GUIDA Badia Tedalda
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Badia Tedalda |
Mappa Interattiva |
Siti badiali |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Badia Tedalda |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Badia Tedalda: 2012, 2009, 2008 |
Badia Tedalda è situato nella Toscana, ai confini con l'Emilia-Romagna e le Marche, nella Provincia di Arezzo. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Michele Arcangelo; Santuario della Madonna delle Grazie.
Confina con i comuni di: Verghereto, Sansepolcro, Sestino, Pieve Santo Stefano, Borgo Pace, Casteldelci, Sant'Agata Feltria e Pennabilli. E' a circa cinquantotto chilometri da Arezzo.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza dei Tebaldi 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Pro Loco Badia Tedalda, Piazza Dei Tedaldi c/o Comunale
- Società Cooperativa Il Sorriso Cooperativa Sociale Onlus, Piazza Dei Tedaldi 2
Informazioni Utili
Bibliografia
- Badia Tedalda e i suoi castelli nei secoli, Amedeo Potito, Ed. Ghigi
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
BADIA TEDALDA. Capoluogo. Tra le più potenti e cospicue famiglie che si dispersero nella caduta di Fiesole fu quella dei Tedaldi, uno dei quali emigrò nelle Spagne, uno in Lombardia, ed uno fermò suo domicilio nell'Umbria. Ivi acquistò vasti fondi, e sopra isolata eminenza posta tra la Marecchia ed il Presale edificò un castello ed un'abbadia; la quale conservò il nome del fondatore anche dopo l'acquisto fattone dai Fiorentini.
L'attual castello consiste in un gruppo di meschine abitazioni; una di esse, che fu residenza dei Tedaldi, conserva un qualche avanzo di grandezza; una serviva di residenza al Pretore, e quella che le resta in faccia è del Parroco. In piccola eminenza restano gli avanzi dell'antica rocca; sui bastioni che la circondavano è l'antica Abbadia, ora semplice parrocchia, con tre soli altari ma tutti formati di terra della Robbia; lavoro mirabile eseguito forse a spese dei Tedaldi. (V. Atl. Tosc.).