorriso infingardo (1881).
- BATTISTA Giovanni [Avellino 07/04/1858 - Napoli 18/01/1925]: Pescatori sullo scoglio delle sirene a Capri (1886), Tarantella a Posillipo (1898).
- BUSCAGLIONE Giuseppe [Ariano Irpino (AV) 17/10/1868 - Rivoli (TO) 30/03/1928]: Ritorno all’ovile (1928).
- COLMO Giuseppe [Torino 13/05/1867 - 24/04/1947]: Alberi intrecciati (1915), Paesaggio notturno (1936).
- GIOLI Luigi [San Ferdinando a Settimo Cascina (PI) 16/11/1854 - Firenze 27/10/1947]: Paesaggio alla Cascine (1873).
- IROLLI Vincenzo [Napoli 20/09/1860 - 27/11/1949]: Ritorno dalla scampagnata (1913), Bimba con tacchino (1930).
- PETRUOLO Salvatore [Catanzaro 04/01/1857 - Napoli 1946]: Paesaggio innevato (1874).
- POSTOGLIONE Salvatore [Napoli 20/12/1861 - 28/11/1906]: Paesaggio irpino (1906).
- RICCIARDI Oscar [Napoli 24/02/1864 -1929]: Costiera Amalfitana (1900).
- TAFURI Raffaele [Salerno 27/01/1857 - 1929]: Scorcio lacustre (1899), Campanile (1900), Baite (1905), Angolo di Pedavena (1910), Tetti (1929).
- TOMMASI Adolfo [Livorno 25/01/1851 - Firenze 05/10/1933]: Nevicata (1878).
- VOLPE Vincenzo [Grottaminarda (AV) 13/12/1855 - Napoli 19/02/1929]: Ricordo del quadro Tu es refugium (1890), Albero solitario (1897), Mezza figura di donna (1900).
Sezione Primo Novecento
Espone lavori di artisti nati fra il 1870 e il 1899, tra i quali si evidenziano:
- BOCCHETTI Gaetano [Miano (NA) 07/08/1888 - Napoli 19/01/1990]: La notte santa (1961).
- CANGIULLO Francesco [Napoli 27/01/1884 - Livorno 27/02/1977]: In città a Parigi (1953).
- CARRÀ Carlo [Qurgentinono (AL) 11/02/1881 - Milano 13/04/1966]: Onde [Marina] (1924), Bagnate [n° II] (1924).
- CHINI Galileo [Firenze 02/12/1873 - 23/06/1956]: Studio (1914).
- D’ACHIARDI Pietro [Pisa 28/08/1879 - Roma 18/12/1940]: Paesaggio di Laurenzana Fauglia con calesse (1937).
- DE CHIRICO Giorgio [Volo (Grecia) 10/07/1888 - Roma 20/11/1978]: I fuochi sacri (1929), Cabina misteriosa (1938), E vidi una bestia salir su dal mare …. (1941), … ed ecco un trono nel cielo …. (1941), Gli archeologi (1969), Mobili nella valle (1971), Hercole (1973).
- FILIPPA Corrado [Agliano Terme (AT) 14/02/1893 - Torino 1972]: Paesaggio collinare (1959).
- LAPRADE Pierre [Narbonne (Francia) 25/07/1875 - Fortenay aux Roses (Francia) 23/12/1932]: Amour et Psyché (1925).
- SAVINIO Alberto De Chirico Andrea [Atene (Grecia) 25/08/1891 - Roma 05/05/1952]: Le Pêre Eternel contemple la marquette du Paradis Terrestre (1930), Figurino maschile (1952).
- SOLDATI Atanasio [Parma 24/08/1896 - 27/08/1953]: Composizione (1949).
- TOMASELLI Almerico [Salerno 1899 - Torino 1993]: Conca dei marini (1980).
- UVA Peppino (Giuseppe) [Napoli 1874 - 26/01/1937]: Nel pollaio (1916).
- VITI Eugenio [Napoli 28/06/1881 - 1952]: Campagna a Sorrento (1903).
Sezione Novecento
Propone opere di autori nati tra il 1900 e il 1950, fra cui si segnalano:
- ALINARI Luca [Firenze 27/10/1943 - 15/03/2019]: Paesaggio (1993).
- ATTARDI Ugo [Sori (GE) 12/03/1923 - Roma 20/07/2006]: Il viaggio di Ulisse (1999).
- BORGHESE Franz [Roma 21/04/1941 - 16/12/2005]: Vecchi borghesi (1990).
- BRIANTE Ezelino [Napoli 04/11/1901 - Roma 17/11/1971]: Il porto di Torre del Greco (1945).
- BRINDISI Remo [Roma 25/04/1918 - Lido di Spina, Comacchio (FE) 25/07/1996]: Guerriero (1979).
- CAPUTO Tonino (Antonio) [Lecce 15/05/1933]: Il cortile (1987).
- CARGNEL Lucio (Luciano) [Treviso 1903 - Milano 18 /12/1998]: Paesaggio di periferia (1963).
- CEROLI Mario [Castel Frentano (CH) 17/05/1938]: S.T. Icosaedro [1980-1990].
- CORPORA Antonio [Tunisi (Tunisia) 15/08/1909 - Roma 06/09/2004]: Il cielo sugli alberi (1984).
- CORTIELLO Mario [Napoli 01/07/1907 - San Sebastiano al Vesuvio (NA) 23/12/1981]: Vicolo ad Ischia (1971).
- D’AMORE Nino (Gioacchino) [Napoli 17/04/1949]: Piano di Sorrento (2014).
- DOVA Gianni [Roma 08/01/1925 – Pisa 14/10/1991]: Uccello di Bretagna (1990).
- FINZI Ennio [Venezia 16/03/1931]: Tensivibrazione (1971).
- FIUME Salvatore [Comiso (RG) 23/10/1915 - Milano 03/06/1997]: Natività (1995).
- FRAI Felicita Frajova Lustig Felice [Praga (Rep. Ceca) 23/10/1909 - Milano 14/04/2010]: Fiori modesti (1989)
- GONZAGA Giovan Francesco [Milano 12/06/1921 - 02/10/2007]: I due corsieri (1995), Nevicata ai giardini di Milano (2005), Il vento di maestrale (2005).
- GRASSI Alfonso [Solofra (AV) 03/06/1918 - Salerno 07/02/2002]: Cavalli (1985).
- GRASSI Renato [Solofra (AV) 02/07/1940 - 28/12/1985]: I tre saggi (1978).
- GRASSI Tullio [Solofra (AV) 02/09/1946 - Salerno 29/01/2011]: Personaggio (2005).
- GRECO Emilio [Catania 11/10/1913 - Roma 05/04/1995]: Aretusa (1989).
- GUTTUSO Renato Aldo [Bagheria (PA) 26/12/1911 - Roma 18/02/1987]: Natura morta (1981).
- GUZZI Beppe (Giuseppe) [Genova 23/03/1902 - Roma 04/09/1982]: Dittico: Ville (1970).
- LANDI Bruno [Roma 23/03/1941]: Paesaggio marino (1987).
- LICATA Riccardo [Torino 20/12/1929 - Venezia 19/02/2014]: Senza Titolo (scultura) (1992).
- MONTESANO Gian Marco [Torino 21/06/1949]: Il cuore dell’arte è cattolico: estasi di Santa Rita da Cascia (1976)
- NARDONI Sergio [Firenze 16/10/1947]: Viandanti.
- NESPOLO Ugo [Mosso (BI) 29/08/1941]: Elettrico [1980-1990].
- ODIERNA Guido [Capri (NA) 1913 - Napoli 1991]: Da Superga.
- PASCIUTI Antonio [Lacedonia (AV) 16/10/1937 - Santeramo in Colle (BA) 04/03/2021]: Fioritura campestre (1985).
- PISTOLETTO Michelangelo Oliviero [Biella 25/06/1933]: Frattale bianco 4155372973840013258495611017395261542 (1999-2000).
- SCUFFI Marcello [Tizzana (PT) 25/09/1948 - Quarrata (PT) 19/05/2021]: "Circo rosso" (2018).
- TIRINNANZI Nino (Giovanni) [Greve in Chianti (FI) 11/08/1923 - 09/12/2002]: Casolare fiorentino(1972).
- TRECCANI Ernesto [Milano 06/08/1920 - 27/11/2009]: Maternità [1980-1990].
- VAGO Valentino [Barlassina (MB) 16/12/1931 - Milano 17/01/2018]: V.V.31 (2015).
- VESPIGNANI Renzo (Lorenzo) [Roma 19/02/1924 -26/04/2001]: Marta (1982).
Sezione Contemporanea
Questa sezione ha in ostensione opere di autori nati dopo il 1950, si menzionano:
- ANGELONI Giancarlo [Bari 05/05/1966]: Positano Chiesa Madre (2013)
- DELVECCHIO Maurizio [Basilea (Svizzera) 22/05/1962]: Il tramonto e l’attesa (2013).
- FACCINCANI Athos [Peschiera del Garda (VR) 29/01/1951]: Girasoli (2001).
- FRATTEGGIANI BIANCHI Alfonso [Pieve Caina, Marsciano (PG) 04/06/1952]: Blu 23050 (2014).
- RABARAMA' Epifani Paola [Roma 22/08/1969]: Palpit-azione (2010).
- ROMANO Paola [Monterotondo (RM) 17/09/1951]: Luna sospesa bianca (2011).
- KAY ONE Mantovani Marco [Milano 1972]: Ultra forza (2007).
La didattica
Il Museo d'arte per le scuole e i gruppi di persone offre appositi itinerari didattici: “La pittura Metafisica”, “L'Ottocento napoletano” e "L'Ottocento in Irpinia" (Battista Giovanni, Buscaglione Giuseppe, Uva Mariano e Cesare, Volpe Angelo e Vincenzo).
Il museo propone ai suoi visitatori anche attività di approfondimento con visione di documentari e di interventi video realizzati da famosi critici d'arte.
Per le persone diversabili c'è l'opportunità di fare visite guidate, previa richiesta specifica al sovrintendente. Queste visite guidate si realizzano grazie all'attività di volontariato gratuita di alcuni docenti di sostegno esperti d'arte.
I Riferimenti
- Indirizzo: Via Degli Imbimbo 47 (Avellino)
- Mail: mdao@libero.it
- Apertura: previa prenotazione, scrivendo un messaggio di posta elettronica all'indirizzo sopra citato.
- Facebook: https://www.facebook.com/Mdao-Museo-dArte-1157622770916943/
A chi è consigliato
Il Museo d'Arte è consigliato principalmante ad un pubblico di esperti e di studiosi della pittura italiana ed occidentale degli ultimi secoli.